Con la strage di piazza Fontana, il 12 dicembre 1969 viene dato l’avvio alla strategia della tensione. È proprio allora che inizia uno dei periodi più difficili della storia italiana recente. Sono stati pubblicati molti lavori sulla strategia della tensione, e abbiamo finalmente cominciato ad avere un’idea più chiara di cosa si è mosso dietro le quinte della strategia stragista. Tuttavia, manca ancora una riflessione di lungo periodo che inserisca la strategia della tensione nella storia del Novecento italiano ed europeo. E che provi a seguire i fili che legano, dall’inizio del secolo agli anni Settanta, le strategie eversive. I progetti cioè che per impedire l’arrivo al potere - per via rivoluzionaria o per via legale – della sinistra, mirano a rovesciare l’assetto politico esistente tramite l’alleanza tra ambienti politici ed economici di vario orientamento (non solo di destra) e fondamentali settori delle istituzioni. Questo è l’intento del libro: provare a comprendere e a spiegare le riflessioni, le prospettive e le modalità operative che hanno guidato l’azione degli eversori, la trasmissione di queste esperienze da una generazione all’altra, i momenti in cui i modelli sono cambiati e quando ne sono comparsi di nuovi.
La strategia della paura. Eversione e stragismo nell'Italia del Novecento
Angelo Ventrone
2019-01-01
Abstract
Con la strage di piazza Fontana, il 12 dicembre 1969 viene dato l’avvio alla strategia della tensione. È proprio allora che inizia uno dei periodi più difficili della storia italiana recente. Sono stati pubblicati molti lavori sulla strategia della tensione, e abbiamo finalmente cominciato ad avere un’idea più chiara di cosa si è mosso dietro le quinte della strategia stragista. Tuttavia, manca ancora una riflessione di lungo periodo che inserisca la strategia della tensione nella storia del Novecento italiano ed europeo. E che provi a seguire i fili che legano, dall’inizio del secolo agli anni Settanta, le strategie eversive. I progetti cioè che per impedire l’arrivo al potere - per via rivoluzionaria o per via legale – della sinistra, mirano a rovesciare l’assetto politico esistente tramite l’alleanza tra ambienti politici ed economici di vario orientamento (non solo di destra) e fondamentali settori delle istituzioni. Questo è l’intento del libro: provare a comprendere e a spiegare le riflessioni, le prospettive e le modalità operative che hanno guidato l’azione degli eversori, la trasmissione di queste esperienze da una generazione all’altra, i momenti in cui i modelli sono cambiati e quando ne sono comparsi di nuovi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ventrone_Strategia-Paura-Eversione_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Frontespizio + indice
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
264.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.