Il capitolo si propone di individuare possibili traiettorie di sviluppo del cratere basate sulla valorizzazione integrata di risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche a fini turistici. Dopo aver mappato le principali caratteristiche demografiche ed economiche dell’area, si analizzano i punti di forza e di debolezza della domanda e dell’offerta turistica in relazione ai trend emergenti a livello nazionale. Successivamente si prendono in esame le esperienze di cooperazione orizzontale nel settore culturale e turistico avviate sul territorio oggetto di indagine prima e dopo il sisma. La ricerca mette in luce segnali di resilienza della comunità che, se opportunamente supportati dall’intervento pubblico, possono favorire la capacità di auto-organizzazione e lo sviluppo economico dei sistemi locali più fragili e anche più esposti al rischio di abbandono.
Lo sviluppo del “turismo del paesaggio culturale” nel cratere sismico. Potenzialità e criticità per la rigenerazione dell’Appennino marchigiano
M. Cerquetti;E. Cutrini;C. Ferrara
2019-01-01
Abstract
Il capitolo si propone di individuare possibili traiettorie di sviluppo del cratere basate sulla valorizzazione integrata di risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche a fini turistici. Dopo aver mappato le principali caratteristiche demografiche ed economiche dell’area, si analizzano i punti di forza e di debolezza della domanda e dell’offerta turistica in relazione ai trend emergenti a livello nazionale. Successivamente si prendono in esame le esperienze di cooperazione orizzontale nel settore culturale e turistico avviate sul territorio oggetto di indagine prima e dopo il sisma. La ricerca mette in luce segnali di resilienza della comunità che, se opportunamente supportati dall’intervento pubblico, possono favorire la capacità di auto-organizzazione e lo sviluppo economico dei sistemi locali più fragili e anche più esposti al rischio di abbandono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cerquetti_TurismoPaesaggioCulturale_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Capitolo NSSAM
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.