Between the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, the phenomenon of technical progress, in the context of the Industrial Revolution, also influenced law, including legislation, doctrine and jurisprudence. The present discussion aims to study from different perspectives the legal implications of this accelerated technical development. These will be preceded by an analysis of the conceptualizations of technical innovation and of the particular instruments of legal communication that characterized the dialogue between law and technology. Italian jurists, despite the attempt to use terms that include the phenomenon, such as “technical progress "or" modern technique” did not yet have a clear conceptual category. However, the legal investigations found space in non-legal journals dedicated to technicians and monographs aimed at collecting all the legal repercussions of a single technical innovation. From a first perspective, we will look at the relationship between law and technical progress through a selection of doctrinal debates and jurisprudential pronouncements on the most relevant issues: from the legal nature of electricity to fictio iuris of the "immobilization" of industrial machines; from the possible extension of copyright to photographic representations, passing through the limitations to the right of property to "ensure the progress of industry", up to the so-called "automotive phobia". A second perspective will analyze how technical progress has influenced the progress of law: the new technical instruments, in fact, revealed all the lacunae of the legal system and induced to fill these shortcomings, at first, through the instrument of analogy legis. In this regard, the juridical reflections on aircraft, telephone and electrical to which were extended respectively the disciplines of maritime law, telegraph legislation and the aqueduct legislation, were emblematic. The inadequacy of the analogical extension leads jurists to identify the general principles of the subject, but only as a "smooth way" for the necessary legislative interventions. The path will culminate with some timid assumptions about the emergence of entirely new legal branches: the "air law", the "aviation law", the " communications law", including the "telegraphic law" and the "telephone law" and finally , the " transport law". Alongside the new legal branches, technical progress in the urban dimension allowed for the rediscovery of another legal sector: municipal law, including all the "right arising from the municipality". Thanks to the introduction of new inventions, municipal law was enriched by the discipline of municipal monopolies, many of which were such due to the peculiar characteristics of lighting installations and tramways; of municipal regulations, as the main tools to regulate the use of vehicles with mechanical traction and electrical servants; new local taxes related to the most widespread technical innovations or more for the benefit of the community. Finally, from the urban and local dimension, we will move on to a global vision with respect to which we will focus on the Spanish case. In fact, after a quick glance at other European countries such as France and Germany, we will understand how, with regard to the subject of technical progress, Spain assumed a differentiated position because, compared to the other European realities, it could confronted itself with an Italian legal debate that was already mature. The discussion will conclude with four lists of data relating to translations, citations and reviews to italian publications in Spanish legal journals, so as to give an overview of the attention that the Spanish jurists had for Italy on the topic of implications between law and technical progress.

Tra il finire dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il fenomeno del progresso tecnico, nel più ampio contesto della Rivoluzione industriale, influì anche sul diritto, comprensivo di legislazione, dottrina e giurisprudenza. La presente trattazione si propone di studiare da diverse prospettive, le implicazioni giuridiche di questo accelerato sviluppo della tecnica. A queste verrà anteposta un’analisi delle concettualizzazioni dell’innovazione tecnica e dei particolari strumenti di comunicazione giuridica che caratterizzarono il dialogo tra il diritto e la tecnica. I giuristi, nonostante il tentativo di utilizzare dei termini comprensivi del fenomeno, quali “progresso tecnico” o “tecnica moderna” , non ne avevano ancora una chiara categoria concettuale. Eppure, gli approfondimenti giuridici trovarono spazio in riviste non giuridiche dedicate ai tecnici e in monografie volte a raccogliere tutte le ripercussioni giuridiche di una singola innovazione tecnica. Da una prima prospettiva, si guarderà al rapporto tra il diritto ed il progresso tecnico attraverso una selezione dei dibattiti dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali sui temi più rilevanti: dalla natura giuridica dell’energia elettrica, alla fictio iuris dell’”immobilizzazione“ delle macchine industriali; dalla eventuale estensione del diritto d’autore alle rappresentazioni fotografiche, passando per le limitazioni al diritto di proprietà per “assicurare i progressi dell’industria” , fino alla così definita “fobia automobilistica” . Una seconda prospettiva si proporrà di analizzare come il progresso tecnico abbia influito sul progresso del diritto: le nuove strumentazioni tecniche, infatti, rivelarono tutta la lacunosità dell’ordinamento giuridico ed indussero a colmare tali mancanze, in un primo momento, attraverso lo strumento dell’analogia legis. A tale proposito sono emblematiche le riflessioni dottrinali sugli aeromobili, sul telefono e sulle condutture elettriche alle quali si estesero rispettivamente le discipline del diritto marittimo, la legislazione sul telegrafo e quella sull’acquedotto. L’insufficienza dell’estensione analogica portò i giuristi ad individuare i principi generali della materia, ma solo come una “ via spianata” per i necessari interventi legislativi. Il percorso culminerà con alcune timide ipotesi circa il sorgere di branche giuridiche del tutto nuove: il “diritto aereo” , il “diritto aeronautico” , il “diritto delle comunicazioni” , comprensivo del “diritto telegrafico” e del “diritto telefonico” ed infine, il “diritto dei trasporti” . Accanto alle nuove branche giuridiche, il progresso tecnico nella dimensione urbana permise la riscoperta di un altro settore giuridico: il diritto municipale, comprensivo di tutto il “diritto promanante dal Comune” . Grazie all’introduzione delle nuove invenzioni, il diritto municipale si arricchì della disciplina dei monopoli comunali, molti dei quali erano tali proprio per le peculiari caratteristiche degli impianti di illuminazione e delle tramvie; di regolamenti comunali, quali strumenti principali per disciplinare la fruizione dei veicoli a trazione meccanica e delle servitù elettriche; di nuovi tributi locali inerenti alle innovazioni tecniche più diffuse o più foriere di benefici per la collettività. Infine, dalla dimensione urbana e locale , si passerà ad una visione globale rispetto alla quale, ci si concentrerà sul caso spagnolo. Difatti, dopo un rapido sguardo agli altri Paesi europei come la Francia e la Germania, si comprenderà come, relativamente al tema del progresso tecnico, la Spagna assunse una posizione differenziata in quanto, rispetto alle altre realtà europee, poté confrontarsi con un dibattito giuridico italiano già maturo. La trattazione si concluderà con delle elencazioni di dati relativi alle traduzioni, alle citazioni ed alle recensioni alle pubblicazioni italiane nelle riviste giuridiche spagnole, in modo da dare un quadro generale dell’attenzione che i giuristi spagnoli ebbero per l’Italia relativamente al tema delle implicazioni tra diritto e progresso tecnico.

Le implicazioni giuridiche del “progresso tecnico”. Categorie, questioni, strumenti nel dibattito tra Otto e Novecento / Martello, Francesca. - CD-ROM. - (2019).

Le implicazioni giuridiche del “progresso tecnico”. Categorie, questioni, strumenti nel dibattito tra Otto e Novecento

martello
2019-01-01

Abstract

Between the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, the phenomenon of technical progress, in the context of the Industrial Revolution, also influenced law, including legislation, doctrine and jurisprudence. The present discussion aims to study from different perspectives the legal implications of this accelerated technical development. These will be preceded by an analysis of the conceptualizations of technical innovation and of the particular instruments of legal communication that characterized the dialogue between law and technology. Italian jurists, despite the attempt to use terms that include the phenomenon, such as “technical progress "or" modern technique” did not yet have a clear conceptual category. However, the legal investigations found space in non-legal journals dedicated to technicians and monographs aimed at collecting all the legal repercussions of a single technical innovation. From a first perspective, we will look at the relationship between law and technical progress through a selection of doctrinal debates and jurisprudential pronouncements on the most relevant issues: from the legal nature of electricity to fictio iuris of the "immobilization" of industrial machines; from the possible extension of copyright to photographic representations, passing through the limitations to the right of property to "ensure the progress of industry", up to the so-called "automotive phobia". A second perspective will analyze how technical progress has influenced the progress of law: the new technical instruments, in fact, revealed all the lacunae of the legal system and induced to fill these shortcomings, at first, through the instrument of analogy legis. In this regard, the juridical reflections on aircraft, telephone and electrical to which were extended respectively the disciplines of maritime law, telegraph legislation and the aqueduct legislation, were emblematic. The inadequacy of the analogical extension leads jurists to identify the general principles of the subject, but only as a "smooth way" for the necessary legislative interventions. The path will culminate with some timid assumptions about the emergence of entirely new legal branches: the "air law", the "aviation law", the " communications law", including the "telegraphic law" and the "telephone law" and finally , the " transport law". Alongside the new legal branches, technical progress in the urban dimension allowed for the rediscovery of another legal sector: municipal law, including all the "right arising from the municipality". Thanks to the introduction of new inventions, municipal law was enriched by the discipline of municipal monopolies, many of which were such due to the peculiar characteristics of lighting installations and tramways; of municipal regulations, as the main tools to regulate the use of vehicles with mechanical traction and electrical servants; new local taxes related to the most widespread technical innovations or more for the benefit of the community. Finally, from the urban and local dimension, we will move on to a global vision with respect to which we will focus on the Spanish case. In fact, after a quick glance at other European countries such as France and Germany, we will understand how, with regard to the subject of technical progress, Spain assumed a differentiated position because, compared to the other European realities, it could confronted itself with an Italian legal debate that was already mature. The discussion will conclude with four lists of data relating to translations, citations and reviews to italian publications in Spanish legal journals, so as to give an overview of the attention that the Spanish jurists had for Italy on the topic of implications between law and technical progress.
2019
31
Tra il finire dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, il fenomeno del progresso tecnico, nel più ampio contesto della Rivoluzione industriale, influì anche sul diritto, comprensivo di legislazione, dottrina e giurisprudenza. La presente trattazione si propone di studiare da diverse prospettive, le implicazioni giuridiche di questo accelerato sviluppo della tecnica. A queste verrà anteposta un’analisi delle concettualizzazioni dell’innovazione tecnica e dei particolari strumenti di comunicazione giuridica che caratterizzarono il dialogo tra il diritto e la tecnica. I giuristi, nonostante il tentativo di utilizzare dei termini comprensivi del fenomeno, quali “progresso tecnico” o “tecnica moderna” , non ne avevano ancora una chiara categoria concettuale. Eppure, gli approfondimenti giuridici trovarono spazio in riviste non giuridiche dedicate ai tecnici e in monografie volte a raccogliere tutte le ripercussioni giuridiche di una singola innovazione tecnica. Da una prima prospettiva, si guarderà al rapporto tra il diritto ed il progresso tecnico attraverso una selezione dei dibattiti dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali sui temi più rilevanti: dalla natura giuridica dell’energia elettrica, alla fictio iuris dell’”immobilizzazione“ delle macchine industriali; dalla eventuale estensione del diritto d’autore alle rappresentazioni fotografiche, passando per le limitazioni al diritto di proprietà per “assicurare i progressi dell’industria” , fino alla così definita “fobia automobilistica” . Una seconda prospettiva si proporrà di analizzare come il progresso tecnico abbia influito sul progresso del diritto: le nuove strumentazioni tecniche, infatti, rivelarono tutta la lacunosità dell’ordinamento giuridico ed indussero a colmare tali mancanze, in un primo momento, attraverso lo strumento dell’analogia legis. A tale proposito sono emblematiche le riflessioni dottrinali sugli aeromobili, sul telefono e sulle condutture elettriche alle quali si estesero rispettivamente le discipline del diritto marittimo, la legislazione sul telegrafo e quella sull’acquedotto. L’insufficienza dell’estensione analogica portò i giuristi ad individuare i principi generali della materia, ma solo come una “ via spianata” per i necessari interventi legislativi. Il percorso culminerà con alcune timide ipotesi circa il sorgere di branche giuridiche del tutto nuove: il “diritto aereo” , il “diritto aeronautico” , il “diritto delle comunicazioni” , comprensivo del “diritto telegrafico” e del “diritto telefonico” ed infine, il “diritto dei trasporti” . Accanto alle nuove branche giuridiche, il progresso tecnico nella dimensione urbana permise la riscoperta di un altro settore giuridico: il diritto municipale, comprensivo di tutto il “diritto promanante dal Comune” . Grazie all’introduzione delle nuove invenzioni, il diritto municipale si arricchì della disciplina dei monopoli comunali, molti dei quali erano tali proprio per le peculiari caratteristiche degli impianti di illuminazione e delle tramvie; di regolamenti comunali, quali strumenti principali per disciplinare la fruizione dei veicoli a trazione meccanica e delle servitù elettriche; di nuovi tributi locali inerenti alle innovazioni tecniche più diffuse o più foriere di benefici per la collettività. Infine, dalla dimensione urbana e locale , si passerà ad una visione globale rispetto alla quale, ci si concentrerà sul caso spagnolo. Difatti, dopo un rapido sguardo agli altri Paesi europei come la Francia e la Germania, si comprenderà come, relativamente al tema del progresso tecnico, la Spagna assunse una posizione differenziata in quanto, rispetto alle altre realtà europee, poté confrontarsi con un dibattito giuridico italiano già maturo. La trattazione si concluderà con delle elencazioni di dati relativi alle traduzioni, alle citazioni ed alle recensioni alle pubblicazioni italiane nelle riviste giuridiche spagnole, in modo da dare un quadro generale dell’attenzione che i giuristi spagnoli ebbero per l’Italia relativamente al tema delle implicazioni tra diritto e progresso tecnico.
M. Meccarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Le implicazioni giuridiche del progresso tecnico categorie questioni strumenti nel dibattito tra Otto e Novecento.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/258985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact