Partendo dalla capacità umana di mettere distanza tra sé e sé ed anche tra il sé interiore e quello esteriore possiamo interrogarci circa le esperienze di vulnerabilità, fragilità e passività che noi umani ci troviamo a vivere, esperienza che si possono far risalire alla dimensione di permeabilità o relazionalità con il nostro essere, avere ma anche oltrepassare il nostro corpo.
Eccentricità ed eccedenza dell'umano. Una riflessione antropologica
D. PAGLIACCI
2019-01-01
Abstract
Partendo dalla capacità umana di mettere distanza tra sé e sé ed anche tra il sé interiore e quello esteriore possiamo interrogarci circa le esperienze di vulnerabilità, fragilità e passività che noi umani ci troviamo a vivere, esperienza che si possono far risalire alla dimensione di permeabilità o relazionalità con il nostro essere, avere ma anche oltrepassare il nostro corpo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagliacci_Eccentricità-ed-eccedenza_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
8.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.