The focus of this thesis is the opus Hieronymianum by Marianus Victorius, bishop of Amelia and Rieti, published in Rome by Paulus Manutium between 1565 and 1572. Marianus Victorius’ edition was commissioned by Pius IV in order to restore the ‘orthodox’ Jerome, and to replace the heretical edition published in Basel by Erasmus fifty years before: in 1516, Erasmus edited a monumental edition of Jerome that restored the corpus of writings traditionally attributed to the Saint of Stridone, under the aegis of a ‘new’ philology. Erasmus announced a redivivus Jerome, reborn thanks to his adherence to the historical and philological truth, finally now at disposal of readers. Yet, despite his proclamation of truth, Erasmus was accused of conveying a very personal ideology, by putting it in ‘his’ new Jerome. Simultaneously with the outbreak of the Protestant Reformation in the Catholic field, the Erasmian ideology was perceived as dangerously close to the heretical ideas. Soon after his publication, the Erasmian edition was condemned in 1544 by the University of Paris and was included in 1559 in the Index of Forbidden Books, issued by Paul IV. Few years after this ban, the papal Curia commissioned a Catholic anti-erasmian edition of Jerome’s writings. Its editor was Marianus Victorius. Marianus dedicated his Jerome’s edition to three different popes, exposing in his dedications the anti-erasmian purpose of his engagement. Notwithstanding, the new editorial work on Jerome closely followed the erasmian one, but every component of his structure moved in a surely Orthodox direction. In the dense Inquisitorial atmosphere, Erasmus became ‘nemicus pestilentissimus’: the Church legitimately put him outside of the ‘Catholicorum albo’ as legitimately asked a new edition that could bring to light the true Jerome, without the mendacia, the many dangerous lies through which Erasmus presented ‘his’ fake Jerome. Victorius – as the second literature claims – ‘confessionalized’ Jerome, attributing him orthodox features and bringing him back in the Catholic field. Because of the programmatic anti-erasmian approach of Victorius’ edition, the first volume starts by studying the Erasmus’ Jerome, the polemics and the condemns by the Inquisition that followed his publication. A second chapter is about Paulus Manutius’ officina typographica, in Rome and major exponents of the Counter Reformation engaged in this Curia’s editorial attempts, among which we collocate Marianus Victorius. The Pars prima ends in a third chapter with the reconstruction of the biography of Marianus Victorius, his career, and some influences that could have had a role in his works – Cardinal Sirletus above all. The Pars secunda is focalised on the philological history of Jerome’s epistolae, including in the IV chapter the first attempts to create some manuscript collections, the incunabular season and the ‘revolutionary’ experience of Erasmus and his Jerome’s opera omnia of Basel, in order to get the Victorius’edition, analysed separately in the fifth chapter. Appendix I opens the second volume and presents the transcription of the vita Hieronymi by Marianus Victorius according to the first edition of 1516, collated with the second Roman edition of 1576 and with the two transalpine editions published in 1579 by Nivelle in Paris and Plantin in Antwerp. The trascription of the Hieronymian biography by Victorius is followed by a commentary that favours, as a perspective of study, a comparison with the vita Hieronymi by Erasmus to show how Marianus Victorius is able to produce a final portrait of the Saint of Stridon which is different from the Erasmian one, by starting from the same sources as Erasmus: Jerome’s writings. Appendix II presents the annales of the publication of Victorius’ edition, from the first three volumes of Epistolae, published in 1565, to the Hieronymi opera omnia of 1575-1576.

La tesi si preoccupa di indagare la genesi e la struttura dell’opus Hieronymianum di Mariano Vittori pubblicato, tra il 1565 e il 1572, per i tipi della stamperia romana di Paolo Manuzio. Vescovo di Amelia e poi di Rieti, Mariano fu esponente non secondario del cattolicesimo tridentino e della Controriforma romana. La sua edizione fu voluta dagli alti ambienti curiali per soppiantare l’opus Hieronymianum pubblicato da Erasmo da Rotterdam cinquant’anni prima, e per sostituire quindi al Gerolamo ‘di Erasmo’ uno speculare Gerolamo ‘cattolico’: una vera e propria contro-edizione, le cui fondamenta affondano, però, proprio nel lavoro del suo più illustre predecessore. L’edizione geronimiana del 1516 aveva guadagnato ad Erasmo numerosi attestati di stima ma anche aspre critiche. Nel contesto della rottura tra Cattolici e Protestanti, molte affermazioni erasmiane disseminate nelle sue opere furono giudicate scandalosamente vicine alle istanze dei riformatori: dopo varie condanne locali, l’Umanista rientrò anche tra gli autori banditi dall’Index librorum prohibitorum di Paolo IV del 1559: l’edizione di Gerolamo di Erasmo avrebbe seguito il destino del suo curatore. In parallelo alle condanne delle Inquisizioni, tuttavia, in campo cattolico si acquisiva consapevolezza della necessità di creare altri prodotti editoriali che prendessero il posto delle numerose opere giudicate eretiche e proibite. In questo contesto, i più elevati membri della Curia assegnarono a Mariano Vittori il compito di editare una nuova edizione delle opere di Gerolamo per sostituire quella erasmiana. Membro di numerose commissioni curiali, Vittori dedicò la sua edizione di Gerolamo a tre papi diversi, esponendo nelle dediche a loro rivolte, il proposito anti-erasmiano del suo impegno. In una densa atmosfera inquisitoriale, Erasmo diventa ‘nemicus pestilentissimus’: la Chiesa lo ha legittimamente bandito dal ‘Catholicorum albo’, così come legittimamente ha commissionato una nuova edizione di Gerolamo che riportasse alla luce il vero Gerolamo. Vittori, come la critica conferma, avrebbe ’confessionalizzato’ Gerolamo, ponendolo sotto una luce indiscutibilmente ortodossa. A causa dell’approccio programmaticamente anti-erasmiano dell’edizione di Vittori, questa tesi prende avvio studiando il Gerolamo di Erasmo, la struttura della sua edizione, le polemiche che seguirono la sua pubblicazione, le condanne e le espurgazioni proposte dall’Indice di Lovanio nel 1571. Un secondo capitolo si concentra sulla parabola dell’officina typographica di Paulo Manuzio di Roma e sui principali esponenti della Controriforma impegnati nei tentativi editoriali di questa Curia, tra i quali bisogna collocare, appunto, Mariano Vittori. La pars prima si conclude con un terzo capitolo con la ricostruzione della biografia di Mariano Victorius, la sua carriera e alcune influenze che avrebbero potuto avere un ruolo nelle sue opere – soprattutto il cardinale Sirleto. La Pars secunda è focalizzata sulla storia filologica dell'epistolae di Girolamo, includendo nel capitolo IV i primi tentativi di creare alcune collezioni manoscritte, la stagione incunabolare e l'esperienza 'rivoluzionaria' di Erasmus: l’opus Hieronymianum di Basilea, del 1516. Questo percorso condurrà, finalmente, all'edizione di Vittori, analizzata separatamente nel quinto capitolo. L’Appendice I apre il secondo volume e presenta la trascrizione della vita Hieronymi di Vittori secondo la prima edizione del 1516, collazionata con la seconda edizione romana del 1576 e con le due edizioni transalpine pubblicate nel 1579 da Nivelle a Parigi e Plantin ad Anversa. La trascrizione della biografia di Gerolamo di Vittori è seguita da un commento che favorisce, come prospettiva di analisi, un confronto con la vita Hieronymi di Erasmus per mostrare come il Vescovo di Rieti sia in grado di produrre un ritratto finale del Santo, diverso da quello erasmiano, partendo dallo stesso fonti come Erasmus: gli scritti di Gerolamo. L’Appendice II presenta, infine, gli annali della pubblicazione dell'edizione di Vittori, dai primi tre volumi di Epistolae, pubblicato nel 1565, agli opera omnia Hieronymi del 1575-1576.

Un’edizione per la Controriforma. L’opus Hieronymianum di Mariano Vittori (1565-1572) / Sola, Francesca. - ELETTRONICO. - (2020).

Un’edizione per la Controriforma. L’opus Hieronymianum di Mariano Vittori (1565-1572)

Sola, Francesca
2020-01-01

Abstract

The focus of this thesis is the opus Hieronymianum by Marianus Victorius, bishop of Amelia and Rieti, published in Rome by Paulus Manutium between 1565 and 1572. Marianus Victorius’ edition was commissioned by Pius IV in order to restore the ‘orthodox’ Jerome, and to replace the heretical edition published in Basel by Erasmus fifty years before: in 1516, Erasmus edited a monumental edition of Jerome that restored the corpus of writings traditionally attributed to the Saint of Stridone, under the aegis of a ‘new’ philology. Erasmus announced a redivivus Jerome, reborn thanks to his adherence to the historical and philological truth, finally now at disposal of readers. Yet, despite his proclamation of truth, Erasmus was accused of conveying a very personal ideology, by putting it in ‘his’ new Jerome. Simultaneously with the outbreak of the Protestant Reformation in the Catholic field, the Erasmian ideology was perceived as dangerously close to the heretical ideas. Soon after his publication, the Erasmian edition was condemned in 1544 by the University of Paris and was included in 1559 in the Index of Forbidden Books, issued by Paul IV. Few years after this ban, the papal Curia commissioned a Catholic anti-erasmian edition of Jerome’s writings. Its editor was Marianus Victorius. Marianus dedicated his Jerome’s edition to three different popes, exposing in his dedications the anti-erasmian purpose of his engagement. Notwithstanding, the new editorial work on Jerome closely followed the erasmian one, but every component of his structure moved in a surely Orthodox direction. In the dense Inquisitorial atmosphere, Erasmus became ‘nemicus pestilentissimus’: the Church legitimately put him outside of the ‘Catholicorum albo’ as legitimately asked a new edition that could bring to light the true Jerome, without the mendacia, the many dangerous lies through which Erasmus presented ‘his’ fake Jerome. Victorius – as the second literature claims – ‘confessionalized’ Jerome, attributing him orthodox features and bringing him back in the Catholic field. Because of the programmatic anti-erasmian approach of Victorius’ edition, the first volume starts by studying the Erasmus’ Jerome, the polemics and the condemns by the Inquisition that followed his publication. A second chapter is about Paulus Manutius’ officina typographica, in Rome and major exponents of the Counter Reformation engaged in this Curia’s editorial attempts, among which we collocate Marianus Victorius. The Pars prima ends in a third chapter with the reconstruction of the biography of Marianus Victorius, his career, and some influences that could have had a role in his works – Cardinal Sirletus above all. The Pars secunda is focalised on the philological history of Jerome’s epistolae, including in the IV chapter the first attempts to create some manuscript collections, the incunabular season and the ‘revolutionary’ experience of Erasmus and his Jerome’s opera omnia of Basel, in order to get the Victorius’edition, analysed separately in the fifth chapter. Appendix I opens the second volume and presents the transcription of the vita Hieronymi by Marianus Victorius according to the first edition of 1516, collated with the second Roman edition of 1576 and with the two transalpine editions published in 1579 by Nivelle in Paris and Plantin in Antwerp. The trascription of the Hieronymian biography by Victorius is followed by a commentary that favours, as a perspective of study, a comparison with the vita Hieronymi by Erasmus to show how Marianus Victorius is able to produce a final portrait of the Saint of Stridon which is different from the Erasmian one, by starting from the same sources as Erasmus: Jerome’s writings. Appendix II presents the annales of the publication of Victorius’ edition, from the first three volumes of Epistolae, published in 1565, to the Hieronymi opera omnia of 1575-1576.
2020
32
STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI
La tesi si preoccupa di indagare la genesi e la struttura dell’opus Hieronymianum di Mariano Vittori pubblicato, tra il 1565 e il 1572, per i tipi della stamperia romana di Paolo Manuzio. Vescovo di Amelia e poi di Rieti, Mariano fu esponente non secondario del cattolicesimo tridentino e della Controriforma romana. La sua edizione fu voluta dagli alti ambienti curiali per soppiantare l’opus Hieronymianum pubblicato da Erasmo da Rotterdam cinquant’anni prima, e per sostituire quindi al Gerolamo ‘di Erasmo’ uno speculare Gerolamo ‘cattolico’: una vera e propria contro-edizione, le cui fondamenta affondano, però, proprio nel lavoro del suo più illustre predecessore. L’edizione geronimiana del 1516 aveva guadagnato ad Erasmo numerosi attestati di stima ma anche aspre critiche. Nel contesto della rottura tra Cattolici e Protestanti, molte affermazioni erasmiane disseminate nelle sue opere furono giudicate scandalosamente vicine alle istanze dei riformatori: dopo varie condanne locali, l’Umanista rientrò anche tra gli autori banditi dall’Index librorum prohibitorum di Paolo IV del 1559: l’edizione di Gerolamo di Erasmo avrebbe seguito il destino del suo curatore. In parallelo alle condanne delle Inquisizioni, tuttavia, in campo cattolico si acquisiva consapevolezza della necessità di creare altri prodotti editoriali che prendessero il posto delle numerose opere giudicate eretiche e proibite. In questo contesto, i più elevati membri della Curia assegnarono a Mariano Vittori il compito di editare una nuova edizione delle opere di Gerolamo per sostituire quella erasmiana. Membro di numerose commissioni curiali, Vittori dedicò la sua edizione di Gerolamo a tre papi diversi, esponendo nelle dediche a loro rivolte, il proposito anti-erasmiano del suo impegno. In una densa atmosfera inquisitoriale, Erasmo diventa ‘nemicus pestilentissimus’: la Chiesa lo ha legittimamente bandito dal ‘Catholicorum albo’, così come legittimamente ha commissionato una nuova edizione di Gerolamo che riportasse alla luce il vero Gerolamo. Vittori, come la critica conferma, avrebbe ’confessionalizzato’ Gerolamo, ponendolo sotto una luce indiscutibilmente ortodossa. A causa dell’approccio programmaticamente anti-erasmiano dell’edizione di Vittori, questa tesi prende avvio studiando il Gerolamo di Erasmo, la struttura della sua edizione, le polemiche che seguirono la sua pubblicazione, le condanne e le espurgazioni proposte dall’Indice di Lovanio nel 1571. Un secondo capitolo si concentra sulla parabola dell’officina typographica di Paulo Manuzio di Roma e sui principali esponenti della Controriforma impegnati nei tentativi editoriali di questa Curia, tra i quali bisogna collocare, appunto, Mariano Vittori. La pars prima si conclude con un terzo capitolo con la ricostruzione della biografia di Mariano Victorius, la sua carriera e alcune influenze che avrebbero potuto avere un ruolo nelle sue opere – soprattutto il cardinale Sirleto. La Pars secunda è focalizzata sulla storia filologica dell'epistolae di Girolamo, includendo nel capitolo IV i primi tentativi di creare alcune collezioni manoscritte, la stagione incunabolare e l'esperienza 'rivoluzionaria' di Erasmus: l’opus Hieronymianum di Basilea, del 1516. Questo percorso condurrà, finalmente, all'edizione di Vittori, analizzata separatamente nel quinto capitolo. L’Appendice I apre il secondo volume e presenta la trascrizione della vita Hieronymi di Vittori secondo la prima edizione del 1516, collazionata con la seconda edizione romana del 1576 e con le due edizioni transalpine pubblicate nel 1579 da Nivelle a Parigi e Plantin ad Anversa. La trascrizione della biografia di Gerolamo di Vittori è seguita da un commento che favorisce, come prospettiva di analisi, un confronto con la vita Hieronymi di Erasmus per mostrare come il Vescovo di Rieti sia in grado di produrre un ritratto finale del Santo, diverso da quello erasmiano, partendo dallo stesso fonti come Erasmus: gli scritti di Gerolamo. L’Appendice II presenta, infine, gli annali della pubblicazione dell'edizione di Vittori, dai primi tre volumi di Epistolae, pubblicato nel 1565, agli opera omnia Hieronymi del 1575-1576.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Sola TESI Un'edizione per la Controriforma.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/263533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact