Nel libro di M.-A. VAnnier la figura di Agostino – pastore, teologo e maestro spirituale – è ricostruita attraverso approfondimenti rigorosi e convergenti, sempre corredati da un orizzonte bibliografico molto ricco e pertinente. Mentre la biografia, riletta attraverso la doppia chiave interpretativa della conversio e della formatio, lascia già intravedere stupefacenti orizzonti di senso, l’approfondimento teologico e spirituale trova nello statuto antropologico uno snodo cruciale, nel quale convergono una complessità organica di temi, dalla teologia della creazione alla teologia della redenzione, dall’ecclesiogia all’escatologia. In secondo luogo, il percorso disegnato nel libro restituisce al lettore un pensiero non astratto e atemporale, ma radicato in un contesto storico preciso e proprio per questo capace di entrare in dialogo con altri ordini di problemi e altri autori (da Scoto Eriugena a Anselmo di Canterbury, da Ugo di S. Vittore a Bonaventura e Meister Eckhart…). L’autrice è ben consapevole dell’immensa eredità culturale e spirituale di Agostino attraverso i secoli: non solo il Medioevo e l’epoca moderna ma anche il pensiero contemporaneo; una consapevolezza che si traduce in riferimenti sempre calzanti e puntuali

Préface

Alici L.
2019-01-01

Abstract

Nel libro di M.-A. VAnnier la figura di Agostino – pastore, teologo e maestro spirituale – è ricostruita attraverso approfondimenti rigorosi e convergenti, sempre corredati da un orizzonte bibliografico molto ricco e pertinente. Mentre la biografia, riletta attraverso la doppia chiave interpretativa della conversio e della formatio, lascia già intravedere stupefacenti orizzonti di senso, l’approfondimento teologico e spirituale trova nello statuto antropologico uno snodo cruciale, nel quale convergono una complessità organica di temi, dalla teologia della creazione alla teologia della redenzione, dall’ecclesiogia all’escatologia. In secondo luogo, il percorso disegnato nel libro restituisce al lettore un pensiero non astratto e atemporale, ma radicato in un contesto storico preciso e proprio per questo capace di entrare in dialogo con altri ordini di problemi e altri autori (da Scoto Eriugena a Anselmo di Canterbury, da Ugo di S. Vittore a Bonaventura e Meister Eckhart…). L’autrice è ben consapevole dell’immensa eredità culturale e spirituale di Agostino attraverso i secoli: non solo il Medioevo e l’epoca moderna ma anche il pensiero contemporaneo; una consapevolezza che si traduce in riferimenti sempre calzanti e puntuali
2019
9782375820049
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alici_Préface_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/255264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact