Il testo ripercorre due opere cruciali della filosofia hegeliana: la Fenomenologia dello Spirito e la Scienza della logica. Le due opere sono rilette presentandone i passaggi principali nella prospettiva di una specifica attualizzazione. Infatti si mostra come Hegel abbia colto il pericolo della patologia dell'astrazione disgregatrice che caratterizza la società moderna, la quale volta le spalle allo sviluppo dello Spirito in nome del primato dell'intelletto. In questa luce le opere di Hegel rappresentano una terapia che deve riaffermare il primato dello Spirito. Il libro sottolinea che la critica del regime dell'astrazione è quanto mai pertinente e pregnante nell'analisi delle patologie dell'attuale società globalizzata.
La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale
roberto mancini
2019-01-01
Abstract
Il testo ripercorre due opere cruciali della filosofia hegeliana: la Fenomenologia dello Spirito e la Scienza della logica. Le due opere sono rilette presentandone i passaggi principali nella prospettiva di una specifica attualizzazione. Infatti si mostra come Hegel abbia colto il pericolo della patologia dell'astrazione disgregatrice che caratterizza la società moderna, la quale volta le spalle allo sviluppo dello Spirito in nome del primato dell'intelletto. In questa luce le opere di Hegel rappresentano una terapia che deve riaffermare il primato dello Spirito. Il libro sottolinea che la critica del regime dell'astrazione è quanto mai pertinente e pregnante nell'analisi delle patologie dell'attuale società globalizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_fragilità-dello-spirito_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.