Signoria e confini: entro questa mobile relazione si colloca il testo . Lo spazio geografico e politico preso in esame è quello in cui si svolse la parabola storica della signoria dei Brancaleoni, fra l’incerta genesi nel XIII secolo, la forte ascesa trecentesca e il rapido declino nella prima metà del Quattrocento. L’area su cui si proiettò l’egemonia della famiglia ebbe come baricentro l’alta valle del fiume Metauro e trovò il fulcro nel centro eponimo di Castel Durante, oggi Urbania: su questo agone territoriale insisteva una griglia di confini amministrativi e religiosi già molto fitta nel primo Duecento. Nel combinarsi di fattori geografici, politici ed economici, il potere signorile agì come catalizzatore nel continuo processo di rigenerazione di confini, fra Tre e Quattrocento: alcuni di questi progressivamente scolorirono, mentre altri nuovi vennero a crearsi e a sovrascriversi. Si trattò di un processo animato, di concerto o in opposizione ai signori durantini, da un vasto e variegato campo di forze: lo Stato della Chiesa con i suoi ordinamenti territoriali, i potentati dell’area appenninica in costante competizione – i conti di Montefeltro, accanto a una pletora di signorie minori – ma anche da città lontane, come Perugia e Firenze. L’interazione fra queste forze produsse una costante dialettica fra le vicende del dominato dei Brancaleoni e il rimodellamento dei confini, che il testo si propone di indagare.

Una signoria ai confini della Massa Trabaria: i Brancaleoni di Castel Durante (XIII-XV secolo)

Pirani F.
2020-01-01

Abstract

Signoria e confini: entro questa mobile relazione si colloca il testo . Lo spazio geografico e politico preso in esame è quello in cui si svolse la parabola storica della signoria dei Brancaleoni, fra l’incerta genesi nel XIII secolo, la forte ascesa trecentesca e il rapido declino nella prima metà del Quattrocento. L’area su cui si proiettò l’egemonia della famiglia ebbe come baricentro l’alta valle del fiume Metauro e trovò il fulcro nel centro eponimo di Castel Durante, oggi Urbania: su questo agone territoriale insisteva una griglia di confini amministrativi e religiosi già molto fitta nel primo Duecento. Nel combinarsi di fattori geografici, politici ed economici, il potere signorile agì come catalizzatore nel continuo processo di rigenerazione di confini, fra Tre e Quattrocento: alcuni di questi progressivamente scolorirono, mentre altri nuovi vennero a crearsi e a sovrascriversi. Si trattò di un processo animato, di concerto o in opposizione ai signori durantini, da un vasto e variegato campo di forze: lo Stato della Chiesa con i suoi ordinamenti territoriali, i potentati dell’area appenninica in costante competizione – i conti di Montefeltro, accanto a una pletora di signorie minori – ma anche da città lontane, come Perugia e Firenze. L’interazione fra queste forze produsse una costante dialettica fra le vicende del dominato dei Brancaleoni e il rimodellamento dei confini, che il testo si propone di indagare.
2020
978 88 222 6730 6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pirani Brancaleoni.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Francesco Pirani, UNA SIGNORIA AI CONFINI DELLA MASSA TRABARIA: I BRANCALEONI DI CASTEL DURANTE (XIII-XV SECOLO)
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/276963
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact