Attraverso un confronto tra l’evoluzione dell’impianto comunitarista da Sandel a Walzer, da un lato, e il pensiero di Habermas dall’altro, si può intravedere un percorso di problematizzazione, per certi versi anche alla base del pensiero di Polanyi , che si configura come un’istanza di comprensione allargata del rapporto tra bene e giustizia, frutto di un rimando alla dimensione personale, colta nel punto di intersezione fra soggettività e intersoggettività. Questa tensione, per quanto elaborata in forme speculativamente incompiute e non del tutto soddisfacenti, attesta comunque la fecondità di un dibattito che ha segnato un effettivo avanzamento, secondo un processo di chiarificazione reciproca che è il modo migliore di abitare insieme la sfera pubblica.
Titolo: | Il buono e il giusto: persona e relazione nella sfera pubblica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11393/255010 |
ISBN: | 9788893142052 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alici_Buono-giusto-persona_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | DRM non definito | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |