Il volume indaga la storia, il significato e le funzioni che il museo scolastico ha svolto tra i secoli XIX e XX. Il "museo scolastico" a cui fa riferimento l’autrice non rinvia alle odierne realtà museali, storicizzate e investite di un valore patrimoniale che oggi esplica le proprie potenzialità educative sotto la prospettiva dell'Educazione al patrimonio e della Didattica museale. Oggetto dell'indagine è piuttosto il museo scolastico inteso come uno specifico dispositivo didattico funzionale a una metodologia d'insegnamento (la lezione intuitiva o lezione oggettiva) che si affermò compiutamente nel corso del cosiddetto "lungo Ottocento" per effetto di una serie di stimoli diversificati provenienti dalle trasformazioni che interessarono un contesto politico, sociale ed economico-industriale in grande fermento. Espressione delle riforme scolastiche che investirono l'Europa della prima metà dell'Ottocento dando vita ai moderni sistemi scolastici nazionali di massa – laici, obbligatori e gratuiti – il museo scolastico si affermò gradualmente come uno dei tanti dispositivi didattici che la scuola moderna iniziò a utilizzare per riformare un modello d'insegnamento che si avviava a preparare le nuove generazioni di cittadini. L'autrice attinge a una molteplicità di fonti – dai periodici magistrali alle memorie magistrali, dalle relazioni di funzionari del ministero e di ispettori scolastici, ai manuali scolastici redatti dagli stessi insegnanti, per finire con le istruzioni su come realizzare il museo scolastico approntate da diversi autori – per delineare i principi fondativi, la vitale poliedricità e la lunga durata educativa di un dispositivo che ha contributo a rinnovare il sistema scolastico italiano nelle varie stagioni della sua storia.

Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento

M. Brunelli
2020-01-01

Abstract

Il volume indaga la storia, il significato e le funzioni che il museo scolastico ha svolto tra i secoli XIX e XX. Il "museo scolastico" a cui fa riferimento l’autrice non rinvia alle odierne realtà museali, storicizzate e investite di un valore patrimoniale che oggi esplica le proprie potenzialità educative sotto la prospettiva dell'Educazione al patrimonio e della Didattica museale. Oggetto dell'indagine è piuttosto il museo scolastico inteso come uno specifico dispositivo didattico funzionale a una metodologia d'insegnamento (la lezione intuitiva o lezione oggettiva) che si affermò compiutamente nel corso del cosiddetto "lungo Ottocento" per effetto di una serie di stimoli diversificati provenienti dalle trasformazioni che interessarono un contesto politico, sociale ed economico-industriale in grande fermento. Espressione delle riforme scolastiche che investirono l'Europa della prima metà dell'Ottocento dando vita ai moderni sistemi scolastici nazionali di massa – laici, obbligatori e gratuiti – il museo scolastico si affermò gradualmente come uno dei tanti dispositivi didattici che la scuola moderna iniziò a utilizzare per riformare un modello d'insegnamento che si avviava a preparare le nuove generazioni di cittadini. L'autrice attinge a una molteplicità di fonti – dai periodici magistrali alle memorie magistrali, dalle relazioni di funzionari del ministero e di ispettori scolastici, ai manuali scolastici redatti dagli stessi insegnanti, per finire con le istruzioni su come realizzare il museo scolastico approntate da diversi autori – per delineare i principi fondativi, la vitale poliedricità e la lunga durata educativa di un dispositivo che ha contributo a rinnovare il sistema scolastico italiano nelle varie stagioni della sua storia.
2020
9788860566720
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brunelli_Alle-origini-museo_2020.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/272533
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact