Attraverso un approccio fenomenologico si indaga la dimensione della locicità trascendentale dell'essere umano nella sua dinamica di allocazione e mobilità, facendo ricorso al concetto ricoeuriano di itinerranza. Considerando l’essere umano nelle sue relazioni di continuo scambiare con il mondo "di cui" vive, e i luoghi come costituiti dalle molteplici mobilità che si intessono nel tempo, viene allora in evidenza la necessità di rendere più complessi gli strumenti interpretativi, i concetti, i paradigmi teorici di considerazione dell'esperienza umana nelle sue diverse forme e pratiche, in uno sforzo di attenzione olistica che richiede di coniugare l’indagine secondo spazio/tempo.

Comprendere i luoghi. Tra allocazione e mobilità

Carla Danani
2021-01-01

Abstract

Attraverso un approccio fenomenologico si indaga la dimensione della locicità trascendentale dell'essere umano nella sua dinamica di allocazione e mobilità, facendo ricorso al concetto ricoeuriano di itinerranza. Considerando l’essere umano nelle sue relazioni di continuo scambiare con il mondo "di cui" vive, e i luoghi come costituiti dalle molteplici mobilità che si intessono nel tempo, viene allora in evidenza la necessità di rendere più complessi gli strumenti interpretativi, i concetti, i paradigmi teorici di considerazione dell'esperienza umana nelle sue diverse forme e pratiche, in uno sforzo di attenzione olistica che richiede di coniugare l’indagine secondo spazio/tempo.
2021
978-88-7667-894-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danani C_Comprendere-luoghi-mobilità 2021.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: testo pubblicato
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 191.52 kB
Formato Adobe PDF
191.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/285086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact