The present dissertation concerns the ontology and the semantics of fictional discourses. Our ordinary usage of fictional proper names raises some serious philosophical problems, which I briefly present in the introduction. The contemporary debate offers many different solutions to these problems. In the first part, I address the inflationist theories of fiction: fictional proper names refer to objects, and more precisely to exotic objects – either non-concrete or non-actual or non-existent. The first chapter is devoted to different metaphysical accounts of these entities (artefactualism, meinongianism, possibilism), the second chapter to several ontological arguments in favour (or against) their inclusion in the inventory of what there is. In the second part, I examine the deflationist theories of fiction: fictional proper names do not refer to anything. To begin with, in the third chapter, I introduce two main alternatives in the debate about singular reference (descriptivism and referentialism) and I discuss the problem of denotationless names; then, in the fourth chapter, three different solutions to this problem are presented (fictionalism, weak realism, non-fictionalist antirealism). At this point, it becomes clear that all these theoretical options show a disjunctive – so to speak – drawback: either they multiplicate the categories of entities, by the assignment of a denotation (or of an intension) to fictional proper names, or they do not really explain what the meaning of these names amounts to. Therefore, in the third part, I propose an original theory which may satisfy the semantic requirement without complicating the ontological inventory. First of all, in the fifth chapter, I suggest a way to extend to our ordinary discourse about fictional characters the Sellarsian meta-linguistic strategy for our ordinary discourse about universals. Along this path, it is possible to analyse sentences (apparently) about Sherlock Holmes as sentences about Sherlock|Holmes-depictions. In order to make this idea more precise semantically, I introduce the notion of secondary extension (inspired by Goodman): though lacking a denotation (primary extension), fictional names do have a meaning, which consists of a certain plurality of fictional depictions – understood as the sensible display of a certain depictive tradition. The sixth chapter is devoted to the formal features of the theory: its frame (negativ free logic) and its language (fictional operators, one for each depictive tradition, and plural quantifiers). Finally, in the seventh chapter, this theoretical machinery is applied to the main problematic data: paratextual sentences, interpreted as elliptical and analysed by means of fictional operators; metatextual sentences, interpreted as metaphorical and analysed by means of plural quantification; negative existentials, for which I propose three kinds of analysis, that differ from one another for technical aspects but not in the philosophical substance – it is possible to talk about (or to think of) Sherlock Holmes even if there is no Sherlock Holmes out there, because what we actually do is talking about (or thinking of) a certain plurality of Sherlock | Holm

Questo lavoro ha per tema l’ontologia e la semantica dei discorsi di finzione. Dopo aver presentato, nell’introduzione, i problemi filosofici sollevati dall’uso di nomi propri finzionali nel linguaggio ordinario, prendo in esame le diverse soluzioni che hanno animato il dibattito contemporaneo. Nella prima parte, mi occupo del blocco inflazionista: i nomi propri di finzione denotano oggetti, ma questi oggetti sono esotici – non concreti o non attuali o non esistenti. In particolare, il primo capitolo è dedicato a un esame critico dei diversi resoconti metafisici di queste entità (artefattualismo, meinonghianismo, possibilismo), il secondo agli argomenti ontologici a favore (o contro) la loro inclusione nell’inventario del mondo. Nella seconda parte, passo in rassegna le principali teorie deflazioniste: i nomi propri di finzione non denotano alcunché. Per cominciare, nel terzo capitolo, introduco i due grandi schieramenti teorici nel dibattito sul riferimento singolare (descrittivismo e referenzialismo) e discuto il problema dei nomi privi di denotazione; quindi, nel quarto capitolo, presento tre soluzioni a questo problema (finzionalismo, realismo riduzionista, anti-realismo non finzionalista). Ora, dalla ricognizione condotta fin qui emerge che il limite generale delle alternative teoriche attualmente disponibili è, per così dire, disgiuntivo: o moltiplicano le categorie di entità, assegnando una denotazione (oppure un’intensione) ai nomi finzionali, o non spiegano davvero in cosa consiste il significato di questi nomi. Nella terza parte, propongo dunque una teoria originale che soddisfi il requisito semantico senza complicare l’inventario ontologico. In primo luogo, nel quinto capitolo, suggerisco di estendere ai discorsi ordinari sui personaggi di finzione la strategia meta-linguistica di Sellars per i discorsi ordinari sugli universali. Così facendo, gli enunciati che riguardano (almeno a prima vista) Sherlock Holmes possono essere analizzati come enunciati riguardanti piuttosto delle Sherlock|Holmes-rappresentazioni. Per rendere più precisa quest’idea sul piano semantico, introduco la nozione di estensione secondaria (sviluppata a partire da alcuni spunti di Goodman): i nomi di finzione, pur essendo privi di denotazione (o estensione primaria), hanno comunque un significato, che consiste in una certa pluralità di rappresentazioni finzionali – intesa come espressione sensibile di una certa tradizione raffigurativa. Il sesto capitolo è dedicato quindi agli aspetti formali della teoria: la sua struttura (logica libera negativa) e il suo linguaggio (operatori finzionali, uno per ogni tradizione raffigurativa, e quantificatori plurali). Infine, nel terzo capitolo, tento di applicare questo armamentario teorico alle tre grandi famiglie di dati problematici: gli enunciati paratestuali, interpretati come ellittici e analizzati mediante gli operatori finzionali; gli enunciati metatestuali, interpretati come metaforici e analizzati mediante la quantificazione plurale; gli esistenziali negativi, per i quali vengono proposte tre analisi alternative, diverse da un punto di vista tecnico ma convergenti sulla stessa conclusione sostanziale – è possibile parlare di (o pensare a) Sherlock Holmes anche se non c’è in realtà nessuno Sherlock Holmes, perché quel che si fa davvero è parlare di (o pensare a) una certa pluralità di Sherlock|Holmes-rappresentazioni.

SHERLOCK HOLMES NON ESISTE. UNA TEORIA ANTI-ESOTISTA DEI PERSONAGGI DI FINZIONE / Favazzo, Jansan. - ELETTRONICO. - (2020).

SHERLOCK HOLMES NON ESISTE. UNA TEORIA ANTI-ESOTISTA DEI PERSONAGGI DI FINZIONE

FAVAZZO, Jansan
2020-01-01

Abstract

The present dissertation concerns the ontology and the semantics of fictional discourses. Our ordinary usage of fictional proper names raises some serious philosophical problems, which I briefly present in the introduction. The contemporary debate offers many different solutions to these problems. In the first part, I address the inflationist theories of fiction: fictional proper names refer to objects, and more precisely to exotic objects – either non-concrete or non-actual or non-existent. The first chapter is devoted to different metaphysical accounts of these entities (artefactualism, meinongianism, possibilism), the second chapter to several ontological arguments in favour (or against) their inclusion in the inventory of what there is. In the second part, I examine the deflationist theories of fiction: fictional proper names do not refer to anything. To begin with, in the third chapter, I introduce two main alternatives in the debate about singular reference (descriptivism and referentialism) and I discuss the problem of denotationless names; then, in the fourth chapter, three different solutions to this problem are presented (fictionalism, weak realism, non-fictionalist antirealism). At this point, it becomes clear that all these theoretical options show a disjunctive – so to speak – drawback: either they multiplicate the categories of entities, by the assignment of a denotation (or of an intension) to fictional proper names, or they do not really explain what the meaning of these names amounts to. Therefore, in the third part, I propose an original theory which may satisfy the semantic requirement without complicating the ontological inventory. First of all, in the fifth chapter, I suggest a way to extend to our ordinary discourse about fictional characters the Sellarsian meta-linguistic strategy for our ordinary discourse about universals. Along this path, it is possible to analyse sentences (apparently) about Sherlock Holmes as sentences about Sherlock|Holmes-depictions. In order to make this idea more precise semantically, I introduce the notion of secondary extension (inspired by Goodman): though lacking a denotation (primary extension), fictional names do have a meaning, which consists of a certain plurality of fictional depictions – understood as the sensible display of a certain depictive tradition. The sixth chapter is devoted to the formal features of the theory: its frame (negativ free logic) and its language (fictional operators, one for each depictive tradition, and plural quantifiers). Finally, in the seventh chapter, this theoretical machinery is applied to the main problematic data: paratextual sentences, interpreted as elliptical and analysed by means of fictional operators; metatextual sentences, interpreted as metaphorical and analysed by means of plural quantification; negative existentials, for which I propose three kinds of analysis, that differ from one another for technical aspects but not in the philosophical substance – it is possible to talk about (or to think of) Sherlock Holmes even if there is no Sherlock Holmes out there, because what we actually do is talking about (or thinking of) a certain plurality of Sherlock | Holm
2020
32
HUMAN SCIENCES
Questo lavoro ha per tema l’ontologia e la semantica dei discorsi di finzione. Dopo aver presentato, nell’introduzione, i problemi filosofici sollevati dall’uso di nomi propri finzionali nel linguaggio ordinario, prendo in esame le diverse soluzioni che hanno animato il dibattito contemporaneo. Nella prima parte, mi occupo del blocco inflazionista: i nomi propri di finzione denotano oggetti, ma questi oggetti sono esotici – non concreti o non attuali o non esistenti. In particolare, il primo capitolo è dedicato a un esame critico dei diversi resoconti metafisici di queste entità (artefattualismo, meinonghianismo, possibilismo), il secondo agli argomenti ontologici a favore (o contro) la loro inclusione nell’inventario del mondo. Nella seconda parte, passo in rassegna le principali teorie deflazioniste: i nomi propri di finzione non denotano alcunché. Per cominciare, nel terzo capitolo, introduco i due grandi schieramenti teorici nel dibattito sul riferimento singolare (descrittivismo e referenzialismo) e discuto il problema dei nomi privi di denotazione; quindi, nel quarto capitolo, presento tre soluzioni a questo problema (finzionalismo, realismo riduzionista, anti-realismo non finzionalista). Ora, dalla ricognizione condotta fin qui emerge che il limite generale delle alternative teoriche attualmente disponibili è, per così dire, disgiuntivo: o moltiplicano le categorie di entità, assegnando una denotazione (oppure un’intensione) ai nomi finzionali, o non spiegano davvero in cosa consiste il significato di questi nomi. Nella terza parte, propongo dunque una teoria originale che soddisfi il requisito semantico senza complicare l’inventario ontologico. In primo luogo, nel quinto capitolo, suggerisco di estendere ai discorsi ordinari sui personaggi di finzione la strategia meta-linguistica di Sellars per i discorsi ordinari sugli universali. Così facendo, gli enunciati che riguardano (almeno a prima vista) Sherlock Holmes possono essere analizzati come enunciati riguardanti piuttosto delle Sherlock|Holmes-rappresentazioni. Per rendere più precisa quest’idea sul piano semantico, introduco la nozione di estensione secondaria (sviluppata a partire da alcuni spunti di Goodman): i nomi di finzione, pur essendo privi di denotazione (o estensione primaria), hanno comunque un significato, che consiste in una certa pluralità di rappresentazioni finzionali – intesa come espressione sensibile di una certa tradizione raffigurativa. Il sesto capitolo è dedicato quindi agli aspetti formali della teoria: la sua struttura (logica libera negativa) e il suo linguaggio (operatori finzionali, uno per ogni tradizione raffigurativa, e quantificatori plurali). Infine, nel terzo capitolo, tento di applicare questo armamentario teorico alle tre grandi famiglie di dati problematici: gli enunciati paratestuali, interpretati come ellittici e analizzati mediante gli operatori finzionali; gli enunciati metatestuali, interpretati come metaforici e analizzati mediante la quantificazione plurale; gli esistenziali negativi, per i quali vengono proposte tre analisi alternative, diverse da un punto di vista tecnico ma convergenti sulla stessa conclusione sostanziale – è possibile parlare di (o pensare a) Sherlock Holmes anche se non c’è in realtà nessuno Sherlock Holmes, perché quel che si fa davvero è parlare di (o pensare a) una certa pluralità di Sherlock|Holmes-rappresentazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Favazzo_Sherlock Holmes non esiste.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/266054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact