La questione della corporeità attraversa la riflessione antropologica di Helmuth Plessner. In questo senso l'autore si interessa di sottolineare la capacità e difficoltà dell'essere umano a entrare in relazione con il proprio corpo, inteso come limite, ma anche come apertura e possibilità. Tra le varie forme espressive che evidenziano la rilevanza dell'essere corporeo il riso costituisce quella più peculiare e capace di rivelare l'unitarietà e totalità dell'essere umano.
Unitarietà eccentrica. L'essere corporeo in Helmuth Plessner
Pagliacci, D.
2019
Abstract
La questione della corporeità attraversa la riflessione antropologica di Helmuth Plessner. In questo senso l'autore si interessa di sottolineare la capacità e difficoltà dell'essere umano a entrare in relazione con il proprio corpo, inteso come limite, ma anche come apertura e possibilità. Tra le varie forme espressive che evidenziano la rilevanza dell'essere corporeo il riso costituisce quella più peculiare e capace di rivelare l'unitarietà e totalità dell'essere umano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagliacci_Unitarietà-eccentrica_frontespizio_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
232.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pagliacci_Unitarietà-eccentrica_2019.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
114.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
114.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.