Al centro di questo volume vi è un intreccio di tematiche approfondite a più riprese da Vincenzo Cento, prima con la Memoria, premiata al Concorso internazionale per l’Europa del 1924 e ripubblicata alla fine dello stesso anno su «La vita internazionale»; quindi, nel 1926, con il saggio su Gli Stati Uniti d’Europa, nella versione definitiva che qui si ripropone. Il testo è ispirato da un bisogno pressante di pace e di collaborazione internazionale, che l’autore tuttavia interpreta in maniera alternativa tanto alla soluzione confederale di marca wilsoniana – quella di una Società delle Nazioni che troppo concede alle sovranità dei singoli Stati –, quanto alla soluzione federale di ispirazione kantiana, che di quelle sovranità dichiara di voler fare completamente a meno. Il futuro degli Stati Uniti d’Europa, se futuro può esservi, è un altro. È il futuro assicurato da un legame organico e solidaristico fra Stati sovrani, federati tra loro su basi comuni non astrattamente idealistiche, ma immediatamente storiche e politiche, commerciali e culturali. La necessaria premessa di tutto ciò è però, nel caso specifico dell’Italia, la rinuncia al nazionalismo aggressivo e all’avventurismo politico fascista, che rincorre la facile via della propaganda anti-americana e anti-asiatica e del mito imperiale a sfondo razzista, anziché recuperare il meglio del solidarismo cattolico e liberale per costruire uno spazio nazionale prima, ed europeo poi, finalmente all’altezza di un mondo in evidente trasformazione.

Vincenzo Cento. Gli Stati Uniti d'Europa

Paola Persano
2019-01-01

Abstract

Al centro di questo volume vi è un intreccio di tematiche approfondite a più riprese da Vincenzo Cento, prima con la Memoria, premiata al Concorso internazionale per l’Europa del 1924 e ripubblicata alla fine dello stesso anno su «La vita internazionale»; quindi, nel 1926, con il saggio su Gli Stati Uniti d’Europa, nella versione definitiva che qui si ripropone. Il testo è ispirato da un bisogno pressante di pace e di collaborazione internazionale, che l’autore tuttavia interpreta in maniera alternativa tanto alla soluzione confederale di marca wilsoniana – quella di una Società delle Nazioni che troppo concede alle sovranità dei singoli Stati –, quanto alla soluzione federale di ispirazione kantiana, che di quelle sovranità dichiara di voler fare completamente a meno. Il futuro degli Stati Uniti d’Europa, se futuro può esservi, è un altro. È il futuro assicurato da un legame organico e solidaristico fra Stati sovrani, federati tra loro su basi comuni non astrattamente idealistiche, ma immediatamente storiche e politiche, commerciali e culturali. La necessaria premessa di tutto ciò è però, nel caso specifico dell’Italia, la rinuncia al nazionalismo aggressivo e all’avventurismo politico fascista, che rincorre la facile via della propaganda anti-americana e anti-asiatica e del mito imperiale a sfondo razzista, anziché recuperare il meglio del solidarismo cattolico e liberale per costruire uno spazio nazionale prima, ed europeo poi, finalmente all’altezza di un mondo in evidente trasformazione.
2019
978-88-229-0354-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Persano_Vincenzo-Cento-stati_2019.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Intero volume in edizione critica
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 178.88 kB
Formato Adobe PDF
178.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Persano_Copertina-Cento_2019.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina del volume in edizione critica
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 81.8 kB
Formato Adobe PDF
81.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/248903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact