Nell’indagine fisiognomica, uno dei fattori che motivano le singole correlazioni tra aspetto fisico e indole, e che concorrono a formulare il giudizio fisiognomico, è insito nel lessico, è al suo interno. I passi, in cui si ha una equazione tra gli enunciati in cui si descrivono i tratti fisici e quelli in cui si indica il carattere corrispondente, sono molteplici, nei diversi autori. È opportuno tener conto anche di questo procedimento semantico nell’analisi di un problematico passo (812b 6), in cui la lezione tràdita (οἰνωποί) è stata emendata (αἰγωποί). La trasparenza e l’evidenza del nome possono essere considerate come estensioni del basilare concetto di epiprepeia.
Sēmeion fisiognomico e sēmeion linguistico in un passo dei Physiognomonica del Corpus Aristotelicum.
FERRINI, Maria Fernanda
2019-01-01
Abstract
Nell’indagine fisiognomica, uno dei fattori che motivano le singole correlazioni tra aspetto fisico e indole, e che concorrono a formulare il giudizio fisiognomico, è insito nel lessico, è al suo interno. I passi, in cui si ha una equazione tra gli enunciati in cui si descrivono i tratti fisici e quelli in cui si indica il carattere corrispondente, sono molteplici, nei diversi autori. È opportuno tener conto anche di questo procedimento semantico nell’analisi di un problematico passo (812b 6), in cui la lezione tràdita (οἰνωποί) è stata emendata (αἰγωποί). La trasparenza e l’evidenza del nome possono essere considerate come estensioni del basilare concetto di epiprepeia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrini_Sēmeion-fisiognomico-linguistico_2019.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
223.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.