The present PhD thesis collects investigations on an interpretative category of wonder – intended as all that causes amazement in a given addressee, both for a natural phenomenon and for an event which is perceived as supernatural – named ‘scientific’, as it includes the different sciences, mechanical arts and the interpretation of nature. This category is included within the general picture of the classifications and theories of wonder, of which it aims to be a further interpretative element. The thesis is made up of an introduction, three chapters, conclusion and appendix; within the introduction, the role of gimmick and of the artificial creation within the picture of wonder, with particular attention to the change in the idea of nature between XII and XIII century, by hypothesizing that this change might have affected the perception of mechanical work. The first chapter shows a panoramic view of the topic.Within the first paragraph, the problem of the transition of nature, which is no more a moral metaphor and an allegory of Divine Creation, but phenomenal reality, is presented, by overlapping this new understanding to the consideration of human work; in the second paragraph, a state of the art of the investigation on wonder is provided, also by giving the semantic coordinates of its different branches, and a proposal of periodization; the third paragraph analyzes several ‘anthropological structures’ of medieval collective image, related to wonder, together with several stylistic constants within the presentation of these items (description, static and kinetics, and digression). The second chapter focuses on automatons, mechanical items which are capable of moving autonomously, without a clear cause. The first paragraph outlines the generalities of the topic, detects the recurrent characteristics of this peculiar type of mirabilia and presents the texts of the selected corpus, which includes the romans d'antiquité, the Voyage de Charlemagne, the Girart de Rossillon, the travel literature and the summarizing-encyclopedic texts. The second paragraph is focused on the first group of automatons: those located within palaces, and establishes a correlation between the automatons, their components and functioning and the very representation of power. The third paragraph deals with a peculiar type of automatons: those which represent the human appearance. A different interpretation of these automatons, with respect to the other, is proposed. This interpretation is detached from the usual figure of the ‘guardian’, and the hypothesis which are advanced are more tightly related to the consideration of statuary. The third chapter extends the investigation, by establishing a correlation between the treatment of the artificial image in the automatons and the stylistic techniques which are related to the description of the product, as the ekphrasis. The first paragraph clarifies this correlation, taking into account the relationship between the image and the stylistic technique. In the second, several examples of these images, as catalysts of wonder towards other sciences, by examining the ekphrasis which are present in some texts. The third paragraph is dedicated to the figure of the maker, by motivating, based on the previous considerations, the difference in the treatment between the figures of Vergil mage, and that of Gerbert d'Aurillac, according to a different contextualization. The conclusions deal with the passage between the concept of nigromance and that of science dell'homme in vernacular, to explain the mechanical craft, within the places of power. The discussion starts from a general confusion between XII and XIII century, with a bivalent attitude towards the makers – between dread and admiration – to achieve a progressive rationalization of the consideration of mechanical arts. It is hypothesized that this passage coincides with the change in mentality between XII and XIII century, namely, a greater aperture towards the East, consideration of the individual and a more careful investigation of marvelous phenomena, not as random events, but as recurrent in nature. The appendix is dedicated to one of the mirabilia of nature, used within the scope of scientific wonder, as explained within the present thesis. The amorous metaphor of “magnetism” is examined, by proposing an explanation of two additional hermeneutical implications: on one side, the explanation of marvelous and hardly understandable events, using the perception of the natural phenomenon; on the other side, the use of mirabilia for their intrinsic cognitive significance and, simultaneously, as a display of a greater acquaintance with classics. Wonder, in this case, is not generated for the marvelous phenomenon itself, but for the very greater knowledge of the literary references.

La presente tesi di dottorato comprende una raccolta di ricerche su una categoria interpretativa del meraviglioso – inteso come tutto ciò che causa stupore in un determinato interlocutore, sia per un fenomeno naturale che per un evento percepito come soprannaturale – detto ‘scientifico’, in quanto comprendente le diverse forme di sapere, le arti meccaniche e l’interpretazione della natura. Tale categoria si inserisce nel quadro delle classificazioni e delle teorie del meraviglioso, delle quali cerca di essere ulteriore tassello interpretativo. La tesi si compone di un’introduzione, tre capitoli, conclusioni e appendice; nell’introduzione si chiarisce il ruolo dell’artificio e della creazione artificiale nel quadro del meraviglioso, con particolare riferimento al mutamento della concezione della natura tra XII e XIII secolo, ipotizzando che questo cambiamento possa avere influito anche sulla percezione del lavoro meccanico. Il primo capitolo mostra una panoramica generale del tema. Nel primo paragrafo si presenta il problema del passaggio tra una natura non più metafora morale e allegoria della Creazione Divina, ma realtà fenomenica, da indagare, sovrapponendo questa nuova concezione alla considerazione del lavoro umano; nel secondo paragrafo si offre uno stato dell’arte delle ricerche sul meraviglioso, anche fornendo le coordinate semantiche delle sue diverse articolazioni e una proposta di periodizzazione; il terzo paragrafo analizza alcune ‘strutture antropologiche’ dell’immaginario medievale, relativo al meraviglioso, unitamente ad alcune costanti stilistiche nella presentazione di questi oggetti (descrizione – statica e cinetica – e la digressione). Il secondo capitolo si concentra sugli automi, oggetti meccanici capaci di muoversi autonomamente, senza che ne sia chiara la causa. Il primo paragrafo espone il tema nelle sue linee generali, individu i tratti ricorrenti di questo particolare tipo di mirabilia e presenta i testi del corpus scelto, che comprendono i romans d'antiquité, il Voyage de Charlemagne, il Girart de Rossillon, la letteratura di viaggio e i testi compilativo-enciclopedici. Il secondo paragrafo è incentrato su un primo tipo di automi: quelli presenti dentro i palazzi, e istituisce una correlazione tra gli automi, le loro componenti e funzionamento e la rappresentazione stessa del potere. Il terzo paragrafo riguarda una tipologia di automi particolari: quelli che raffigurano la figura umana. Si propone una diversa interpretazione di questi ultimi – rispetto agli automi in genere – che si distacca dalla consueta immagine del ‘guardiano’, per avanzare ipotesi maggiormente legate alla considerazione della statuaria. Il terzo capitolo amplia l’indagine, ponendo una correlazione tra trattamento dell’immagine artificiale negli automi e le tecniche stilistiche legate alla descrizione di opere, come l’ecfrasi. Il primo paragrafo esplicita questa correlazione, considerando il rapporto tra immagine e tecnica stilistica; nel secondo si forniscono alcuni esempi di queste immagini, come catalizzatrici del meraviglioso verso altre forme di sapere, prendendo in esame le ecfrasi presenti in alcuni testi. Il terzo paragrafo è dedicato alle figure degli artefici, motivando, alla luce delle precedenti considerazioni, la differenza di trattamento tra la figura di Virgilio mago e quella di Gerbert d’Aurillac, secondo una diversa contestualizzazione. Le conclusioni vertono sul passaggio dal concetto di nigromance a quello di science dell’homme in volgare per spiegare l’artificio meccanico all’interno dei luoghi di potere. Si parte da una generale confusione tra XII e XIII secolo, con un atteggiamento ambivalente nei confronti degli artefici – tra timore e ammirazione – per arrivare a una progressiva razionalizzazione della considerazione delle arti meccaniche. Si ipotizza che questo passaggio coincida con il cambiamento di mentalità tra XII e XIII secolo, che consiste con una maggiore apertura verso Oriente, considerazione dell’individuo e più approfondita indagine dei fenomeni meravigliosi non come eventi casuali, ma ricorrenti in natura. L’appendice è dedicata a uno dei mirabilia della natura, utilizzati nell’ottica del meraviglioso scientifico, così come esposto nella presente tesi. Si prende in esame la metafora amorosa del ‘magnetismo”, proponendo una spiegazione di due ulteriori implicazioni ermeneutiche: da un lato la spiegazione di eventi meravigliosi e poco comprensibili, attraverso la percezione del fenomeno naturale; dall’altro, l’utilizzo dei mirabilia per la loro valenza conoscitiva intrinseca e al contempo per mostrare una conoscenza maggiore dei classici. La meraviglia in questo caso nasce non per il fenomeno meraviglioso in sé, ma proprio per quella conoscenza superiore delle fonti in merito. Abstract (English): The present PhD thesis collects investigations on an interpretative category of wonder – intended as all that causes amazement in a given addressee, both for a natural phenomenon and for an event which is perceived as supernatural – named ‘scientific’, as it includes the different sciences, mechanical arts and the interpretation of nature. This category is included within the general picture of the classifications and theories of wonder, of which it aims to be a further interpretative element.

«PAR ART MOVER.» INCROCI TRA MERAVIGLIOSO E SAPERE IN TESTI ROMANZI DEL TARDO MEDIOEVO

Sciolette Flavia
2019-01-01

Abstract

The present PhD thesis collects investigations on an interpretative category of wonder – intended as all that causes amazement in a given addressee, both for a natural phenomenon and for an event which is perceived as supernatural – named ‘scientific’, as it includes the different sciences, mechanical arts and the interpretation of nature. This category is included within the general picture of the classifications and theories of wonder, of which it aims to be a further interpretative element. The thesis is made up of an introduction, three chapters, conclusion and appendix; within the introduction, the role of gimmick and of the artificial creation within the picture of wonder, with particular attention to the change in the idea of nature between XII and XIII century, by hypothesizing that this change might have affected the perception of mechanical work. The first chapter shows a panoramic view of the topic.Within the first paragraph, the problem of the transition of nature, which is no more a moral metaphor and an allegory of Divine Creation, but phenomenal reality, is presented, by overlapping this new understanding to the consideration of human work; in the second paragraph, a state of the art of the investigation on wonder is provided, also by giving the semantic coordinates of its different branches, and a proposal of periodization; the third paragraph analyzes several ‘anthropological structures’ of medieval collective image, related to wonder, together with several stylistic constants within the presentation of these items (description, static and kinetics, and digression). The second chapter focuses on automatons, mechanical items which are capable of moving autonomously, without a clear cause. The first paragraph outlines the generalities of the topic, detects the recurrent characteristics of this peculiar type of mirabilia and presents the texts of the selected corpus, which includes the romans d'antiquité, the Voyage de Charlemagne, the Girart de Rossillon, the travel literature and the summarizing-encyclopedic texts. The second paragraph is focused on the first group of automatons: those located within palaces, and establishes a correlation between the automatons, their components and functioning and the very representation of power. The third paragraph deals with a peculiar type of automatons: those which represent the human appearance. A different interpretation of these automatons, with respect to the other, is proposed. This interpretation is detached from the usual figure of the ‘guardian’, and the hypothesis which are advanced are more tightly related to the consideration of statuary. The third chapter extends the investigation, by establishing a correlation between the treatment of the artificial image in the automatons and the stylistic techniques which are related to the description of the product, as the ekphrasis. The first paragraph clarifies this correlation, taking into account the relationship between the image and the stylistic technique. In the second, several examples of these images, as catalysts of wonder towards other sciences, by examining the ekphrasis which are present in some texts. The third paragraph is dedicated to the figure of the maker, by motivating, based on the previous considerations, the difference in the treatment between the figures of Vergil mage, and that of Gerbert d'Aurillac, according to a different contextualization. The conclusions deal with the passage between the concept of nigromance and that of science dell'homme in vernacular, to explain the mechanical craft, within the places of power. The discussion starts from a general confusion between XII and XIII century, with a bivalent attitude towards the makers – between dread and admiration – to achieve a progressive rationalization of the consideration of mechanical arts. It is hypothesized that this passage coincides with the change in mentality between XII and XIII century, namely, a greater aperture towards the East, consideration of the individual and a more careful investigation of marvelous phenomena, not as random events, but as recurrent in nature. The appendix is dedicated to one of the mirabilia of nature, used within the scope of scientific wonder, as explained within the present thesis. The amorous metaphor of “magnetism” is examined, by proposing an explanation of two additional hermeneutical implications: on one side, the explanation of marvelous and hardly understandable events, using the perception of the natural phenomenon; on the other side, the use of mirabilia for their intrinsic cognitive significance and, simultaneously, as a display of a greater acquaintance with classics. Wonder, in this case, is not generated for the marvelous phenomenon itself, but for the very greater knowledge of the literary references.
2019
La presente tesi di dottorato comprende una raccolta di ricerche su una categoria interpretativa del meraviglioso – inteso come tutto ciò che causa stupore in un determinato interlocutore, sia per un fenomeno naturale che per un evento percepito come soprannaturale – detto ‘scientifico’, in quanto comprendente le diverse forme di sapere, le arti meccaniche e l’interpretazione della natura. Tale categoria si inserisce nel quadro delle classificazioni e delle teorie del meraviglioso, delle quali cerca di essere ulteriore tassello interpretativo. La tesi si compone di un’introduzione, tre capitoli, conclusioni e appendice; nell’introduzione si chiarisce il ruolo dell’artificio e della creazione artificiale nel quadro del meraviglioso, con particolare riferimento al mutamento della concezione della natura tra XII e XIII secolo, ipotizzando che questo cambiamento possa avere influito anche sulla percezione del lavoro meccanico. Il primo capitolo mostra una panoramica generale del tema. Nel primo paragrafo si presenta il problema del passaggio tra una natura non più metafora morale e allegoria della Creazione Divina, ma realtà fenomenica, da indagare, sovrapponendo questa nuova concezione alla considerazione del lavoro umano; nel secondo paragrafo si offre uno stato dell’arte delle ricerche sul meraviglioso, anche fornendo le coordinate semantiche delle sue diverse articolazioni e una proposta di periodizzazione; il terzo paragrafo analizza alcune ‘strutture antropologiche’ dell’immaginario medievale, relativo al meraviglioso, unitamente ad alcune costanti stilistiche nella presentazione di questi oggetti (descrizione – statica e cinetica – e la digressione). Il secondo capitolo si concentra sugli automi, oggetti meccanici capaci di muoversi autonomamente, senza che ne sia chiara la causa. Il primo paragrafo espone il tema nelle sue linee generali, individu i tratti ricorrenti di questo particolare tipo di mirabilia e presenta i testi del corpus scelto, che comprendono i romans d'antiquité, il Voyage de Charlemagne, il Girart de Rossillon, la letteratura di viaggio e i testi compilativo-enciclopedici. Il secondo paragrafo è incentrato su un primo tipo di automi: quelli presenti dentro i palazzi, e istituisce una correlazione tra gli automi, le loro componenti e funzionamento e la rappresentazione stessa del potere. Il terzo paragrafo riguarda una tipologia di automi particolari: quelli che raffigurano la figura umana. Si propone una diversa interpretazione di questi ultimi – rispetto agli automi in genere – che si distacca dalla consueta immagine del ‘guardiano’, per avanzare ipotesi maggiormente legate alla considerazione della statuaria. Il terzo capitolo amplia l’indagine, ponendo una correlazione tra trattamento dell’immagine artificiale negli automi e le tecniche stilistiche legate alla descrizione di opere, come l’ecfrasi. Il primo paragrafo esplicita questa correlazione, considerando il rapporto tra immagine e tecnica stilistica; nel secondo si forniscono alcuni esempi di queste immagini, come catalizzatrici del meraviglioso verso altre forme di sapere, prendendo in esame le ecfrasi presenti in alcuni testi. Il terzo paragrafo è dedicato alle figure degli artefici, motivando, alla luce delle precedenti considerazioni, la differenza di trattamento tra la figura di Virgilio mago e quella di Gerbert d’Aurillac, secondo una diversa contestualizzazione. Le conclusioni vertono sul passaggio dal concetto di nigromance a quello di science dell’homme in volgare per spiegare l’artificio meccanico all’interno dei luoghi di potere. Si parte da una generale confusione tra XII e XIII secolo, con un atteggiamento ambivalente nei confronti degli artefici – tra timore e ammirazione – per arrivare a una progressiva razionalizzazione della considerazione delle arti meccaniche. Si ipotizza che questo passaggio coincida con il cambiamento di mentalità tra XII e XIII secolo, che consiste con una maggiore apertura verso Oriente, considerazione dell’individuo e più approfondita indagine dei fenomeni meravigliosi non come eventi casuali, ma ricorrenti in natura. L’appendice è dedicata a uno dei mirabilia della natura, utilizzati nell’ottica del meraviglioso scientifico, così come esposto nella presente tesi. Si prende in esame la metafora amorosa del ‘magnetismo”, proponendo una spiegazione di due ulteriori implicazioni ermeneutiche: da un lato la spiegazione di eventi meravigliosi e poco comprensibili, attraverso la percezione del fenomeno naturale; dall’altro, l’utilizzo dei mirabilia per la loro valenza conoscitiva intrinseca e al contempo per mostrare una conoscenza maggiore dei classici. La meraviglia in questo caso nasce non per il fenomeno meraviglioso in sé, ma proprio per quella conoscenza superiore delle fonti in merito. Abstract (English): The present PhD thesis collects investigations on an interpretative category of wonder – intended as all that causes amazement in a given addressee, both for a natural phenomenon and for an event which is perceived as supernatural – named ‘scientific’, as it includes the different sciences, mechanical arts and the interpretation of nature. This category is included within the general picture of the classifications and theories of wonder, of which it aims to be a further interpretative element.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciolette_tesi_Parart.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/281346
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact