La questione dell’utilizzo di app e dispositivi digitali nell’ambito della salute, soprattutto con finalità di auto-monitoraggio della condizione psico-fisica, è stata dibattuta e affrontata secondo due macro-orientamenti. Da un lato, gli approcci foucaultiani evidenziano il potere di bio-sorveglianza connesso ai dispositivi digitali per la salute e l’effetto auto-disciplinante sulle persone (Dean, 1999; Crawshow, 2012; Introna, 2016). Dall’altro, alcuni contributi, per lo più riconducibili al costruzionismo sociale, pongono l’attenzione anche sull’effetto di maggiore consapevolezza ed empowerment connesso a tali tecnologie (Klawiter, 2008; Kallinikos & Tempini, 2014; Till, 2014; Maturo e Moretti, 2017). Alla luce del controverso bilanciamento tra biosorveglianza e controllo sociale, per un verso, e fiducia e senso di responsabilità, dall’altro, è interessante esaminare se tali istanze si riflettano nel dibattito sull’introduzione in Italia dell’app di tracciamento Immuni. L’obiettivo è di mappare il dibattito pubblico su Twitter riguardante l’applicazione Immuni e di individuare i frames a cui i contenuti rilevati possono essere ricondotti, ipotizzando una polarizzazione delle opinioni manifestate dagli utenti sulla piattaforma di microblogging. La ricerca esamina il dibattito pubblico tra gli utenti di Twitter su Immuni, nel periodo tra il 1 giugno e il 15 agosto 2020. Attraverso un programma di web scraping, saranno estratti circa 250.000 tweets, da cui sarà selezionato in modo casuale un campione di 2.500 tweets. Sul corpus di tweets, sarà condotta un’analisi del contenuto quali-quantitativa. L’analisi del dibattito pubblico sull’introduzione di un’app di contact tracing, pur se limitata ad una sola piattaforma, può essere utile per incrementare la comprensione delle motivazioni a favore e contro l’adozione della tecnologia.

Contact tracing, tra diritto alla salute e controllo sociale: il caso della app Immuni

Bertolazzi, A.;Zanier, M. L.
2021-01-01

Abstract

La questione dell’utilizzo di app e dispositivi digitali nell’ambito della salute, soprattutto con finalità di auto-monitoraggio della condizione psico-fisica, è stata dibattuta e affrontata secondo due macro-orientamenti. Da un lato, gli approcci foucaultiani evidenziano il potere di bio-sorveglianza connesso ai dispositivi digitali per la salute e l’effetto auto-disciplinante sulle persone (Dean, 1999; Crawshow, 2012; Introna, 2016). Dall’altro, alcuni contributi, per lo più riconducibili al costruzionismo sociale, pongono l’attenzione anche sull’effetto di maggiore consapevolezza ed empowerment connesso a tali tecnologie (Klawiter, 2008; Kallinikos & Tempini, 2014; Till, 2014; Maturo e Moretti, 2017). Alla luce del controverso bilanciamento tra biosorveglianza e controllo sociale, per un verso, e fiducia e senso di responsabilità, dall’altro, è interessante esaminare se tali istanze si riflettano nel dibattito sull’introduzione in Italia dell’app di tracciamento Immuni. L’obiettivo è di mappare il dibattito pubblico su Twitter riguardante l’applicazione Immuni e di individuare i frames a cui i contenuti rilevati possono essere ricondotti, ipotizzando una polarizzazione delle opinioni manifestate dagli utenti sulla piattaforma di microblogging. La ricerca esamina il dibattito pubblico tra gli utenti di Twitter su Immuni, nel periodo tra il 1 giugno e il 15 agosto 2020. Attraverso un programma di web scraping, saranno estratti circa 250.000 tweets, da cui sarà selezionato in modo casuale un campione di 2.500 tweets. Sul corpus di tweets, sarà condotta un’analisi del contenuto quali-quantitativa. L’analisi del dibattito pubblico sull’introduzione di un’app di contact tracing, pur se limitata ad una sola piattaforma, può essere utile per incrementare la comprensione delle motivazioni a favore e contro l’adozione della tecnologia.
2021
978-88-351-1850-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contact tracing tra diritto alla salute e controllo sociale_7-11-2020.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 289.95 kB
Formato Adobe PDF
289.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/283175
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact