Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, un registro vescovile conservato presso l’Archivio diocesano di Osimo, contenente nella maggioranza dei casi imbreviature notarili di atti prodotti da una serie di vescovi dal XIII fino al XV secolo. Consta di 315 carte in pergamena, dal 1882 suddivise in tre tomi, assemblate mediante l'unione di fascicoli originariamente autonomi oppure appartenenti a volumi diversi. Il presente studio è circoscritto alla parte finale del terzo tomo, tralasciando i fascicoli relativi a Benvenuto Scotivoli, amministratore e vescovo della chiesa osimana dal 1263 al 1282, quantitativamente prevalente rispetto al resto, oggetto di un contributo in corso di stampa. In particolare, si intende offrire spunti di riflessione sul complesso rapporto tra vescovo e notai.
Il «Protocollo di san Benvenuto» dopo Benvenuto Scotivoli: vescovi e notai a Osimo tra Duecento e Quattrocento
Maela Carletti
2019-01-01
Abstract
Il contributo presenta i risultati di una prima indagine condotta sul Protocollo di san Benvenuto, un registro vescovile conservato presso l’Archivio diocesano di Osimo, contenente nella maggioranza dei casi imbreviature notarili di atti prodotti da una serie di vescovi dal XIII fino al XV secolo. Consta di 315 carte in pergamena, dal 1882 suddivise in tre tomi, assemblate mediante l'unione di fascicoli originariamente autonomi oppure appartenenti a volumi diversi. Il presente studio è circoscritto alla parte finale del terzo tomo, tralasciando i fascicoli relativi a Benvenuto Scotivoli, amministratore e vescovo della chiesa osimana dal 1263 al 1282, quantitativamente prevalente rispetto al resto, oggetto di un contributo in corso di stampa. In particolare, si intende offrire spunti di riflessione sul complesso rapporto tra vescovo e notai.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carletti_Vescovi-notai-Osimo_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.