Questo lavoro nasce con l’intento di riscoprire un autore che è un grande classico dell’antropologia ma che è pressochè sconosciuto in ambito filosofico-giuridico. Bronisław Malinowski, infatti, è stato considerato prima un pioniere nel suo campo e poi un gigante scomodo da confutare, soprattutto dopo la pubblicazione postuma del diario personale, scritto nel corso di quella che probabilmente è stata l’esperienza etnografica più famosa nella storia dell’antropologia. Al contributo della sua riflessione su alcune delle tematiche proprie della scienza giuridica non è stata però dedicata pari attenzione; molti dei suoi saggi sul tema del diritto primitivo non sono ancora stati tradotti in italiano e alcune delle sue considerazioni non sono mai state pubblicate. Il presente lavoro si prefigge dunque l’obiettivo di offrire un contributo filosofico su un tema antropologico-giuridico come quello della reciprocità, prendendo in considerazione i principali studi dell’autore e alcune opere inedite.

The aim of the present thesis is to rediscover an author considered a great classic in anthropology but which is almost unknown in philosophical-juridical studies. In fact, Bronisław Malinowski was first considered a pioneer in his field and then an uncomfortable giant to be rebuffed, especially after the posthumous publication of the personal diary, written during the probably most famous ethnographic experience in the history of anthropology. However, the contribution of his reflection on some legal themes has not been carefully considered; many of his essays on primitive law have not yet been translated into Italian and some of his considerations have never been published yet. The purpose of this paper is to offer a philosophical contribution to an anthropological-juridical theme such as reciprocity, taking into account the author's main studies but also some unpublished works.

Il diritto come reciprocità:un'analisi a partire dall'opera di Malinowski / Martiny, Federica. - CD-ROM. - (2018).

Il diritto come reciprocità:un'analisi a partire dall'opera di Malinowski

MARTINY, Federica
2018-01-01

Abstract

The aim of the present thesis is to rediscover an author considered a great classic in anthropology but which is almost unknown in philosophical-juridical studies. In fact, Bronisław Malinowski was first considered a pioneer in his field and then an uncomfortable giant to be rebuffed, especially after the posthumous publication of the personal diary, written during the probably most famous ethnographic experience in the history of anthropology. However, the contribution of his reflection on some legal themes has not been carefully considered; many of his essays on primitive law have not yet been translated into Italian and some of his considerations have never been published yet. The purpose of this paper is to offer a philosophical contribution to an anthropological-juridical theme such as reciprocity, taking into account the author's main studies but also some unpublished works.
2018
30
SCIENZE GIURIDICHE
Questo lavoro nasce con l’intento di riscoprire un autore che è un grande classico dell’antropologia ma che è pressochè sconosciuto in ambito filosofico-giuridico. Bronisław Malinowski, infatti, è stato considerato prima un pioniere nel suo campo e poi un gigante scomodo da confutare, soprattutto dopo la pubblicazione postuma del diario personale, scritto nel corso di quella che probabilmente è stata l’esperienza etnografica più famosa nella storia dell’antropologia. Al contributo della sua riflessione su alcune delle tematiche proprie della scienza giuridica non è stata però dedicata pari attenzione; molti dei suoi saggi sul tema del diritto primitivo non sono ancora stati tradotti in italiano e alcune delle sue considerazioni non sono mai state pubblicate. Il presente lavoro si prefigge dunque l’obiettivo di offrire un contributo filosofico su un tema antropologico-giuridico come quello della reciprocità, prendendo in considerazione i principali studi dell’autore e alcune opere inedite.
Questo lavoro nasce con l’intento di riscoprire un autore che è un grande classico dell’antropologia ma che è pressochè sconosciuto in ambito filosofico-giuridico. Bronisław Malinowski, infatti, è stato considerato prima un pioniere nel suo campo e poi un gigante scomodo da confutare, soprattutto dopo la pubblicazione postuma del diario personale, scritto nel corso di quella che probabilmente è stata l’esperienza etnografica più famosa nella storia dell’antropologia. Al contributo della sua riflessione su alcune delle tematiche proprie della scienza giuridica non è stata però dedicata pari attenzione; molti dei suoi saggi sul tema del diritto primitivo non sono ancora stati tradotti in italiano e alcune delle sue considerazioni non sono mai state pubblicate. Il presente lavoro si prefigge dunque l’obiettivo di offrire un contributo filosofico su un tema antropologico-giuridico come quello della reciprocità, prendendo in considerazione i principali studi dell’autore e alcune opere inedite.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI-MartinyFederica-XXXciclo.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/251117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact