Nel presente elaborato propongo una riflessione attorno alla questione della lotta al comunismo in Italia nel periodo compreso tra il 1949 e il 1974, cercando di identificare il ruolo specifico che, nelle diverse fasi storiche, i settori delle istituzioni americane hanno ricoperto in termini di influenza diretta o indiretta negli affari politici interni in riferimento al contenimento della minaccia comunista. La ricerca esamina, in particolare, l’evoluzione cui le strategie americane in Italia andarono incontro nel corso dell’arco temporale preso in esame, che rappresenta uno dei periodi più convulsi e oscuri della storia repubblicana, e le modalità con cui il “modello americano” di lotta al comunismo fu recepito e applicato dalle istituzioni italiane. Lo schema concettuale generale prende le mosse dal contesto e dall’origine delle iniziative statunitensi per la lotta al comunismo nel mondo, nella convinzione che le politiche anticomuniste in Italia seguano sempre le “ricette” provenienti dagli Stati Uniti. Vengono poi analizzati gli strumenti messi in campo dagli Stati Uniti contro il comunismo in Italia, sia nell’ambito strettamente politico e diplomatico che dal punto di vista della guerra non ortodossa e delle covert operations. La ricerca si conclude con alcune constatazioni generali che ci fanno ritenere che, sebbene la mente delle politiche contro il comunismo in Italia non vada ricercata negli Usa, nel secondo dopoguerra essi ebbero comunque un ruolo importante nella definizione degli obiettivi e delle linee guida da adottare. Per quanto riguarda invece il ruolo di alcuni apparati di intelligence statunitensi nella strategia della tensione, le responsabilità si spinsero anche oltre arrivando a prevedere un’attività di favoreggiamento e di sostegno ai fenomeni eversivi dell’Italia degli anni Settanta.

Resistenza antisovietica e guerra al comunismo in Italia. Il ruolo degli Stati Uniti 1949-1974

MARINI, Letizia
2020-01-01

Abstract

Nel presente elaborato propongo una riflessione attorno alla questione della lotta al comunismo in Italia nel periodo compreso tra il 1949 e il 1974, cercando di identificare il ruolo specifico che, nelle diverse fasi storiche, i settori delle istituzioni americane hanno ricoperto in termini di influenza diretta o indiretta negli affari politici interni in riferimento al contenimento della minaccia comunista. La ricerca esamina, in particolare, l’evoluzione cui le strategie americane in Italia andarono incontro nel corso dell’arco temporale preso in esame, che rappresenta uno dei periodi più convulsi e oscuri della storia repubblicana, e le modalità con cui il “modello americano” di lotta al comunismo fu recepito e applicato dalle istituzioni italiane. Lo schema concettuale generale prende le mosse dal contesto e dall’origine delle iniziative statunitensi per la lotta al comunismo nel mondo, nella convinzione che le politiche anticomuniste in Italia seguano sempre le “ricette” provenienti dagli Stati Uniti. Vengono poi analizzati gli strumenti messi in campo dagli Stati Uniti contro il comunismo in Italia, sia nell’ambito strettamente politico e diplomatico che dal punto di vista della guerra non ortodossa e delle covert operations. La ricerca si conclude con alcune constatazioni generali che ci fanno ritenere che, sebbene la mente delle politiche contro il comunismo in Italia non vada ricercata negli Usa, nel secondo dopoguerra essi ebbero comunque un ruolo importante nella definizione degli obiettivi e delle linee guida da adottare. Per quanto riguarda invece il ruolo di alcuni apparati di intelligence statunitensi nella strategia della tensione, le responsabilità si spinsero anche oltre arrivando a prevedere un’attività di favoreggiamento e di sostegno ai fenomeni eversivi dell’Italia degli anni Settanta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_MARINI_LETIZIA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/266056
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact