Il contributo intende ricostruire l'evoluzione della disciplina "sovranazionale" del marchio di impresa, mettendo in luce la profonda evoluzione della funzione distintiva del marchio sollecitata dal progresso incessante dei modelli imprenditoriali e distributivi e delle nuove tecnologie di comunicazione. Le linee interpretative che si offrono nella lettura critica della disciplina fungono da utile supporto per la comprensione e lo studio del tema da parte di studiosi del settore scientifico disciplinare.
Convenzioni internazionali e Regolamento sul marchio UE
L. Marchegiani
2021-01-01
Abstract
Il contributo intende ricostruire l'evoluzione della disciplina "sovranazionale" del marchio di impresa, mettendo in luce la profonda evoluzione della funzione distintiva del marchio sollecitata dal progresso incessante dei modelli imprenditoriali e distributivi e delle nuove tecnologie di comunicazione. Le linee interpretative che si offrono nella lettura critica della disciplina fungono da utile supporto per la comprensione e lo studio del tema da parte di studiosi del settore scientifico disciplinare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.