L’unità di Macerata che coordino si propone di fare luce su problemi di variantistica d’autore in opere drammatiche del Seicento. Un genere stimolante in questa prospettiva: il testo ha infatti vita tribolata, che lo porta dalle mani dell’autore a quelle dei direttori delle compagnie teatrali (passando dai censori) e poi a quelle dei tipografi. La ricerca si concentrerà nell’individuare le varianti d’autore certe che emergono da redazioni plurime realizzate sotto il controllo diretto dell’autore, con lo studio della varia lectio che si registra nel passaggio dall’autografo all’edizione. Problematiche spesso trascurate dalle edizioni moderne, poco rigorose in termini filologici, sia nel dettaglio (le varianti dei testimoni), sia nel complesso (l’insieme delle varianti d’autore e di quelle che emergono dal confronto con la tradizione). Si analizzeranno tali fenomeni attraverso autori paradigmatici che abbracciano un vasto arco temporale e differenti generi drammatici, che spaziano dall’entremés alla commedia palatina a quella de enredo o mitologica. All’edizione critica di testi e dei loro differenti stati redazionali si affiancherà lo studio dei meccanismi di revisione d’autore e delle varianti redazionali o dovute agli interventi in vista delle rappresentazioni.

Responsabile scientifico e coordinatore dell'Unità di Macerata: "Problemi ecdotici, riscritture e varianti d’autore nel teatro aureo" all'interno del progetto PRIN 2017: La tradizione del testo letterario in area iberica nel Secolo d'Oro, tra varianti d'autore e redazioni plurime" (coord. scientifico Antonio Gargano).

Andrea Bresadola
2019-01-01

Abstract

L’unità di Macerata che coordino si propone di fare luce su problemi di variantistica d’autore in opere drammatiche del Seicento. Un genere stimolante in questa prospettiva: il testo ha infatti vita tribolata, che lo porta dalle mani dell’autore a quelle dei direttori delle compagnie teatrali (passando dai censori) e poi a quelle dei tipografi. La ricerca si concentrerà nell’individuare le varianti d’autore certe che emergono da redazioni plurime realizzate sotto il controllo diretto dell’autore, con lo studio della varia lectio che si registra nel passaggio dall’autografo all’edizione. Problematiche spesso trascurate dalle edizioni moderne, poco rigorose in termini filologici, sia nel dettaglio (le varianti dei testimoni), sia nel complesso (l’insieme delle varianti d’autore e di quelle che emergono dal confronto con la tradizione). Si analizzeranno tali fenomeni attraverso autori paradigmatici che abbracciano un vasto arco temporale e differenti generi drammatici, che spaziano dall’entremés alla commedia palatina a quella de enredo o mitologica. All’edizione critica di testi e dei loro differenti stati redazionali si affiancherà lo studio dei meccanismi di revisione d’autore e delle varianti redazionali o dovute agli interventi in vista delle rappresentazioni.
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
modelloA_2017T2SK93.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Modello di approvazione progetto.
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Abstract, Brevetti Spin-off, Start-up etc.)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 252.52 kB
Formato Adobe PDF
252.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/285886
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact