Il saggio ricostruisce l'evoluzione del diritto a pensione unica per i liberi professionsiti a partire dalla sentenza n. 61 del 1999 della Corte costituzionale, passando per la disciplina della totalizzazione di cui al d.lgs. n. 42 del 2006, fino all'ultima fattispecie di cumulo introdotta dalla legge di bilancio 2012 ed estesa nel 2016 alle casse privatizzate. A partire dalla sentenza n. 61 del 1999, l'orientamento giurisprudenziale ha sancito la doverosità della granzia della pensione unica soltanto per coloro che non maturino altrimenti un diritto a pensione, riconoscendo, però, che, nella sua discrezionalità, il legisltaore ordinario può anche garantire la massimizzazione della contribuzione previdenziale, contemperandola, tuttavia, attraverso l'adozione del calcolo contributivo della pensione. In questa scia si è mosso il d.lgs. n. 42 del 2006, ma non la disciplina del cumulo, la cui analisi mostra la sua estraneità originaria rispetto alle casse privatizzate, tanto che la successiva attuazione apre delicati problemi applicativa, che vengono analizzati nel testo.
Frammentazione contributiva e diritto alla pensione unica del libero professionista: totalizzazione e cumulo tra garanzia costituzionale e autonomia delle casse privatizzate
Canavesi Guido;Paolini Chiara;Olivelli Filippo;
2020-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce l'evoluzione del diritto a pensione unica per i liberi professionsiti a partire dalla sentenza n. 61 del 1999 della Corte costituzionale, passando per la disciplina della totalizzazione di cui al d.lgs. n. 42 del 2006, fino all'ultima fattispecie di cumulo introdotta dalla legge di bilancio 2012 ed estesa nel 2016 alle casse privatizzate. A partire dalla sentenza n. 61 del 1999, l'orientamento giurisprudenziale ha sancito la doverosità della granzia della pensione unica soltanto per coloro che non maturino altrimenti un diritto a pensione, riconoscendo, però, che, nella sua discrezionalità, il legisltaore ordinario può anche garantire la massimizzazione della contribuzione previdenziale, contemperandola, tuttavia, attraverso l'adozione del calcolo contributivo della pensione. In questa scia si è mosso il d.lgs. n. 42 del 2006, ma non la disciplina del cumulo, la cui analisi mostra la sua estraneità originaria rispetto alle casse privatizzate, tanto che la successiva attuazione apre delicati problemi applicativa, che vengono analizzati nel testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canavesi_frammentazione_contributiva.2019.pdf.pdf
accesso aperto
Descrizione: intero volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.