Ma fino a che punto siamo disposti a rinegoziare il nostro punto di vista sui diritti, sulla cittadinanza, sulla democrazia? È possibile oggi offrire una soluzione alla questione dei conflitti interculturali con strumenti validi ed adeguati alle molteplici esigenze di trattamento avanzate in nome della differenza culturale? In che modo la pedagogia, quale scienza della formazione umana, può favorire processi di inclusione? Potrà bastare questo impegno ad aprire un varco nell’area circoscritta propria del demos?
L’esercizio della democrazia come attività pedagogico-performativa. Identità, narrazione, relazioni dialogiche, inclusione
Tumino, R.
2020-01-01
Abstract
Ma fino a che punto siamo disposti a rinegoziare il nostro punto di vista sui diritti, sulla cittadinanza, sulla democrazia? È possibile oggi offrire una soluzione alla questione dei conflitti interculturali con strumenti validi ed adeguati alle molteplici esigenze di trattamento avanzate in nome della differenza culturale? In che modo la pedagogia, quale scienza della formazione umana, può favorire processi di inclusione? Potrà bastare questo impegno ad aprire un varco nell’area circoscritta propria del demos?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tumino_Esercizio-Democrazia-Attività_2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.