Il contributo discute dell’influenza, sull’insegnamento della Ragioneria e delle altre materie economico-aziendali nelle università italiane, della nascita – quale scienza unitaria – dell’Economia aziendale: i primi risultati dell’analisi empirica condotta su tre atenei (Università Bocconi, Università degli Studi di Pisa e Università degli Studi di Napoli Federico II), con riferimento a un periodo che va dagli anni sessanta alla fine del XX° secolo, dimostrano un impatto non solo in termini di denominazione degli insegnamenti bensì pure, ove è stato possibile recuperare i relativi programmi, sui loro contenuti.
L'insegnamento delle discipline economico-aziendali nelle università italiane nella seconda metà del XX secolo. Primi risultati di un'analisi empirica
Andrea Fradeani;Antonella Paolini;Michela Soverchia
2018-01-01
Abstract
Il contributo discute dell’influenza, sull’insegnamento della Ragioneria e delle altre materie economico-aziendali nelle università italiane, della nascita – quale scienza unitaria – dell’Economia aziendale: i primi risultati dell’analisi empirica condotta su tre atenei (Università Bocconi, Università degli Studi di Pisa e Università degli Studi di Napoli Federico II), con riferimento a un periodo che va dagli anni sessanta alla fine del XX° secolo, dimostrano un impatto non solo in termini di denominazione degli insegnamenti bensì pure, ove è stato possibile recuperare i relativi programmi, sui loro contenuti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fradeani_insegnamentodiscipline_2018.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
7.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.