Si tratta del dossier monografico della «Rivista di storia dell’educazione» (n. 1 / 2018), frutto di una call for papers internazionale multi-lingue che ha portato alla raccolta di oltre 50 proposte. Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della ricerca storico-educativa internazionale, questo dossier ha inteso promuovere l’avvio di indagini che permettessero di ripensare il valore euristico della dimensione locale nella storia dell’educazione attraverso studi capaci di offrire un contributo alla ricostruzione dei processi di scolarizzazione, anche di contesti nazionali diversi. Il dossier ha puntato a raccogliere proposte che non avessero solo le caratteristiche della storia istituzionale e di quella legislativa, ma che recuperassero piuttosto la dimensione biografica, sociale e materiale, e fossero in grado di porre in luce profili, momenti, memorie e aspetti della storia della scuola e le reali pratiche educative che si svolgevano all’interno delle aule, piuttosto che quelle prescritte dalla normativa vigente e dai programmi ufficiali. In tal senso è parso utile avvicinarsi alla tematica privilegiando l’approccio locale che poteva consentire al ricercatore di fare luce sulla tipologia di istituzioni esistenti, sui modelli culturali trasmessi, sugli insegnanti, sugli studenti che l’hanno frequentata, sulle loro aspettative e su quelle delle loro famiglie. La ricostruzione di singole realtà o istituzioni, attraverso il recupero di fonti a stampa o inedite conservate nelle biblioteche e in archivi locali, ha permesso di verificare la reale ricezione della normativa nazionale e riconsegna agli studiosi un prezioso tassello del sistema formativo nazionale. Il periodo preso in esame è stato quello dei secoli XIX e XX nel corso dei quali più stretto si fece il rapporto fra scuola, di ogni ordine e grado, e formazione dei processi identitari su base nazionale. Il dossier raccoglie i contributi dei seguenti autori italiani e stranieri: Antonio Viñao Frago, María José Martínez Ruiz-Funes, Justino Magalhães, Ariadne Lopes Ecar, Diana Gonçalves Vidal, Jean-François Condette, Solenn Huitric, Alexandra Lima Da Silva, Carlos Alberto Diniz, Rosa Fátima Souz, Mirella D'Ascenzo, Maria Cristina Morandini, Fabio Pruneri, Fabio Targhetta, Marcella Bacigalupi, Valeria Viola, Brunella Serpe, Fabio Stizzo e Annemarie Augschöll Blasbichler. La call intende dunque raccogliere studi che facciano luce sulle istituzioni scolastiche, sui protagonisti di questi luoghi educativi (insegnanti, figure della dirigenza e delle amministrazioni, gruppi di studenti), sulle culture scolastiche (quaderni, libri di testo, pratiche didattiche) sui percorsi, sugli strumenti e sulle forme di costruzione dell’identità e di invenzione della tradizione da parte dei soggetti – istituzionali, sociali e individuali - coinvolti in questo processo storico nelle diverse realtà locali prese in esame.

Il campanile scolastico: ripensando la dimensione locale nella ricerca storico-educativa

Juri Meda;
2018-01-01

Abstract

Si tratta del dossier monografico della «Rivista di storia dell’educazione» (n. 1 / 2018), frutto di una call for papers internazionale multi-lingue che ha portato alla raccolta di oltre 50 proposte. Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della ricerca storico-educativa internazionale, questo dossier ha inteso promuovere l’avvio di indagini che permettessero di ripensare il valore euristico della dimensione locale nella storia dell’educazione attraverso studi capaci di offrire un contributo alla ricostruzione dei processi di scolarizzazione, anche di contesti nazionali diversi. Il dossier ha puntato a raccogliere proposte che non avessero solo le caratteristiche della storia istituzionale e di quella legislativa, ma che recuperassero piuttosto la dimensione biografica, sociale e materiale, e fossero in grado di porre in luce profili, momenti, memorie e aspetti della storia della scuola e le reali pratiche educative che si svolgevano all’interno delle aule, piuttosto che quelle prescritte dalla normativa vigente e dai programmi ufficiali. In tal senso è parso utile avvicinarsi alla tematica privilegiando l’approccio locale che poteva consentire al ricercatore di fare luce sulla tipologia di istituzioni esistenti, sui modelli culturali trasmessi, sugli insegnanti, sugli studenti che l’hanno frequentata, sulle loro aspettative e su quelle delle loro famiglie. La ricostruzione di singole realtà o istituzioni, attraverso il recupero di fonti a stampa o inedite conservate nelle biblioteche e in archivi locali, ha permesso di verificare la reale ricezione della normativa nazionale e riconsegna agli studiosi un prezioso tassello del sistema formativo nazionale. Il periodo preso in esame è stato quello dei secoli XIX e XX nel corso dei quali più stretto si fece il rapporto fra scuola, di ogni ordine e grado, e formazione dei processi identitari su base nazionale. Il dossier raccoglie i contributi dei seguenti autori italiani e stranieri: Antonio Viñao Frago, María José Martínez Ruiz-Funes, Justino Magalhães, Ariadne Lopes Ecar, Diana Gonçalves Vidal, Jean-François Condette, Solenn Huitric, Alexandra Lima Da Silva, Carlos Alberto Diniz, Rosa Fátima Souz, Mirella D'Ascenzo, Maria Cristina Morandini, Fabio Pruneri, Fabio Targhetta, Marcella Bacigalupi, Valeria Viola, Brunella Serpe, Fabio Stizzo e Annemarie Augschöll Blasbichler. La call intende dunque raccogliere studi che facciano luce sulle istituzioni scolastiche, sui protagonisti di questi luoghi educativi (insegnanti, figure della dirigenza e delle amministrazioni, gruppi di studenti), sulle culture scolastiche (quaderni, libri di testo, pratiche didattiche) sui percorsi, sugli strumenti e sulle forme di costruzione dell’identità e di invenzione della tradizione da parte dei soggetti – istituzionali, sociali e individuali - coinvolti in questo processo storico nelle diverse realtà locali prese in esame.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/249115
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact