Questo contributo intende ricostruire l’evoluzione della riflessione critica che la cultura pedagogica italiana ha rivolto al concetto di praxismarxiana nella prima metà del Novecento in quanto gli esiti di quella rifles-sione hanno contribuito, e contribuiscono ancora oggi, alla definizione dei temi chiave della pedagogia del lavoro. Si può sin d’ora evidenziare che il confronto con il concetto di praxis marxiana ha alimentato una concezione del lavoro quale momento di piena realizzazione dell’essere persona, con una valorizzazione, da un lato, della dimensione materiale e, dall’altro lato, di quella politico-sociale, facendo del lavoro l’occasione privilegiata per la partecipazione attiva e responsabile della persona-lavoratore alla vita pub-blica.
Dall’uomo per il lavoro al lavoro per l’uomo
Tumino, Raffaelino
2019-01-01
Abstract
Questo contributo intende ricostruire l’evoluzione della riflessione critica che la cultura pedagogica italiana ha rivolto al concetto di praxismarxiana nella prima metà del Novecento in quanto gli esiti di quella rifles-sione hanno contribuito, e contribuiscono ancora oggi, alla definizione dei temi chiave della pedagogia del lavoro. Si può sin d’ora evidenziare che il confronto con il concetto di praxis marxiana ha alimentato una concezione del lavoro quale momento di piena realizzazione dell’essere persona, con una valorizzazione, da un lato, della dimensione materiale e, dall’altro lato, di quella politico-sociale, facendo del lavoro l’occasione privilegiata per la partecipazione attiva e responsabile della persona-lavoratore alla vita pub-blica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tumino_Uomo-lavoro-lavoro_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
286.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.