Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della stampa a caratteri mobili; in particolare si sviluppa il genere delle confessioni generali: opuscoli di poche pagine in cui si fornisce al penitente una guida all’esame di coscienza attraverso un particolareggiato elenco di peccati. A questo filone appartiene la Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca, sicuramente uno dei predicatori più noti dell’Osservanza francescana. Il confessionale, scritto sia in latino (con il titolo di De confessione) che in volgare, è un’opera molto nota e diffusa. Viene presentato un elenco di tutti i peccati possibili, organizzati secondo un’ampia varietà di griglie concettuali: i dodici articoli della fede; i sette vizi capitali; i dieci comandamenti; i cinque sensi corporali; i sette sacramenti; le sette opere della misericordia corporale e spirituale; le tre virtù teologali e i doni dello Spirito Santo, ecc. L’importanza e la diffusione del testo sono testimoniate dalle otto edizioni a stampa segnalate tra il 1465 e il 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Sono censiti anche tre manoscritti: il codice 33, posseduto dalla Biblioteca francescana e picena di Falconara Marittima; il Ricc. 341, presente presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze e il manoscritto 2806, conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nonostante ciò il testo non è stato oggetto di uno studio critico approfondito. Per tale motivo, il mio lavoro si è posto l’obiettivo di approntare l’edizione del testo di uno dei maggiori rappresentanti del francescanesimo marchigiano, fornendo un ulteriore tassello per lo studio di quel settore della letteratura penitenziale costituito dai confessionali. La collazione dei manoscritti e delle stampe ha rivelato la complessa situazione testuale: gli esemplari non derivano tutti dallo stesso originale ma sono copie di testi diversi. Nell’impossibilità, quindi, di ricostruire validamente la volontà d’autore, ho scelto di riportare in edizione il testo della Biblioteca di Falconara, ritenendo che questo codice rappresenti il bon manuscrit perché lo considero portatore del testo ‘reale’, circolato al suo tempo; questo esemplare, infatti, ha un nucleo comune a tutti, presente in una forma né troppo stringata né troppo estesa. Nella seconda parte del mio lavoro, il testo è stato oggetto di un commento linguistico basato sulla veste fonetica, morfologica e sintattica, in primo luogo; successivamente mi sono concentrata su un’analisi di tipo pragmatico-testuale, fondata sulla teoria delle tradizioni discorsive, così come è stata elaborata in ambito tedesco. Lo scopo della mia ricerca è stato quindi quello di rendere nota una delle opere che maggiormente si inscrive nel clima religioso Quattrocentesco e di evidenziare se i suoi caratteri linguistici, confrontati con opere appartenenti allo stesso genere, possano codificare una vera e propria tradizione discorsiva.

All the researches concerning the confession start - it wouldn’t be otherwise - from the Council of 1215 and in particular from the disposition 21, which is better known with its incipit Omnis utriusque sexus. A literature ,with the specific purpose to instruct both the priests (at that time not prepared to play the role of confessors) and the repentants , develops to face such a disposition (which prescribes the believers the compulsory confession each year for both sexes as the text itself says). These handbooks multiply with the appearance of the press with movable types , in particular the genre of the general confessions develops: brochures with few pages in which the repentant is provided with a guide to the examination of one’s conscience through a detailed list of sins. La “Regola per ben confessarsi “ of Giacomo della Marca, definetely one of the most famous preachers of Franciscan Observance , belongs to this genre. The confessional, written both in Latin ( with the title of De confessione) and in vulgar , is a very well known and widespread work. A list of all the possible sins is presented , organized according to an ample variety of conceptual grids: the twelve articles of the Faith, the seven capital vices, the ten commandments, the five body senses, the three theological virtues and the gifts of The Holy Spirit etc. The importance and the diffusion of the text are attested by the eight press editions reported between 1465 and 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Also three manuscripts are registered: the code 33, owned by The Franciscan and Picena library in Falconara Marittima; the Ricc. 341, present at the Riccardiana library in Florence and the manuscript 2806, kept in Augusta Library in Perugia. Despite this the text hasn’t had any deep and critical study. For this reason, my work’s objective is to prepare the edition of the text of one of the major representatives of the Marche’s Franciscanism, providing a further element for the study of the field of the penitential literature of the confessionals. The collation of the manuscripts and of the prints has revealed a complex textual situation: the examples don’t come from the same original text but they are copies of different texts. Therefore as the valid reconstruction of the author’s will has been impossible I have chosen to edit the text of the Library in Falconara , thinking that this code represents the bon manuscript because I consider it the bearer of the “real” text , which circulated at that time; this copy, precisely, has a common nucleus to all of them , in a form which is neither too concise nor too extensive. In the second part of my work, the text has been analyzed first with a linguistic comment based on the phonetic form, morphological and syntactic; then I have concentrated my attention on the pragmatic-textual analysis, founded on the theories of discursive traditions, as it has been developed in the German context. The purpose of my research has been to notify one of the works which most characterizes the fourteenth religious climate and to point out whether its linguistic characters , compared with works belonging to the same genre , can codify a real discursive tradition.

La Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca: edizione e commento linguistico / Serpetta, MARIA GIULIA. - CD-ROM. - (2018).

La Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca: edizione e commento linguistico.

SERPETTA, MARIA GIULIA
2018-01-01

Abstract

All the researches concerning the confession start - it wouldn’t be otherwise - from the Council of 1215 and in particular from the disposition 21, which is better known with its incipit Omnis utriusque sexus. A literature ,with the specific purpose to instruct both the priests (at that time not prepared to play the role of confessors) and the repentants , develops to face such a disposition (which prescribes the believers the compulsory confession each year for both sexes as the text itself says). These handbooks multiply with the appearance of the press with movable types , in particular the genre of the general confessions develops: brochures with few pages in which the repentant is provided with a guide to the examination of one’s conscience through a detailed list of sins. La “Regola per ben confessarsi “ of Giacomo della Marca, definetely one of the most famous preachers of Franciscan Observance , belongs to this genre. The confessional, written both in Latin ( with the title of De confessione) and in vulgar , is a very well known and widespread work. A list of all the possible sins is presented , organized according to an ample variety of conceptual grids: the twelve articles of the Faith, the seven capital vices, the ten commandments, the five body senses, the three theological virtues and the gifts of The Holy Spirit etc. The importance and the diffusion of the text are attested by the eight press editions reported between 1465 and 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Also three manuscripts are registered: the code 33, owned by The Franciscan and Picena library in Falconara Marittima; the Ricc. 341, present at the Riccardiana library in Florence and the manuscript 2806, kept in Augusta Library in Perugia. Despite this the text hasn’t had any deep and critical study. For this reason, my work’s objective is to prepare the edition of the text of one of the major representatives of the Marche’s Franciscanism, providing a further element for the study of the field of the penitential literature of the confessionals. The collation of the manuscripts and of the prints has revealed a complex textual situation: the examples don’t come from the same original text but they are copies of different texts. Therefore as the valid reconstruction of the author’s will has been impossible I have chosen to edit the text of the Library in Falconara , thinking that this code represents the bon manuscript because I consider it the bearer of the “real” text , which circulated at that time; this copy, precisely, has a common nucleus to all of them , in a form which is neither too concise nor too extensive. In the second part of my work, the text has been analyzed first with a linguistic comment based on the phonetic form, morphological and syntactic; then I have concentrated my attention on the pragmatic-textual analysis, founded on the theories of discursive traditions, as it has been developed in the German context. The purpose of my research has been to notify one of the works which most characterizes the fourteenth religious climate and to point out whether its linguistic characters , compared with works belonging to the same genre , can codify a real discursive tradition.
2018
SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, LETTERARIE E STORICO-ARCHEOLOGICHE
Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della stampa a caratteri mobili; in particolare si sviluppa il genere delle confessioni generali: opuscoli di poche pagine in cui si fornisce al penitente una guida all’esame di coscienza attraverso un particolareggiato elenco di peccati. A questo filone appartiene la Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca, sicuramente uno dei predicatori più noti dell’Osservanza francescana. Il confessionale, scritto sia in latino (con il titolo di De confessione) che in volgare, è un’opera molto nota e diffusa. Viene presentato un elenco di tutti i peccati possibili, organizzati secondo un’ampia varietà di griglie concettuali: i dodici articoli della fede; i sette vizi capitali; i dieci comandamenti; i cinque sensi corporali; i sette sacramenti; le sette opere della misericordia corporale e spirituale; le tre virtù teologali e i doni dello Spirito Santo, ecc. L’importanza e la diffusione del testo sono testimoniate dalle otto edizioni a stampa segnalate tra il 1465 e il 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Sono censiti anche tre manoscritti: il codice 33, posseduto dalla Biblioteca francescana e picena di Falconara Marittima; il Ricc. 341, presente presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze e il manoscritto 2806, conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nonostante ciò il testo non è stato oggetto di uno studio critico approfondito. Per tale motivo, il mio lavoro si è posto l’obiettivo di approntare l’edizione del testo di uno dei maggiori rappresentanti del francescanesimo marchigiano, fornendo un ulteriore tassello per lo studio di quel settore della letteratura penitenziale costituito dai confessionali. La collazione dei manoscritti e delle stampe ha rivelato la complessa situazione testuale: gli esemplari non derivano tutti dallo stesso originale ma sono copie di testi diversi. Nell’impossibilità, quindi, di ricostruire validamente la volontà d’autore, ho scelto di riportare in edizione il testo della Biblioteca di Falconara, ritenendo che questo codice rappresenti il bon manuscrit perché lo considero portatore del testo ‘reale’, circolato al suo tempo; questo esemplare, infatti, ha un nucleo comune a tutti, presente in una forma né troppo stringata né troppo estesa. Nella seconda parte del mio lavoro, il testo è stato oggetto di un commento linguistico basato sulla veste fonetica, morfologica e sintattica, in primo luogo; successivamente mi sono concentrata su un’analisi di tipo pragmatico-testuale, fondata sulla teoria delle tradizioni discorsive, così come è stata elaborata in ambito tedesco. Lo scopo della mia ricerca è stato quindi quello di rendere nota una delle opere che maggiormente si inscrive nel clima religioso Quattrocentesco e di evidenziare se i suoi caratteri linguistici, confrontati con opere appartenenti allo stesso genere, possano codificare una vera e propria tradizione discorsiva.
Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della stampa a caratteri mobili; in particolare si sviluppa il genere delle confessioni generali: opuscoli di poche pagine in cui si fornisce al penitente una guida all’esame di coscienza attraverso un particolareggiato elenco di peccati. A questo filone appartiene la Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca, sicuramente uno dei predicatori più noti dell’Osservanza francescana. Il confessionale, scritto sia in latino (con il titolo di De confessione) che in volgare, è un’opera molto nota e diffusa. Viene presentato un elenco di tutti i peccati possibili, organizzati secondo un’ampia varietà di griglie concettuali: i dodici articoli della fede; i sette vizi capitali; i dieci comandamenti; i cinque sensi corporali; i sette sacramenti; le sette opere della misericordia corporale e spirituale; le tre virtù teologali e i doni dello Spirito Santo, ecc. L’importanza e la diffusione del testo sono testimoniate dalle otto edizioni a stampa segnalate tra il 1465 e il 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Sono censiti anche tre manoscritti: il codice 33, posseduto dalla Biblioteca francescana e picena di Falconara Marittima; il Ricc. 341, presente presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze e il manoscritto 2806, conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nonostante ciò il testo non è stato oggetto di uno studio critico approfondito. Per tale motivo, il mio lavoro si è posto l’obiettivo di approntare l’edizione del testo di uno dei maggiori rappresentanti del francescanesimo marchigiano, fornendo un ulteriore tassello per lo studio di quel settore della letteratura penitenziale costituito dai confessionali. La collazione dei manoscritti e delle stampe ha rivelato la complessa situazione testuale: gli esemplari non derivano tutti dallo stesso originale ma sono copie di testi diversi. Nell’impossibilità, quindi, di ricostruire validamente la volontà d’autore, ho scelto di riportare in edizione il testo della Biblioteca di Falconara, ritenendo che questo codice rappresenti il bon manuscrit perché lo considero portatore del testo ‘reale’, circolato al suo tempo; questo esemplare, infatti, ha un nucleo comune a tutti, presente in una forma né troppo stringata né troppo estesa. Nella seconda parte del mio lavoro, il testo è stato oggetto di un commento linguistico basato sulla veste fonetica, morfologica e sintattica, in primo luogo; successivamente mi sono concentrata su un’analisi di tipo pragmatico-testuale, fondata sulla teoria delle tradizioni discorsive, così come è stata elaborata in ambito tedesco. Lo scopo della mia ricerca è stato quindi quello di rendere nota una delle opere che maggiormente si inscrive nel clima religioso Quattrocentesco e di evidenziare se i suoi caratteri linguistici, confrontati con opere appartenenti allo stesso genere, possano codificare una vera e propria tradizione discorsiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La regola per ben confessarsi di G.d.M._revisionata.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/251618
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact