Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti “a tre teste” intorno al tema del neoliberismo e alle criticità che esso presenta in ordine alla riflessione pedagogica e all’azione educativa. È un libro che, in dialogo con altri saperi, intende avanzare interrogativi puntuali e proposte dirette al perseguimento di un sano equilibrio tra umano ed economico, chiamando in causa precisi compiti e corresponsabilità educativi. I concetti di precarietà, consumo e desiderio sono esplorati in chiave pedagogica alla luce della razionalità neoliberista, un’antropologia e una visione del mondo radicate sui seguenti elementi cardine: il dominio della verità economica, che piega ai suoi dettami prospettive e tentativi di veridizione altri; la concezione dell’uomo-monade “imprenditore di se stesso”; la competitività esasperata come leva del successo; la riduzione dell’uomo a consumatore di sé (specie nel lavoro) e delle cose; l’esaltazione del godimento. Il volume si articola in due parti, ciascuna composta da tre capitoli. La prima contiene un’analisi critica dello scenario neoliberista; la seconda apre spazi di praticabilità, individua ricadute in contesti applicativi e offre prospettive per l’azione educativa. ULTERIORI INFORMAZIONI: lo scrivente F. d'Aniello è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 2 – Desiderio, consumo e precarietà tra neoliberismo e pedagogia del lavoro, pp. 65-93 – e del Capitolo 4 – La condizione giovanile e i rapporti etici per educare al desiderio oltre il godimento, pp. 133-155. S. Casulli è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 3 – Formarsi dentro e oltre le maglie neoliberiste, pp. 95-129 – e del Capitolo 5 – Immaginare la formazione a venire, pp. 157-178. S. Polenta è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 1 – Il neoliberismo in prospettiva critica, pp. 19-63 – e del Capitolo 6 – Forme di resistenza-progetto. Per una economia al servizio dell'uomo, pp. 179-194. Il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.

Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo

CASULLI, STEFANO;F. d'Aniello;S. Polenta
2019-01-01

Abstract

Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti “a tre teste” intorno al tema del neoliberismo e alle criticità che esso presenta in ordine alla riflessione pedagogica e all’azione educativa. È un libro che, in dialogo con altri saperi, intende avanzare interrogativi puntuali e proposte dirette al perseguimento di un sano equilibrio tra umano ed economico, chiamando in causa precisi compiti e corresponsabilità educativi. I concetti di precarietà, consumo e desiderio sono esplorati in chiave pedagogica alla luce della razionalità neoliberista, un’antropologia e una visione del mondo radicate sui seguenti elementi cardine: il dominio della verità economica, che piega ai suoi dettami prospettive e tentativi di veridizione altri; la concezione dell’uomo-monade “imprenditore di se stesso”; la competitività esasperata come leva del successo; la riduzione dell’uomo a consumatore di sé (specie nel lavoro) e delle cose; l’esaltazione del godimento. Il volume si articola in due parti, ciascuna composta da tre capitoli. La prima contiene un’analisi critica dello scenario neoliberista; la seconda apre spazi di praticabilità, individua ricadute in contesti applicativi e offre prospettive per l’azione educativa. ULTERIORI INFORMAZIONI: lo scrivente F. d'Aniello è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 2 – Desiderio, consumo e precarietà tra neoliberismo e pedagogia del lavoro, pp. 65-93 – e del Capitolo 4 – La condizione giovanile e i rapporti etici per educare al desiderio oltre il godimento, pp. 133-155. S. Casulli è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 3 – Formarsi dentro e oltre le maglie neoliberiste, pp. 95-129 – e del Capitolo 5 – Immaginare la formazione a venire, pp. 157-178. S. Polenta è coautore dell’Introduzione, pp. 7-15 e autore del Capitolo 1 – Il neoliberismo in prospettiva critica, pp. 19-63 – e del Capitolo 6 – Forme di resistenza-progetto. Per una economia al servizio dell'uomo, pp. 179-194. Il volume è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima.
2019
9788899913762
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casulli_Consumi-desideri-neoliberismo_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/254833
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact