Nel ricostruire le coordinate di fondo dell’idea di umanesimo in Giovani Battista Montini, e quindi i termini della sua interlocuzione con le diverse accezioni di tale idea, l'analisi si allarga alla possibilità di aggiornare tale interlocuzione con lo scenario etico-culturale odierno. Nel rispetto della distanza storica e senza forzature anacronistiche, il confronto si allarga al multiforme arcipelago antiumanistico contemporaneo, cercando di esplorare le radici profonde di avversioni e ostilità pregiudiziali, come pure le migliori opportunità per una rinnovata apertura dialogica
L’umanesimo cristiano secondo Giovanni Battista Montini
L. Alici
2019-01-01
Abstract
Nel ricostruire le coordinate di fondo dell’idea di umanesimo in Giovani Battista Montini, e quindi i termini della sua interlocuzione con le diverse accezioni di tale idea, l'analisi si allarga alla possibilità di aggiornare tale interlocuzione con lo scenario etico-culturale odierno. Nel rispetto della distanza storica e senza forzature anacronistiche, il confronto si allarga al multiforme arcipelago antiumanistico contemporaneo, cercando di esplorare le radici profonde di avversioni e ostilità pregiudiziali, come pure le migliori opportunità per una rinnovata apertura dialogicaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alici_Umanesimo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
12.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.