La cruciale rilevanza che ricopre l’autodeterminazione nel percorso di vita delle persone con disabilità, spinge la presente trattazione ad approfondire, in un primo momento, la concettualizzazione del costrutto, per giungere, in seguito, ad indagare le modalità di valutazione e le possibili traiettorie progettuali che i professionisti possono mettere in atto. La diretta testimonianza di una coordinatrice di un servizio rivolto alla presa in carico di persone con disabilità permette, in ultimo, di apprezzare come l’autodeterminazione venga concretamente percepita e potenziata nei servizi alla persona.
L’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettiva. Dalla teoria alla pratica
Noemi Del Bianco;Catia Giaconi;
2020-01-01
Abstract
La cruciale rilevanza che ricopre l’autodeterminazione nel percorso di vita delle persone con disabilità, spinge la presente trattazione ad approfondire, in un primo momento, la concettualizzazione del costrutto, per giungere, in seguito, ad indagare le modalità di valutazione e le possibili traiettorie progettuali che i professionisti possono mettere in atto. La diretta testimonianza di una coordinatrice di un servizio rivolto alla presa in carico di persone con disabilità permette, in ultimo, di apprezzare come l’autodeterminazione venga concretamente percepita e potenziata nei servizi alla persona.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettiva: dalla teoria alla pratica .pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.