Il saggio si concentra sulle modalità interpuntive impiegate da Pirandello nei suoi testi teatrali per rappresentare il parlato in maniera verosimile; lo strumento principale di scansione prosodica nei testi pirandelliani sono i puntini di sospensione, che riproducono un’ampia gamma di fenomeni di frammentazione e che caratterizzano in particolar modo le prime commedie dell’autore siciliano, diradandosi invece – a favore soprattutto del punto – nei testi più maturi.
LA PUNTEGGIATURA DEL PARLATO NEL TEATRO DI PIRANDELLO
Gianluca Frenguelli
2020-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sulle modalità interpuntive impiegate da Pirandello nei suoi testi teatrali per rappresentare il parlato in maniera verosimile; lo strumento principale di scansione prosodica nei testi pirandelliani sono i puntini di sospensione, che riproducono un’ampia gamma di fenomeni di frammentazione e che caratterizzano in particolar modo le prime commedie dell’autore siciliano, diradandosi invece – a favore soprattutto del punto – nei testi più maturi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pirandello Punteggiatura.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.