Il dialogo tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia europea ha compiuto un significativo sviluppo all’insegna del paradigma identitario e dei valori fondativi del sistema italo-europeo.La Corte UE è l’interprete dei Trattati e della Carta, tuttavia, il vincolo ermeneutico dell’armonia con le tradizioni costituzionali comuni può essere concretizzato soltanto con il contributo interpretativo della Corte italiana.
Diritto italo-europeo e principi identificativi
Alpini, A.
2018
Abstract
Il dialogo tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia europea ha compiuto un significativo sviluppo all’insegna del paradigma identitario e dei valori fondativi del sistema italo-europeo.La Corte UE è l’interprete dei Trattati e della Carta, tuttavia, il vincolo ermeneutico dell’armonia con le tradizioni costituzionali comuni può essere concretizzato soltanto con il contributo interpretativo della Corte italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alpini_Diritto-Italo-europeo_2018.pdf
non disponibili
Licenza:
DRM non definito
|
614.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.