La storia delle istituzioni deve sempre tenere ben presente il fatto che esse sono costruzioni storiche abitate e agite da gruppi socio-professionali dotati di identità proprie, che si muovono entro reti relazionali, mossi da motivazioni ideali e materiali, condizionati da status socio-economici. La storia delle istituzioni è dunque strettamente intrecciata alla storia delle élites, che per noi è storia di élites di potere definite su base funzionale. Storia delle istituzioni è anche analisi delle posizioni-chiave delle quali le istituzioni stesse sono intessute perché i membri delle élites, occupandole, possano sovrintendere al loro funzionamento, e plasmare la loro forma. Il crollo del Regno delle Due Sicilie nel 1860 è leggibile anche nell’ottica del crollo, tra le altre, di un’istituzione militare: ma di un’istituzione militare diretta, abitata, agita da chi? Da dove vengono i membri della della sua classe dirigente? Con quale bagaglio sociale e professionale alle spalle affrontano il crollo?
Per una storia del mestiere delle armi nel Meridione italiano. L’élite militare dello Stato borbonico nel 1860.
Jacopo Lorenzini
2019-01-01
Abstract
La storia delle istituzioni deve sempre tenere ben presente il fatto che esse sono costruzioni storiche abitate e agite da gruppi socio-professionali dotati di identità proprie, che si muovono entro reti relazionali, mossi da motivazioni ideali e materiali, condizionati da status socio-economici. La storia delle istituzioni è dunque strettamente intrecciata alla storia delle élites, che per noi è storia di élites di potere definite su base funzionale. Storia delle istituzioni è anche analisi delle posizioni-chiave delle quali le istituzioni stesse sono intessute perché i membri delle élites, occupandole, possano sovrintendere al loro funzionamento, e plasmare la loro forma. Il crollo del Regno delle Due Sicilie nel 1860 è leggibile anche nell’ottica del crollo, tra le altre, di un’istituzione militare: ma di un’istituzione militare diretta, abitata, agita da chi? Da dove vengono i membri della della sua classe dirigente? Con quale bagaglio sociale e professionale alle spalle affrontano il crollo?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.