Il contributo punta a completare gli studi recentemente prodotti in relazione alla storia dei processi economici connessi allo sviluppo della scolarizzazione di massa in Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, analizzando l’evoluzione del banco scolastico nel medesimo arco temporale e ponendolo in rapporto da un lato con le esigenze di disciplinamento etico all’interno degli ambienti d’apprendimento e dall’altro con i rigidi parametri ergonomici definiti dall’igienismo positivista e con le esigenze eugenetiche d’una nazione determinata ad attrezzare fisicamente i propri figli per farne dei buoni soldati. Fu a causa di ciò che il banco scolastico si evolse da prodotto artigianale, fabbricato a livello locale, in prodotto industriale, fabbricato in serie da imprese industriali (come l’Opificio Pezzarossa o la ditta Palini) e commercializzato su scala nazionale. Il contributo è basato su fonti di diversa natura, dagli studi relativi alle caratteristiche igieniche dei banchi scolastici, ai cataloghi commerciali delle ditte produttrici, ai brevetti industriali, fino anche alle fotografie delle aule scolastiche.
L’évolution du banc d’écolier en Italie de la fin du XIXe siècle à la première moitié du XXe siècle
Juri Meda
2018-01-01
Abstract
Il contributo punta a completare gli studi recentemente prodotti in relazione alla storia dei processi economici connessi allo sviluppo della scolarizzazione di massa in Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, analizzando l’evoluzione del banco scolastico nel medesimo arco temporale e ponendolo in rapporto da un lato con le esigenze di disciplinamento etico all’interno degli ambienti d’apprendimento e dall’altro con i rigidi parametri ergonomici definiti dall’igienismo positivista e con le esigenze eugenetiche d’una nazione determinata ad attrezzare fisicamente i propri figli per farne dei buoni soldati. Fu a causa di ciò che il banco scolastico si evolse da prodotto artigianale, fabbricato a livello locale, in prodotto industriale, fabbricato in serie da imprese industriali (come l’Opificio Pezzarossa o la ditta Palini) e commercializzato su scala nazionale. Il contributo è basato su fonti di diversa natura, dagli studi relativi alle caratteristiche igieniche dei banchi scolastici, ai cataloghi commerciali delle ditte produttrici, ai brevetti industriali, fino anche alle fotografie delle aule scolastiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’évolution du banc d’écolier en Italie.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
8.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.