Partendo dal classico tema del ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro, la trattazione, dopo avere chiarito il rilievo conoscitivo del precedente nell'ordinamento interno anche sulla scorta di considerazioni comparatistiche, esamina le possibili tecniche di protezione dell’affidamento rispetto alle innovazioni delle decisioni, escludendo la possibilità di applicare alla materia del lavoro quelle sviluppate in altri settori del diritto. La successiva analisi si sviluppa in relazione all'opera integrativa della giurisprudenza del lavoro, sia da un punto di vista fisiologico, condizionato dalla rilevanza del fatto, dei mutamenti normativi e della fonte collettiva, sia nella sua dimensione patologica, che emerge non solo rispetto all'utilizzo delle clausole generali ma anche in molti casi di overruling dell'interpretazione giudiziale su specifiche fattispecie legali. L'ultimo capitolo è dedicato all'incidenza, sul problema dell'affidamento, del sistema giurisdizionale multilivello, che a causa del carattere multicentrico e delle complesse relazioni tra le diverse giurisdizioni finisce per esasperare, come si avverte nelle conclusioni, la questione della perdita di sicurezza giuridica rispetto alle posizioni di affidamento individuale.
Il valore del precedente e la tutela dell'affidamento nel diritto del lavoro
Franza Gabriele
2019-01-01
Abstract
Partendo dal classico tema del ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro, la trattazione, dopo avere chiarito il rilievo conoscitivo del precedente nell'ordinamento interno anche sulla scorta di considerazioni comparatistiche, esamina le possibili tecniche di protezione dell’affidamento rispetto alle innovazioni delle decisioni, escludendo la possibilità di applicare alla materia del lavoro quelle sviluppate in altri settori del diritto. La successiva analisi si sviluppa in relazione all'opera integrativa della giurisprudenza del lavoro, sia da un punto di vista fisiologico, condizionato dalla rilevanza del fatto, dei mutamenti normativi e della fonte collettiva, sia nella sua dimensione patologica, che emerge non solo rispetto all'utilizzo delle clausole generali ma anche in molti casi di overruling dell'interpretazione giudiziale su specifiche fattispecie legali. L'ultimo capitolo è dedicato all'incidenza, sul problema dell'affidamento, del sistema giurisdizionale multilivello, che a causa del carattere multicentrico e delle complesse relazioni tra le diverse giurisdizioni finisce per esasperare, come si avverte nelle conclusioni, la questione della perdita di sicurezza giuridica rispetto alle posizioni di affidamento individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Franza_Valore-del-precedente_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: full text
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.