The rise of the knowledge economy, along with globalisation, and both the financial and the environmental crisis, are unprecedented challenges that have contributed considerably to redesigning and extending the missions of universities. The dynamics of knowledge production are changing, as is the way societies are regarding expectations and values. In this context, academia can be perceived as being at a crossroads in teaching, research and Third Mission (TM). Indeed, there has been an increasing pressure on universities to shift from primarily teaching and performing research, to adding a rather fuzzy and ambiguous TM, labelled “contribution to society”. Universities engaged in TM activities can become engines that contribute to the social, economic and cultural development of the regions in which they operate, by transferring knowledge and technologies to industry and society, at large. Simultaneously, academia is itself facing the challenge of demonstrating both its sense of responsibility and the efficient use of public funding. Indeed, the TM is a vast, multidisciplinary, complex and evolving phenomenon. Currently, the TM is both the most critical mission and that which most needs functional innovation in the organization of universities. Existing studies mainly focus on either Universities in their two traditional missions of teaching and research, or they offer a narrow perspective of the TM which does not seem to efficiently support the enactment of TM actions. Thus, this dissertation has two objectives. Firstly, it contributes to investigating the role of the TM of universities in the development of the territory, by identifying both the potentials and the constraints of the recurring themes of the TM. Furthermore, the research also seeks to identify the gaps in the current literature on the TM, and to suggest a selection of measures that could help enact the TM of university. To this end, Chapter I of the dissertation presents a systematic literature review (SLR) of the current state of knowledge of the TM of university. Secondly, the dissertation provides an evidence-based contribution by analysing the TM and both existing and possible collaborative approaches between university, industry, government and society. The research focuses on those collaborative approaches which could foster innovation and the impacts of the research outputs of European projects. To this end, Chapters II, III, IV and V examine the Triple Helix Model (THM) and the Quadruple Helix Model (QHM) for innovation, in specific industries and context at the European, the international and the local level. This dissertation has been developed within the Industrial Ph.D. program Eureka, financed by the Regional Government of the Marche along with Eurocentro S.r.l., a small company involved in European project planning, and with the support of the Office for the Valorisation of Research - ILO (Industrial Liaison Office) and Placement of University of Macerata.

Lo sviluppo dell’economia della conoscenza, insieme alla globalizzazione e alla crisi finanziaria e ambientale, hanno contribuito notevolmente a ridisegnare e ampliare il ruolo dell’università. Le dinamiche della produzione della conoscenza stanno mutando, così come i modi in cui la società manifesta le proprie aspettative, esigenze e valori. In tale contesto, il mondo accademico si trova ad un crocevia rispetto alla valorizzazione dell’insegnamento, della ricerca e della terza missione (TM). Infatti, oltre alle tradizionali missioni accademiche di didattica e ricerca, una crescente pressione ha recentemente spinto l’università ad intraprendere anche la TM che, in modo piuttosto ambiguo, è stata etichettata come “contributo alla società”. Le università impegnate in attività di TM possono contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale delle regioni in cui operano, trasferendo conoscenze, saperi e tecnologie ai settori industriali e alla società. Allo stesso tempo, il mondo accademico è chiamato a dimostrare l’impiego efficiente delle risorse di natura pubblica e privata che riceve. La TM è un fenomeno vasto, multidisciplinare, complesso e in costante evoluzione. Essa presenta numerosi aspetti critici e più necessita di innovazione nell’organizzazione delle università. Molteplici studi si sono principalmente concentrati sulle tradizionali missioni dell’insegnamento e della ricerca, oppure hanno offerto una prospettiva riduttiva della TM che non sembra supportarne efficacemente l’implementazione. Alla luce di ciò, il lavoro di tesi si pone due obiettivi. In primo luogo, la tesi contribuisce ad approfondire il ruolo della TM dell’università nello sviluppo del territorio, identificando le potenzialità, i limiti e le sfide che caratterizzano i temi ricorrenti della TM. Inoltre, la ricerca intende individuare le lacune nella letteratura sulla TM, suggerendo una selezione di misure che potrebbero supportarne l’attuazione concreta. A tal fine, il Capitolo I della tesi presenta una revisione sistematica della letteratura sulla TM dell’università. In secondo luogo, la tesi fornisce un contributo basato su evidenze empiriche, analizzando la TM e gli approcci collaborativi esistenti e possibili tra università, industria, governo e società. In particolare vengono considerati alcuni approcci collaborativi che potrebbero favorire l’innovazione e l’impatto dei risultati della ricerca provenienti dai progetti europei. A tale scopo, i Capitoli II, III, IV e V analizzano i modelli della Tripla e della Quadrupla Elica per l’innovazione in specifici settori industriali e contesti, a livello europeo, internazionale e locale. Questa tesi è stata sviluppata nell’ambito del dottorato di ricerca industriale Eureka, finanziato dalla Regione Marche e da Eurocentro S.r.l., una piccola azienda che si occupa di progettazione europea, e con il supporto dell’Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca - ILO (Industrial Liaison Office) e Placement dell’Università di Macerata.

THE THIRD MISSION OF UNIVERSITY AND THE DEVELOPMENT OF THE TERRITORY: COLLABORATIVE APPROACHES TO FOSTER INNOVATION AND THE IMPACT OF EUROPEAN PROJECTS / Compagnucci, Lorenzo. - ELETTRONICO. - (2020).

THE THIRD MISSION OF UNIVERSITY AND THE DEVELOPMENT OF THE TERRITORY: COLLABORATIVE APPROACHES TO FOSTER INNOVATION AND THE IMPACT OF EUROPEAN PROJECTS

COMPAGNUCCI, Lorenzo
2020-01-01

Abstract

The rise of the knowledge economy, along with globalisation, and both the financial and the environmental crisis, are unprecedented challenges that have contributed considerably to redesigning and extending the missions of universities. The dynamics of knowledge production are changing, as is the way societies are regarding expectations and values. In this context, academia can be perceived as being at a crossroads in teaching, research and Third Mission (TM). Indeed, there has been an increasing pressure on universities to shift from primarily teaching and performing research, to adding a rather fuzzy and ambiguous TM, labelled “contribution to society”. Universities engaged in TM activities can become engines that contribute to the social, economic and cultural development of the regions in which they operate, by transferring knowledge and technologies to industry and society, at large. Simultaneously, academia is itself facing the challenge of demonstrating both its sense of responsibility and the efficient use of public funding. Indeed, the TM is a vast, multidisciplinary, complex and evolving phenomenon. Currently, the TM is both the most critical mission and that which most needs functional innovation in the organization of universities. Existing studies mainly focus on either Universities in their two traditional missions of teaching and research, or they offer a narrow perspective of the TM which does not seem to efficiently support the enactment of TM actions. Thus, this dissertation has two objectives. Firstly, it contributes to investigating the role of the TM of universities in the development of the territory, by identifying both the potentials and the constraints of the recurring themes of the TM. Furthermore, the research also seeks to identify the gaps in the current literature on the TM, and to suggest a selection of measures that could help enact the TM of university. To this end, Chapter I of the dissertation presents a systematic literature review (SLR) of the current state of knowledge of the TM of university. Secondly, the dissertation provides an evidence-based contribution by analysing the TM and both existing and possible collaborative approaches between university, industry, government and society. The research focuses on those collaborative approaches which could foster innovation and the impacts of the research outputs of European projects. To this end, Chapters II, III, IV and V examine the Triple Helix Model (THM) and the Quadruple Helix Model (QHM) for innovation, in specific industries and context at the European, the international and the local level. This dissertation has been developed within the Industrial Ph.D. program Eureka, financed by the Regional Government of the Marche along with Eurocentro S.r.l., a small company involved in European project planning, and with the support of the Office for the Valorisation of Research - ILO (Industrial Liaison Office) and Placement of University of Macerata.
2020
32
SCIENZE GIURIDICHE
Lo sviluppo dell’economia della conoscenza, insieme alla globalizzazione e alla crisi finanziaria e ambientale, hanno contribuito notevolmente a ridisegnare e ampliare il ruolo dell’università. Le dinamiche della produzione della conoscenza stanno mutando, così come i modi in cui la società manifesta le proprie aspettative, esigenze e valori. In tale contesto, il mondo accademico si trova ad un crocevia rispetto alla valorizzazione dell’insegnamento, della ricerca e della terza missione (TM). Infatti, oltre alle tradizionali missioni accademiche di didattica e ricerca, una crescente pressione ha recentemente spinto l’università ad intraprendere anche la TM che, in modo piuttosto ambiguo, è stata etichettata come “contributo alla società”. Le università impegnate in attività di TM possono contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale delle regioni in cui operano, trasferendo conoscenze, saperi e tecnologie ai settori industriali e alla società. Allo stesso tempo, il mondo accademico è chiamato a dimostrare l’impiego efficiente delle risorse di natura pubblica e privata che riceve. La TM è un fenomeno vasto, multidisciplinare, complesso e in costante evoluzione. Essa presenta numerosi aspetti critici e più necessita di innovazione nell’organizzazione delle università. Molteplici studi si sono principalmente concentrati sulle tradizionali missioni dell’insegnamento e della ricerca, oppure hanno offerto una prospettiva riduttiva della TM che non sembra supportarne efficacemente l’implementazione. Alla luce di ciò, il lavoro di tesi si pone due obiettivi. In primo luogo, la tesi contribuisce ad approfondire il ruolo della TM dell’università nello sviluppo del territorio, identificando le potenzialità, i limiti e le sfide che caratterizzano i temi ricorrenti della TM. Inoltre, la ricerca intende individuare le lacune nella letteratura sulla TM, suggerendo una selezione di misure che potrebbero supportarne l’attuazione concreta. A tal fine, il Capitolo I della tesi presenta una revisione sistematica della letteratura sulla TM dell’università. In secondo luogo, la tesi fornisce un contributo basato su evidenze empiriche, analizzando la TM e gli approcci collaborativi esistenti e possibili tra università, industria, governo e società. In particolare vengono considerati alcuni approcci collaborativi che potrebbero favorire l’innovazione e l’impatto dei risultati della ricerca provenienti dai progetti europei. A tale scopo, i Capitoli II, III, IV e V analizzano i modelli della Tripla e della Quadrupla Elica per l’innovazione in specifici settori industriali e contesti, a livello europeo, internazionale e locale. Questa tesi è stata sviluppata nell’ambito del dottorato di ricerca industriale Eureka, finanziato dalla Regione Marche e da Eurocentro S.r.l., una piccola azienda che si occupa di progettazione europea, e con il supporto dell’Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca - ILO (Industrial Liaison Office) e Placement dell’Università di Macerata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ph.D. thesis_Final_Compagnucci.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/265406
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact