Premessa la distinzione tra atto gratuito liberale e non liberale l'indagine viene volta alla considerazione dell'espressione arricchimento partendo dal relativo concetto economico per poi passare alla distinzione tra onerosità, gratuità e liberalità verificandone l'esattezza con riguardo alla fattispecie della donazione modale. Successivamente il concetto di arricchimento viene valutato in senso giuridico e in senso soggettivo. La natura delle prestazioni possibili tramite una donazione e quindi dei relativi effetti inyerferisce con il tema più generale della individuazione della causa dei tipi donativi. Lo spirito di liberalità, pur non inteso in senso esclusivamente soggettivo, allude all'interesse del disponente. Previa indagine sulle diverse teorie della causa della donazione l'indagine si volge alla analisi degli atti gratuiti non liberali al fine di arrivare alla conclusione che la donazione è caratterizzata dall'assenza di una controprestazione ma non necessariamente dall'assenza di qualsiasi interesse economico del donante, purchè tale interesse non sia qualificabile in termini di corrispettività.

Commento all'art. 769 c.c.

DAMIANI ENRICO
2019-01-01

Abstract

Premessa la distinzione tra atto gratuito liberale e non liberale l'indagine viene volta alla considerazione dell'espressione arricchimento partendo dal relativo concetto economico per poi passare alla distinzione tra onerosità, gratuità e liberalità verificandone l'esattezza con riguardo alla fattispecie della donazione modale. Successivamente il concetto di arricchimento viene valutato in senso giuridico e in senso soggettivo. La natura delle prestazioni possibili tramite una donazione e quindi dei relativi effetti inyerferisce con il tema più generale della individuazione della causa dei tipi donativi. Lo spirito di liberalità, pur non inteso in senso esclusivamente soggettivo, allude all'interesse del disponente. Previa indagine sulle diverse teorie della causa della donazione l'indagine si volge alla analisi degli atti gratuiti non liberali al fine di arrivare alla conclusione che la donazione è caratterizzata dall'assenza di una controprestazione ma non necessariamente dall'assenza di qualsiasi interesse economico del donante, purchè tale interesse non sia qualificabile in termini di corrispettività.
2019
978-88-08-42076-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Damiani_Donazioni_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Commento all'Articolo 769 c.c.
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/251772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact