Starting from the second half of 1990s, economic systems have deeply changed both because of the intensifying globalisation and of the massive introduction of digital innovation, as well as of progressive automation. These trends have affected the labour demand composition by skills. While the demand for low-skilled (LS) labour shrank (lowering LS wages), high-skilled (HS) labour demand more than offset the increase in HS labour supply by causing the increase in their wages. Empirical evidences seem to confirm the complementarity between HS labour demand- and capital, and a substitutability relationship between LS labour- and capital demand. However, these estimations are the result of econometric analysis in time series. This allows to obtain the estimated values of substitution elasticities. Econometric methodologies also have been used by some authors to analyse the effectiveness of some remedies, such as the employment subsidies for LS workers. In this latter case, they often use Difference-in-Difference methodologies or, in some cases, an experimental approach. The aforementioned analyses do not capture the General Equilibrium effects, as they estimate only equations in reduced forms. A complete and comprehensive estimation of interacting prices and quantities requires the knowledge of the deep relationships between activities, commodities and institutional sectors. Therefore, the determinants of LS unemployment and its remedies should be investigated at national and sectoral level through Computable General Equilibrium (CGE) models. We have used the (static) MAC18-CGE and the (dynamic) MAC18_DYN models developed by the Department of Economics and Law of the University of Macerata for 2011. The aforementioned models have been conveniently modified, in order to obtain the requested detail for the decomposition of the labour factor and households. Moreover, we also have integrated the sectoral CGE static model with a microsimulation model mimicking the functioning of Italian Tax and Benefit system in force in 2013-2014 for households. In this model, in this way, individual and couples decide the labour supply in terms of hours per year and consumption demand because of the maximisation of their utility function under the constraints of disposable income and of rationing mechanisms implied by labour market imperfections. In this way, we partial overcome the problem of the strict exogeneity of labour endowment in the CGE model. This latter model interacts with the microsimulation model through a Top-Down /Bottom-Up approach with macroeconomic shocks affecting the microeconomic layer and vice versa. Our sectoral database is the Social Accounting Matrix (SAM) of the Italian economy for both 2013 and 2014. Our SAM includes a very detailed representation of the circular income flows. Firstly, it distinguishes 24 labour categories determined by applying the dimensions of 2 gender (male/female), 3 types of occupations (HS/MS/LS), 3 formal educational attainment (HS/MS/LS) and 2 levels of digital competences related (‘computer use’/’not computer use’). Secondly, households have been classified in 6 groups according to the brackets of the Italian IRPEF PIT scheme. Each labour segment has an own demand and supply patterns and in the equilibrium we obtain specific levels of (involuntary) unemployment and wages. The SAM has been built by using the National Accounting (NA) Matrix released by the Italian national statistical institute (ISTAT) for 2013 and 2014. These data constitute a coherent representation of the relationships between the National Account aggregates. The requested level of detail for the labour factor has been obtained by integrating NAs data with data from the ‘Programme for the International Assessment of Adult Competencies’ (PIAAC) database released by OECD. As for the decomposition of households, we have used the micro-data from EU-SILC and from the Consumers’ Survey, both released by ISTAT. The aforementioned motioned micro-data also constitute the base of the microsimulation model. We also have used data from the Ministry of Economy and Finance/ Bank of Italy on flows within Public Administration levels (SIOPE) and from the Ministry of Economy and Finance/Department of Finance about the distribution of IRPEF PIT revenues by income deciles. The thesis is composed of three main parts. Firstly, we try to estimate through a static CGE model the effects of ICT innovation on the labour demand. At this aim, we modify the composition of household consumptions and investment, by increasing the share of commodities with the highest content of HS labour. Results are an increase in GDP in simulation compared with the base level and an improvement for HS- on LS work (increases in relative wages). The paper shows also that a clear increase his employment could be reached only with a relative increase in the HS- versus LS labour supply. This step is made in the third part. Secondly, we estimate the impact of employment subsidies (i.e. lower SSC rates) for LS labour components through a static CGE model integrated with a microsimulation model, in order to increase their wages/employment. We take into account also the need to cover the costs of the measure through an increase in the progressive income taxation. The microsimulation model allows to estimating the change in the optimal labour supply and consumption demand coherently with the new Tax and Benefit system. At the aggregated level, the GDP remains substantially unchanged, but the share of LS components on total labour demand increases with a reduction for HS components (i.e. substitutability relationship). The analysis run in the second part has the advantage to consider a partial endogenous labour supply. However, it only captures the short-term impact of employment subsidies, without considering the long-term consequences in terms of up-skilling of labour endowment through the learning-by-doing hypothesis. Indeed, LS workers can maintain or improve their human capital by avoiding unemployment and inactivity. The long-term effects of employment subsidies are captured in the third part. Here, we use a dynamic CGE model with different scenarios defined in terms of training effectiveness. In the dynamic model, both capital- and labour endowments are determined endogenously. We simulate the effects of the cut in employer’s SSC rate by 1 p.p. both for LS and for Hs labour components. The shock seems to produce some positive effects on overall employment with a composition which is the direct consequence of the supported component (LS- and HS-workers, respectively, in LS- and HS-simulation). In this context, training programmes appear to exert a positive effect in terms of wages, and of jobs, by confirming the hypothesis of double dividend. Differently from the economic literature, we obtain a general substitutability relationship between labour and capital, even though the size is lower for HS labour than for LS. Therefore, the cut in SSC rates can only limit the negative consequences of ICT innovation on labour demand. Only the combination of increases in aggregated demand and ICT innovation can assure an increase in total employment.

A partire dalla seconda metà degli anni ’90, i sistemi economici sono stati investiti da cambiamenti profondi dovuti alla crescente globalizzazione, all’introduzione pervasiva dell’innovazione digitale e alla progressiva automazione. Questi fattori hanno impattato sulla composizione della domanda per skill. A fronte di una diminuzione della domanda di lavoro per i lavoratori low-skilled (LS) con conseguenti minori salari, la domanda di lavoro per i lavoratori high-skilled (HS) è aumentata, compensando il contemporaneo incremento dell’offerta di lavoro con il conseguente aumento dei salari. Le evidenze empiriche sembrano confermare la relazione di complementarietà tra la domanda di lavoro HS e quella del capitale, a fronte della sostituibilità tra la domanda di lavoro LS e ed il capitale. Tuttavia queste stime sono il risultato di analisi in serie storiche, che consentono, in particolare, di ottenere il valore delle elasticità di sostituzione. Peraltro, le metodologie econometriche sono state anche usate da alcuni autori per analizzare l’efficacia di alcune politiche capaci di ridurre l’impatto negativo sull’occupazione, come i sussidi all’occupazione per i lavoratori LS. A quest’ultimo riguardo, sono state usate sia metodologie Difference-in-Difference, sia sperimentali. Le analisi di cui sopra sono caratterizzate dal fatto di non catturare gli effetti di Equilibrio Economico Generale, in quanto le equazioni sono stimate solo in forma ridotta. Una stima completa e comprensiva dell’interazione tra prezzi e quantità richiede la conoscenza delle profonde relazioni intercorrenti tra le attività, i beni ed i settori istituzionali. Questo giustifica l’adozione dei modelli di Computable General Equilibrium (CGE) per studiare le determinanti della disoccupazione LS e gli effetti delle possibili soluzioni a livello settoriale. Nella tesi si utilizzano il modello statico MAC18 e quello dinamico MAC18_DYN, entrambi sviluppati dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata nel 2011. Questi modelli sono stati convenientemente modificati, in modo da ottenere il dettaglio necessario per la scomposizione del fattore lavoro e delle famiglie. Inoltre, nella tesi è stato anche usato il modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione che riproduce il funzionamento del sistema italiano di Tax and Benefit per le famiglie vigente nel periodo 2013-2014. In questo modo, nel modello gli individui e le coppie decidono l’offerta di lavoro in termini di ore per anno e la domanda di consumo come risultato della massimizzazione della funzione di utilità sotto i vincoli del reddito disponibile e dei meccanismi di razionamento dovuti alle imperfezioni del mercato del lavoro. Questo consente, in parte, di superare il problema della stretta esogeneità della dotazione di lavoro, caratteristica della versione base del modello CGE statico. Il modello settoriale interagisce con quello di microsimulazione attraverso un approccio Top-Down/Bottom-Up con uno shock macro che si ripercuote a livello micro e viceversa. Il database settoriale di riferimento è rappresentato dalla Social Accounting Matrix (SAM) dell’economia italiana per gli anni 2013 e 2014. La nostra SAM include una descrizione molto dettagliata del flusso circolare del reddito: i) si distinguono 24 categorie di lavoro distinte per genere (2 modalità: maschio/femmina), professione (3 livelli: HS/MS/LS), istruzione formale (3 livelli: HS/MS/LS) e competenze informali (2 livelli: ‘usare il computer’/’non usare il computer’); ii) le famiglie sono classificate in 6 gruppi secondo gli scaglioni dell’imposta personale sui redditi IRPEF. Per ogni categoria di lavoro si identifica una specifica domanda ed una specifica offerta e l’equilibrio si definisce per uno specifico livello di disoccupazione involontaria e di salari. La SAM è stata costruita usando la Matrice di Contabilità Nazionale dell’ISTAT per il 2013 e per il 2014. Queste rappresentano descrizioni coerenti delle relazioni tra gli aggregati di Contabilità Nazionale. Al fine di scomporre il fattore lavoro, tuttavia, i dati di Contabilità Nazionale sono stati integrati con il database ‘Programme for the International Assessment of Adult Competencies’ (PIAAC) dell’OCSE. Le famiglie sono state scomposte sulla base dei micro-dati EU-SILC, integrati con l’Indagine sui Consumi dell’ISTAT. Sono stati anche usati i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)/Banca d’Italia sui flussi tra le Pubbliche Amministrazioni (SIOPE) e quelli del MEF/Dipartimento delle Finanze sulla distribuzione dell’onere dell’IRPEF in termini di decili di reddito. La tesi si compone di 3 parti principali. Nella prima si cerca di stimare, attraverso un modello CGE statico, gli effetti dell’innovazione ICT sulla domanda di lavoro. A questo fine, si modifica la composizione della domanda per consumi delle famiglie e per investimenti con un incremento della quota attribuibile ai beni a più alto contenuto di lavoro HS. Ne risulta un PIL più alto in simulazione che al livello di base ed un miglioramento nell’occupazione HS su quella LS in termini di salari. Un pieno effetto sull’occupazione potrebbe essere ottenuto solo attraverso una ricomposizione dell’offerta di lavoro a vantaggio del lavoro HS. Questo è quello che stato fatto, tra l’altro, nella terza parte. Nella seconda parte, è stimato l’impatto dei sussidi all’occupazione (in termini di minori aliquote contributive datoriali) per le componenti LS attraverso un modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione. I sussidi sono finalizzati ad aumentare i salari e i posti di lavoro. Si prendono in considerazione anche i meccanismi di copertura degli oneri per la finanza pubblica attraverso un incremento delle aliquote progressive dell’IRPEF. Il modello di microsimulazione consente di stimare i cambiamenti nell’offerta di lavoro e nella domanda di consumi che risultino ottimali rispetto al sistema di Tax and Benefit in vigore in simulazione. A livello aggregato, dal modello emerge un livello di PIL sostanzialmente invariato con un cambiamento della composizione della domanda di lavoro a vantaggio dell’occupazione LS. In particolare, emerge l’esistenza di una relazione di sostituzione tra i diversi tipi di lavoro. L’analisi condotta nella seconda parte presenta il vantaggio di avere una dotazione dei fattori parzialmente endogena. Tuttavia, vengono catturati solo gli effetti di breve periodo dei sussidi all’occupazione, senza considerare quelli di lungo termine dovuti all’innalzamento del livello di competenze della forza-lavoro secondo l’ipotesi del learning-by-doing. In sostanza, i lavoratori possono mantenere o migliorare il loro know-how non entrando in disoccupazione o nell’inattività. Gli effetti di lungo termine dei sussidi all’occupazione sono esaminati nella terza parte, dove si usa un modello CGE dinamico sotto diversi scenari di efficacia del training. Nel modello dinamico sia la dotazione di capitale, sia quella di lavoro sono determinate endogenamente. Si simula l’effetto di una riduzione di 1 p.p. dell’aliquota contributiva datoriale sia per il lavoro LS, sia HS. Alcuni effetti positivi sembrano prodursi sull’occupazione a livello aggregato con una composizione che cambia coerentemente con la componente sussidiata (i lavoratori LS e HS, rispettivamente, nelle simulazioni LS e HS). In questo contesto, i programmi di training sembrano produrre effetti positivi in termini di salari e di occasioni di lavoro, confermando l’esistenza di un doppio dividendo. Contrariamente a quanto emerge dalla letteratura, il lavoro ed il capitale risultano sostituibili, anche se tale relazione vale meno per il lavoro HS che per quello LS. Di conseguenza, il taglio dell’aliquota contributiva può solo contenere gli effetti legati dell’innovazione ICT sulla domanda di lavoro. Solo la combinazione di aumenti della domanda aggregata e di innovazione ICT potrebbe assicurare incrementi nell’occupazione totale.

The labour market analysis through a Computable General Equilibrium model / Infantino, Giancarlo. - ELETTRONICO. - (2020).

The labour market analysis through a Computable General Equilibrium model

INFANTINO, Giancarlo
2020-01-01

Abstract

Starting from the second half of 1990s, economic systems have deeply changed both because of the intensifying globalisation and of the massive introduction of digital innovation, as well as of progressive automation. These trends have affected the labour demand composition by skills. While the demand for low-skilled (LS) labour shrank (lowering LS wages), high-skilled (HS) labour demand more than offset the increase in HS labour supply by causing the increase in their wages. Empirical evidences seem to confirm the complementarity between HS labour demand- and capital, and a substitutability relationship between LS labour- and capital demand. However, these estimations are the result of econometric analysis in time series. This allows to obtain the estimated values of substitution elasticities. Econometric methodologies also have been used by some authors to analyse the effectiveness of some remedies, such as the employment subsidies for LS workers. In this latter case, they often use Difference-in-Difference methodologies or, in some cases, an experimental approach. The aforementioned analyses do not capture the General Equilibrium effects, as they estimate only equations in reduced forms. A complete and comprehensive estimation of interacting prices and quantities requires the knowledge of the deep relationships between activities, commodities and institutional sectors. Therefore, the determinants of LS unemployment and its remedies should be investigated at national and sectoral level through Computable General Equilibrium (CGE) models. We have used the (static) MAC18-CGE and the (dynamic) MAC18_DYN models developed by the Department of Economics and Law of the University of Macerata for 2011. The aforementioned models have been conveniently modified, in order to obtain the requested detail for the decomposition of the labour factor and households. Moreover, we also have integrated the sectoral CGE static model with a microsimulation model mimicking the functioning of Italian Tax and Benefit system in force in 2013-2014 for households. In this model, in this way, individual and couples decide the labour supply in terms of hours per year and consumption demand because of the maximisation of their utility function under the constraints of disposable income and of rationing mechanisms implied by labour market imperfections. In this way, we partial overcome the problem of the strict exogeneity of labour endowment in the CGE model. This latter model interacts with the microsimulation model through a Top-Down /Bottom-Up approach with macroeconomic shocks affecting the microeconomic layer and vice versa. Our sectoral database is the Social Accounting Matrix (SAM) of the Italian economy for both 2013 and 2014. Our SAM includes a very detailed representation of the circular income flows. Firstly, it distinguishes 24 labour categories determined by applying the dimensions of 2 gender (male/female), 3 types of occupations (HS/MS/LS), 3 formal educational attainment (HS/MS/LS) and 2 levels of digital competences related (‘computer use’/’not computer use’). Secondly, households have been classified in 6 groups according to the brackets of the Italian IRPEF PIT scheme. Each labour segment has an own demand and supply patterns and in the equilibrium we obtain specific levels of (involuntary) unemployment and wages. The SAM has been built by using the National Accounting (NA) Matrix released by the Italian national statistical institute (ISTAT) for 2013 and 2014. These data constitute a coherent representation of the relationships between the National Account aggregates. The requested level of detail for the labour factor has been obtained by integrating NAs data with data from the ‘Programme for the International Assessment of Adult Competencies’ (PIAAC) database released by OECD. As for the decomposition of households, we have used the micro-data from EU-SILC and from the Consumers’ Survey, both released by ISTAT. The aforementioned motioned micro-data also constitute the base of the microsimulation model. We also have used data from the Ministry of Economy and Finance/ Bank of Italy on flows within Public Administration levels (SIOPE) and from the Ministry of Economy and Finance/Department of Finance about the distribution of IRPEF PIT revenues by income deciles. The thesis is composed of three main parts. Firstly, we try to estimate through a static CGE model the effects of ICT innovation on the labour demand. At this aim, we modify the composition of household consumptions and investment, by increasing the share of commodities with the highest content of HS labour. Results are an increase in GDP in simulation compared with the base level and an improvement for HS- on LS work (increases in relative wages). The paper shows also that a clear increase his employment could be reached only with a relative increase in the HS- versus LS labour supply. This step is made in the third part. Secondly, we estimate the impact of employment subsidies (i.e. lower SSC rates) for LS labour components through a static CGE model integrated with a microsimulation model, in order to increase their wages/employment. We take into account also the need to cover the costs of the measure through an increase in the progressive income taxation. The microsimulation model allows to estimating the change in the optimal labour supply and consumption demand coherently with the new Tax and Benefit system. At the aggregated level, the GDP remains substantially unchanged, but the share of LS components on total labour demand increases with a reduction for HS components (i.e. substitutability relationship). The analysis run in the second part has the advantage to consider a partial endogenous labour supply. However, it only captures the short-term impact of employment subsidies, without considering the long-term consequences in terms of up-skilling of labour endowment through the learning-by-doing hypothesis. Indeed, LS workers can maintain or improve their human capital by avoiding unemployment and inactivity. The long-term effects of employment subsidies are captured in the third part. Here, we use a dynamic CGE model with different scenarios defined in terms of training effectiveness. In the dynamic model, both capital- and labour endowments are determined endogenously. We simulate the effects of the cut in employer’s SSC rate by 1 p.p. both for LS and for Hs labour components. The shock seems to produce some positive effects on overall employment with a composition which is the direct consequence of the supported component (LS- and HS-workers, respectively, in LS- and HS-simulation). In this context, training programmes appear to exert a positive effect in terms of wages, and of jobs, by confirming the hypothesis of double dividend. Differently from the economic literature, we obtain a general substitutability relationship between labour and capital, even though the size is lower for HS labour than for LS. Therefore, the cut in SSC rates can only limit the negative consequences of ICT innovation on labour demand. Only the combination of increases in aggregated demand and ICT innovation can assure an increase in total employment.
2020
32
METODI QUANTITATIVI PER LA POLITICA ECONOMICA
A partire dalla seconda metà degli anni ’90, i sistemi economici sono stati investiti da cambiamenti profondi dovuti alla crescente globalizzazione, all’introduzione pervasiva dell’innovazione digitale e alla progressiva automazione. Questi fattori hanno impattato sulla composizione della domanda per skill. A fronte di una diminuzione della domanda di lavoro per i lavoratori low-skilled (LS) con conseguenti minori salari, la domanda di lavoro per i lavoratori high-skilled (HS) è aumentata, compensando il contemporaneo incremento dell’offerta di lavoro con il conseguente aumento dei salari. Le evidenze empiriche sembrano confermare la relazione di complementarietà tra la domanda di lavoro HS e quella del capitale, a fronte della sostituibilità tra la domanda di lavoro LS e ed il capitale. Tuttavia queste stime sono il risultato di analisi in serie storiche, che consentono, in particolare, di ottenere il valore delle elasticità di sostituzione. Peraltro, le metodologie econometriche sono state anche usate da alcuni autori per analizzare l’efficacia di alcune politiche capaci di ridurre l’impatto negativo sull’occupazione, come i sussidi all’occupazione per i lavoratori LS. A quest’ultimo riguardo, sono state usate sia metodologie Difference-in-Difference, sia sperimentali. Le analisi di cui sopra sono caratterizzate dal fatto di non catturare gli effetti di Equilibrio Economico Generale, in quanto le equazioni sono stimate solo in forma ridotta. Una stima completa e comprensiva dell’interazione tra prezzi e quantità richiede la conoscenza delle profonde relazioni intercorrenti tra le attività, i beni ed i settori istituzionali. Questo giustifica l’adozione dei modelli di Computable General Equilibrium (CGE) per studiare le determinanti della disoccupazione LS e gli effetti delle possibili soluzioni a livello settoriale. Nella tesi si utilizzano il modello statico MAC18 e quello dinamico MAC18_DYN, entrambi sviluppati dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata nel 2011. Questi modelli sono stati convenientemente modificati, in modo da ottenere il dettaglio necessario per la scomposizione del fattore lavoro e delle famiglie. Inoltre, nella tesi è stato anche usato il modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione che riproduce il funzionamento del sistema italiano di Tax and Benefit per le famiglie vigente nel periodo 2013-2014. In questo modo, nel modello gli individui e le coppie decidono l’offerta di lavoro in termini di ore per anno e la domanda di consumo come risultato della massimizzazione della funzione di utilità sotto i vincoli del reddito disponibile e dei meccanismi di razionamento dovuti alle imperfezioni del mercato del lavoro. Questo consente, in parte, di superare il problema della stretta esogeneità della dotazione di lavoro, caratteristica della versione base del modello CGE statico. Il modello settoriale interagisce con quello di microsimulazione attraverso un approccio Top-Down/Bottom-Up con uno shock macro che si ripercuote a livello micro e viceversa. Il database settoriale di riferimento è rappresentato dalla Social Accounting Matrix (SAM) dell’economia italiana per gli anni 2013 e 2014. La nostra SAM include una descrizione molto dettagliata del flusso circolare del reddito: i) si distinguono 24 categorie di lavoro distinte per genere (2 modalità: maschio/femmina), professione (3 livelli: HS/MS/LS), istruzione formale (3 livelli: HS/MS/LS) e competenze informali (2 livelli: ‘usare il computer’/’non usare il computer’); ii) le famiglie sono classificate in 6 gruppi secondo gli scaglioni dell’imposta personale sui redditi IRPEF. Per ogni categoria di lavoro si identifica una specifica domanda ed una specifica offerta e l’equilibrio si definisce per uno specifico livello di disoccupazione involontaria e di salari. La SAM è stata costruita usando la Matrice di Contabilità Nazionale dell’ISTAT per il 2013 e per il 2014. Queste rappresentano descrizioni coerenti delle relazioni tra gli aggregati di Contabilità Nazionale. Al fine di scomporre il fattore lavoro, tuttavia, i dati di Contabilità Nazionale sono stati integrati con il database ‘Programme for the International Assessment of Adult Competencies’ (PIAAC) dell’OCSE. Le famiglie sono state scomposte sulla base dei micro-dati EU-SILC, integrati con l’Indagine sui Consumi dell’ISTAT. Sono stati anche usati i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)/Banca d’Italia sui flussi tra le Pubbliche Amministrazioni (SIOPE) e quelli del MEF/Dipartimento delle Finanze sulla distribuzione dell’onere dell’IRPEF in termini di decili di reddito. La tesi si compone di 3 parti principali. Nella prima si cerca di stimare, attraverso un modello CGE statico, gli effetti dell’innovazione ICT sulla domanda di lavoro. A questo fine, si modifica la composizione della domanda per consumi delle famiglie e per investimenti con un incremento della quota attribuibile ai beni a più alto contenuto di lavoro HS. Ne risulta un PIL più alto in simulazione che al livello di base ed un miglioramento nell’occupazione HS su quella LS in termini di salari. Un pieno effetto sull’occupazione potrebbe essere ottenuto solo attraverso una ricomposizione dell’offerta di lavoro a vantaggio del lavoro HS. Questo è quello che stato fatto, tra l’altro, nella terza parte. Nella seconda parte, è stimato l’impatto dei sussidi all’occupazione (in termini di minori aliquote contributive datoriali) per le componenti LS attraverso un modello CGE statico integrato con un modello di microsimulazione. I sussidi sono finalizzati ad aumentare i salari e i posti di lavoro. Si prendono in considerazione anche i meccanismi di copertura degli oneri per la finanza pubblica attraverso un incremento delle aliquote progressive dell’IRPEF. Il modello di microsimulazione consente di stimare i cambiamenti nell’offerta di lavoro e nella domanda di consumi che risultino ottimali rispetto al sistema di Tax and Benefit in vigore in simulazione. A livello aggregato, dal modello emerge un livello di PIL sostanzialmente invariato con un cambiamento della composizione della domanda di lavoro a vantaggio dell’occupazione LS. In particolare, emerge l’esistenza di una relazione di sostituzione tra i diversi tipi di lavoro. L’analisi condotta nella seconda parte presenta il vantaggio di avere una dotazione dei fattori parzialmente endogena. Tuttavia, vengono catturati solo gli effetti di breve periodo dei sussidi all’occupazione, senza considerare quelli di lungo termine dovuti all’innalzamento del livello di competenze della forza-lavoro secondo l’ipotesi del learning-by-doing. In sostanza, i lavoratori possono mantenere o migliorare il loro know-how non entrando in disoccupazione o nell’inattività. Gli effetti di lungo termine dei sussidi all’occupazione sono esaminati nella terza parte, dove si usa un modello CGE dinamico sotto diversi scenari di efficacia del training. Nel modello dinamico sia la dotazione di capitale, sia quella di lavoro sono determinate endogenamente. Si simula l’effetto di una riduzione di 1 p.p. dell’aliquota contributiva datoriale sia per il lavoro LS, sia HS. Alcuni effetti positivi sembrano prodursi sull’occupazione a livello aggregato con una composizione che cambia coerentemente con la componente sussidiata (i lavoratori LS e HS, rispettivamente, nelle simulazioni LS e HS). In questo contesto, i programmi di training sembrano produrre effetti positivi in termini di salari e di occasioni di lavoro, confermando l’esistenza di un doppio dividendo. Contrariamente a quanto emerge dalla letteratura, il lavoro ed il capitale risultano sostituibili, anche se tale relazione vale meno per il lavoro HS che per quello LS. Di conseguenza, il taglio dell’aliquota contributiva può solo contenere gli effetti legati dell’innovazione ICT sulla domanda di lavoro. Solo la combinazione di aumenti della domanda aggregata e di innovazione ICT potrebbe assicurare incrementi nell’occupazione totale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giancarlo_Infantino_EN.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/265388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact