Il d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l’esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione dell’art. 1 comma 85, lett. p della legge delega 23 giugno 2017, n. 103., In esordio (capo I), il decreto delinea le scelte di fondo del legislatore la creazione di un modello esecutivo autonomo e speciale attraverso l’adeguamento delle norme di ordinamento penitenziario per adulti ai bisogni educativi dei condannati minorenni, nel rispetto degli artt. 27 comma 3 e 31 comma 2 Cost. Il fulcro del sistema è rappresentato dalla predilezione accordata all’esecuzione penale esterna e alle «misure penali di comunità» (capo II) e differenziate da quelle previste dalla legge 27 luglio 1975, n. 354 attraverso una riscrittura dei contenuti e l’introduzione della speciale misura dell’affidamento in prova con detenzione domiciliare. Anche i profili procedimentali ed esecutivi della pena e delle misure di comunità sono stati per la gran parte ridefiniti (capo III) attraverso una disciplina organica che estende il suo ambito di applicazione alla categoria dei giovani-adulti (infraventicinquenni). Sul versante del trattamento intramurario (capo IV) particolare attenzione è dedicata alla predisposizione di un progetto educativo individualizzato e flessibile incentrato prevalentemente sugli elementi dell’istruzione, della formazione professionale e del rafforzamento dei rapporti con il mondo esterno. In riferimento a quest'ultimo aspetto, va segnalata l'introduzione delle visite prolungare, la creazione di una peculiare tipologia di colloquio che cerca di riprodurre, in un ambiente riservato, le relazioni del condannato minorenne con il proprio centro di affetti.

L'ordinamento penitenziario minorile

Lina Caraceni
2020-01-01

Abstract

Il d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l’esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione dell’art. 1 comma 85, lett. p della legge delega 23 giugno 2017, n. 103., In esordio (capo I), il decreto delinea le scelte di fondo del legislatore la creazione di un modello esecutivo autonomo e speciale attraverso l’adeguamento delle norme di ordinamento penitenziario per adulti ai bisogni educativi dei condannati minorenni, nel rispetto degli artt. 27 comma 3 e 31 comma 2 Cost. Il fulcro del sistema è rappresentato dalla predilezione accordata all’esecuzione penale esterna e alle «misure penali di comunità» (capo II) e differenziate da quelle previste dalla legge 27 luglio 1975, n. 354 attraverso una riscrittura dei contenuti e l’introduzione della speciale misura dell’affidamento in prova con detenzione domiciliare. Anche i profili procedimentali ed esecutivi della pena e delle misure di comunità sono stati per la gran parte ridefiniti (capo III) attraverso una disciplina organica che estende il suo ambito di applicazione alla categoria dei giovani-adulti (infraventicinquenni). Sul versante del trattamento intramurario (capo IV) particolare attenzione è dedicata alla predisposizione di un progetto educativo individualizzato e flessibile incentrato prevalentemente sugli elementi dell’istruzione, della formazione professionale e del rafforzamento dei rapporti con il mondo esterno. In riferimento a quest'ultimo aspetto, va segnalata l'introduzione delle visite prolungare, la creazione di una peculiare tipologia di colloquio che cerca di riprodurre, in un ambiente riservato, le relazioni del condannato minorenne con il proprio centro di affetti.
2020
9788892133228
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manuale_penit_cap8_CARACENI.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Non specificato
Dimensione 459.7 kB
Formato Adobe PDF
459.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
ordinamento penitenziario minorile_2020.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/260872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact