La situazione emergenziale connessa al fenomeno migratorio, resa ancora più critica dagli effetti della pandemia di Covid-19 ha posto in rilievo la necessità di garantire nuove strategie di integrazione culturale per agevolare l’accoglienza degli stranieri, assicurare l’accesso ai servizi pubblici e prevenire ogni forma di discriminazione. Tra le sfide più complesse che le istituzioni devono oggi affrontare vi è quella di promuovere una comunicazione di servizio, in sinergia con i media locali-digitali, per favorire l’inclusione sociale di migranti e rifugiati alla vita della comunità e limitare le disuguaglianze sociali e culturali. Tali aspetti sono stati affrontati all’interno della ricerca con il fine di analizzare strumenti di dialogo più efficaci tra operatori sociali e dell’informazione, tra i centri servizi immigrati e la comunità autoctona. L'aspetto originale del lavoro qui presentato risiede nella valutazione di possibili nuove strategie socio-comunicative che gli enti locali potrebbero attuare per favorire l’integrazione culturale, nell’analisi dei rischi e delle conseguenze derivanti dall'uso improprio della tecnologia digitale, al fine di identificare azioni correttive ed educative da promuovere attraverso i social media. Lo studio è stato condotto utilizzando una metodologia multi-metodo (attraverso cioè l’adozione di metodologie miste quantitative e qualitative) e organizzato in due principali fasi: esplorativa e applicativa. La fase esplorativa si è aperta inizialmente con una lettura dei dati di scenario attraverso un attento studio della letteratura nazionale e internazionale in un’ottica interdisciplinare; in un secondo momento si è proceduto con un’analisi quanti-qualitativa all'interno delle piattaforme digitali Facebook e Twitter.. Attraverso la ricerca di parole chiave, particolarmente significative, si è voluto delineare in linea generale il livello di discussione, negativa o positiva, del fenomeno immigrazione online. I risultati emersi sono stati poi utilizzati come base per la costruzione di un questionario online, somministrato a studenti universitari al fine di comprendere innanzitutto se il discorso pubblico in Rete sull'immigrazione sia composto esclusivamente da contenuti che mirano a costruire un'immagine distorta dell’Altro, focalizzata sulla paura, o al contrario, se negli ultimi anni ci siano stati segni di "disintossicazione" in termini di comunicazione e informazione. Nella fase applicativa, invece, attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio, si è riflettuto in modo particolare sul ruolo dei media locali - digitali e sul loro rapporto con le istituzioni, esplorando strumenti e modalità con cui quest’ultime possono entrare in contatto con i migranti per promuovere la crescita personale, l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita pubblica e, allo stesso tempo, individuando quelle strategie comunicative adottate dagli enti locali per favorire l’accoglienza. Più precisamente la seconda parte della ricerca ha preso in esame il caso specifico della Regione Marche per comprendere come, in un conteso locale, la comunicazione di servizio, attraverso i media locali, potesse essere uno strumento utile a creare percorsi d’integrazione e a sostenere iniziative di carattere interculturale. L’analisi ha previsto innanzitutto 15 interviste in profondità rivolte ai Responsabili dei principali Uffici Politiche Sociali e dei Centri Servizi Immigrati presenti nella Regione Marche con competenze in attività di informazione e comunicazione; tali istituzioni sono state scelte in quanto enti capofila dei progetti di inclusione in corso o promotori di particolari iniziative promosse sul proprio territorio. Sulla base di quanto emerso dalle interviste l’attenzione si è spostata infine sui soggetti stranieri e il loro rapporto con i nuovi media nelle varie fasi del percorso migratorio. Sono stati cosi condotti 10 focus group rivolti a gruppi di immigrati inseriti in strutture di accoglienza presenti nel territorio marchigiano. La ricerca dunque evidenzia l’importanza di riflettere su nuova forma di “capitale sociale digitale” applicata al tema dell’immigrazione e a un uso più partecipativo dei devices digitali, senza però trascurare quei rischi derivanti da un uso improprio e superficiale delle nuove tecnologie sociali e digitali e le recenti strategie adottate da numerosi organi istituzionali per una maggiore gestione “digitale” del fenomeno migratorio.

The emergency situation related to the migration phenomenon, made even more critical by the effects of the Covid-19 pandemic, has highlighted the need to ensure new cultural integration strategies to facilitate the reception of foreigners, ensure access to public services and prevent all forms of discrimination. Among the most complex challenges facing institutions today is to promote service communication, in synergy with local-digital media, to foster the social inclusion of migrants and refugees in community life and limit social and cultural inequalities. These aspects have been addressed within the research with the aim of analysing more effective tools for dialogue between social and information workers, between migrant service centres and local communities. The original aspect of the work presented here lies in the evaluation of possible new socio-communicative strategies that local authorities could implement to foster cultural integration, in the analysis of risks and consequences deriving from the improper use of digital technology, in order to identify corrective and educational actions to be promoted through social media. The research has first of all included an in-depth study of the national and international literature mainly referring to the field of cultural and digital sociology, public communication, as well as sociological studies on migration processes. The study was conducted using a multi-method methodology (i.e. through the adoption of mixed quantitative and qualitative methodologies) and organised in two main phases: exploratory and applicative phases. The exploratory phase initially started with a reading of the scenario data through a careful study of national and international literature in an interdisciplinary perspective; in a second phase a quanti-qualitative analysis was carried out within the digital platforms Facebook and Twitter. Through the search for key words, particularly significant, we wanted to outline in general the level of discussion, negative or positive, of the phenomenon of online immigration; the results that emerged were then used as the basis for the construction of an online questionnaire administered to university students. Through this background analysis, therefore, we tried to understand first of all whether the public discourse on immigration on the Net is composed exclusively of contents that aim at building a distorted image of the Other, focused on fear, or on the contrary, whether there have been signs of "detoxification" in terms of communication and information in recent years. In the application phase, through the analysis of a specific case study, the role of local-digital media and their relationship with institutions has been particularly reflected on, exploring tools and ways in which they can get in touch with migrants to promote personal growth, social inclusion and participation in public life and, at the same time, identifying those communication strategies adopted by local authorities. Precisely, the research examined the specific case of the Marche Region to understand how, in a disputed local context, service communication, through local media, could be a useful tool to create paths of integration and to support initiatives of an intercultural nature. The analysis included, first of all, 15 in-depth interviews with the heads of the main Social Policy Offices and Immigration Service Centres in the Marche Region with expertise in information and communication activities; these institutions were chosen as leaders of the inclusion projects in progress or promoters of particular initiatives promoted in their territory. On the basis of what emerged from the interviews, the attention finally shifted to foreign subjects and their relationship with the new media in the various phases of the migration path. In this way, 10 focus groups were conducted, aimed at groups of immigrants who were placed in reception facilities in the Marche region. The aim was to reflect on a new form of "digital social capital" applied to the issue of immigration and a more participatory use of digital devices, without neglecting those risks deriving from an improper and superficial use of new social and digital technologies and the recent strategies adopted by many institutional bodies for a greater "digital" management of the migration phenomenon.

Migranti digitali tra dimensione locale e globale. Percorsi d’inclusione e strategie di comunicazione istituzionale / Buoncompagni, Giacomo. - CD-ROM. - (2021).

Migranti digitali tra dimensione locale e globale. Percorsi d’inclusione e strategie di comunicazione istituzionale.

Buoncompagni Giacomo
2021-01-01

Abstract

The emergency situation related to the migration phenomenon, made even more critical by the effects of the Covid-19 pandemic, has highlighted the need to ensure new cultural integration strategies to facilitate the reception of foreigners, ensure access to public services and prevent all forms of discrimination. Among the most complex challenges facing institutions today is to promote service communication, in synergy with local-digital media, to foster the social inclusion of migrants and refugees in community life and limit social and cultural inequalities. These aspects have been addressed within the research with the aim of analysing more effective tools for dialogue between social and information workers, between migrant service centres and local communities. The original aspect of the work presented here lies in the evaluation of possible new socio-communicative strategies that local authorities could implement to foster cultural integration, in the analysis of risks and consequences deriving from the improper use of digital technology, in order to identify corrective and educational actions to be promoted through social media. The research has first of all included an in-depth study of the national and international literature mainly referring to the field of cultural and digital sociology, public communication, as well as sociological studies on migration processes. The study was conducted using a multi-method methodology (i.e. through the adoption of mixed quantitative and qualitative methodologies) and organised in two main phases: exploratory and applicative phases. The exploratory phase initially started with a reading of the scenario data through a careful study of national and international literature in an interdisciplinary perspective; in a second phase a quanti-qualitative analysis was carried out within the digital platforms Facebook and Twitter. Through the search for key words, particularly significant, we wanted to outline in general the level of discussion, negative or positive, of the phenomenon of online immigration; the results that emerged were then used as the basis for the construction of an online questionnaire administered to university students. Through this background analysis, therefore, we tried to understand first of all whether the public discourse on immigration on the Net is composed exclusively of contents that aim at building a distorted image of the Other, focused on fear, or on the contrary, whether there have been signs of "detoxification" in terms of communication and information in recent years. In the application phase, through the analysis of a specific case study, the role of local-digital media and their relationship with institutions has been particularly reflected on, exploring tools and ways in which they can get in touch with migrants to promote personal growth, social inclusion and participation in public life and, at the same time, identifying those communication strategies adopted by local authorities. Precisely, the research examined the specific case of the Marche Region to understand how, in a disputed local context, service communication, through local media, could be a useful tool to create paths of integration and to support initiatives of an intercultural nature. The analysis included, first of all, 15 in-depth interviews with the heads of the main Social Policy Offices and Immigration Service Centres in the Marche Region with expertise in information and communication activities; these institutions were chosen as leaders of the inclusion projects in progress or promoters of particular initiatives promoted in their territory. On the basis of what emerged from the interviews, the attention finally shifted to foreign subjects and their relationship with the new media in the various phases of the migration path. In this way, 10 focus groups were conducted, aimed at groups of immigrants who were placed in reception facilities in the Marche region. The aim was to reflect on a new form of "digital social capital" applied to the issue of immigration and a more participatory use of digital devices, without neglecting those risks deriving from an improper and superficial use of new social and digital technologies and the recent strategies adopted by many institutional bodies for a greater "digital" management of the migration phenomenon.
2021
33
HUMAN SCIENCES
La situazione emergenziale connessa al fenomeno migratorio, resa ancora più critica dagli effetti della pandemia di Covid-19 ha posto in rilievo la necessità di garantire nuove strategie di integrazione culturale per agevolare l’accoglienza degli stranieri, assicurare l’accesso ai servizi pubblici e prevenire ogni forma di discriminazione. Tra le sfide più complesse che le istituzioni devono oggi affrontare vi è quella di promuovere una comunicazione di servizio, in sinergia con i media locali-digitali, per favorire l’inclusione sociale di migranti e rifugiati alla vita della comunità e limitare le disuguaglianze sociali e culturali. Tali aspetti sono stati affrontati all’interno della ricerca con il fine di analizzare strumenti di dialogo più efficaci tra operatori sociali e dell’informazione, tra i centri servizi immigrati e la comunità autoctona. L'aspetto originale del lavoro qui presentato risiede nella valutazione di possibili nuove strategie socio-comunicative che gli enti locali potrebbero attuare per favorire l’integrazione culturale, nell’analisi dei rischi e delle conseguenze derivanti dall'uso improprio della tecnologia digitale, al fine di identificare azioni correttive ed educative da promuovere attraverso i social media. Lo studio è stato condotto utilizzando una metodologia multi-metodo (attraverso cioè l’adozione di metodologie miste quantitative e qualitative) e organizzato in due principali fasi: esplorativa e applicativa. La fase esplorativa si è aperta inizialmente con una lettura dei dati di scenario attraverso un attento studio della letteratura nazionale e internazionale in un’ottica interdisciplinare; in un secondo momento si è proceduto con un’analisi quanti-qualitativa all'interno delle piattaforme digitali Facebook e Twitter.. Attraverso la ricerca di parole chiave, particolarmente significative, si è voluto delineare in linea generale il livello di discussione, negativa o positiva, del fenomeno immigrazione online. I risultati emersi sono stati poi utilizzati come base per la costruzione di un questionario online, somministrato a studenti universitari al fine di comprendere innanzitutto se il discorso pubblico in Rete sull'immigrazione sia composto esclusivamente da contenuti che mirano a costruire un'immagine distorta dell’Altro, focalizzata sulla paura, o al contrario, se negli ultimi anni ci siano stati segni di "disintossicazione" in termini di comunicazione e informazione. Nella fase applicativa, invece, attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio, si è riflettuto in modo particolare sul ruolo dei media locali - digitali e sul loro rapporto con le istituzioni, esplorando strumenti e modalità con cui quest’ultime possono entrare in contatto con i migranti per promuovere la crescita personale, l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita pubblica e, allo stesso tempo, individuando quelle strategie comunicative adottate dagli enti locali per favorire l’accoglienza. Più precisamente la seconda parte della ricerca ha preso in esame il caso specifico della Regione Marche per comprendere come, in un conteso locale, la comunicazione di servizio, attraverso i media locali, potesse essere uno strumento utile a creare percorsi d’integrazione e a sostenere iniziative di carattere interculturale. L’analisi ha previsto innanzitutto 15 interviste in profondità rivolte ai Responsabili dei principali Uffici Politiche Sociali e dei Centri Servizi Immigrati presenti nella Regione Marche con competenze in attività di informazione e comunicazione; tali istituzioni sono state scelte in quanto enti capofila dei progetti di inclusione in corso o promotori di particolari iniziative promosse sul proprio territorio. Sulla base di quanto emerso dalle interviste l’attenzione si è spostata infine sui soggetti stranieri e il loro rapporto con i nuovi media nelle varie fasi del percorso migratorio. Sono stati cosi condotti 10 focus group rivolti a gruppi di immigrati inseriti in strutture di accoglienza presenti nel territorio marchigiano. La ricerca dunque evidenzia l’importanza di riflettere su nuova forma di “capitale sociale digitale” applicata al tema dell’immigrazione e a un uso più partecipativo dei devices digitali, senza però trascurare quei rischi derivanti da un uso improprio e superficiale delle nuove tecnologie sociali e digitali e le recenti strategie adottate da numerosi organi istituzionali per una maggiore gestione “digitale” del fenomeno migratorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Buoncompagni.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/282779
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact