La “storia” della traduzione è costellata di metafore messe in campo per esprimere ciò che essa fa, ossia il suo “rendere comune” testi e cul- ture attraverso la mediazione di una lingua; testi e culture che tuttavia, malgrado tale messa in comune, restano distinti nella lingua di origine e nella lingua in cui sono portati. Tra le metafore più note c’è sicuramente quella che definisce le traduzioni “belle infedeli”1 (metafora che fa del traduttore sempre un traditore), o quella del “servire due padroni”2 (metafora che colloca il traduttore tra la lingua che chiama “la propria” e altre lingue dalle quali traduce), o “albergo nella lontananza”3 (dove la traduzione è la dimora che offre ospitalità a un testo permettendogli di farsi conoscere in un’altra lingua e cultura), senza ignorare infine il celebre riferimento all’episodio biblico di Babele cui la traduzione rispon- derebbe4. In tutte queste metafore si esplicita il senso della traduzione, la quale è meno un puro e semplice traslare un testo in un’altra lingua e più il “rendere comuni” ragioni, testi, lingue e culture pur mantenen- do la tensione irriducibile che anima le differenti ragioni, testi, lingue e culture.

Tradurre, o rendere comune il non-accomunabile

C. Canullo
2020-01-01

Abstract

La “storia” della traduzione è costellata di metafore messe in campo per esprimere ciò che essa fa, ossia il suo “rendere comune” testi e cul- ture attraverso la mediazione di una lingua; testi e culture che tuttavia, malgrado tale messa in comune, restano distinti nella lingua di origine e nella lingua in cui sono portati. Tra le metafore più note c’è sicuramente quella che definisce le traduzioni “belle infedeli”1 (metafora che fa del traduttore sempre un traditore), o quella del “servire due padroni”2 (metafora che colloca il traduttore tra la lingua che chiama “la propria” e altre lingue dalle quali traduce), o “albergo nella lontananza”3 (dove la traduzione è la dimora che offre ospitalità a un testo permettendogli di farsi conoscere in un’altra lingua e cultura), senza ignorare infine il celebre riferimento all’episodio biblico di Babele cui la traduzione rispon- derebbe4. In tutte queste metafore si esplicita il senso della traduzione, la quale è meno un puro e semplice traslare un testo in un’altra lingua e più il “rendere comuni” ragioni, testi, lingue e culture pur mantenen- do la tensione irriducibile che anima le differenti ragioni, testi, lingue e culture.
2020
9788878859456
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Traduzione_Bene_Comune_CANULLO.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: capitolo in volume
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/284088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact