Il contributo presenta il dibattito pedagogico e descrive la situazione della sistema scolastico italiano nell'anno di fondazione dell'Instituto-Escuela (1918), l'istituzione spagnola fondata come esperimento educativo finalizzato ad estendere all'istruzione secondaria ufficiale i principi pedagogici fondamentali dell'Institución Libre de Enseñanza. Il contributo è stato pubblicato all'interno della pubblicazione celebrativa del centenario dell'Instituto-Escuela (1918-2018) promossa dalla Fundación Francisco Giner de los Ríos; è stato inserito - insieme ad altri contributi relativi ai casi portoghese, svizzero, tedesco, belga e inglese - all'interno della sezione "La reforma pedagógica en Europa".
La escuela italiana en 1918: entre el debate pedagógico y proyectos de reforma
Juri Meda
2019-01-01
Abstract
Il contributo presenta il dibattito pedagogico e descrive la situazione della sistema scolastico italiano nell'anno di fondazione dell'Instituto-Escuela (1918), l'istituzione spagnola fondata come esperimento educativo finalizzato ad estendere all'istruzione secondaria ufficiale i principi pedagogici fondamentali dell'Institución Libre de Enseñanza. Il contributo è stato pubblicato all'interno della pubblicazione celebrativa del centenario dell'Instituto-Escuela (1918-2018) promossa dalla Fundación Francisco Giner de los Ríos; è stato inserito - insieme ad altri contributi relativi ai casi portoghese, svizzero, tedesco, belga e inglese - all'interno della sezione "La reforma pedagógica en Europa".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.