Nel saggio è esaminata, su base critica, la relazione tra la dimensione umana e quella divina instaurata dall'autore Erri De Luca nel suo libro "La natura Esposta", in cui sono rielaborate alcune tematiche centrali della sua produzione. Nello specifico è riproposta in chiave innovativa una delle più antiche problematiche esistenziali, ovvero la dualità della natura umana tradizionalmente raffigurata nell’antitesi fra corpo e anima.
Lo slancio vitale tra fisicità e religiosità ne "La Natura Esposta" di Erri De Luca
Carla Carotenuto
2018-01-01
Abstract
Nel saggio è esaminata, su base critica, la relazione tra la dimensione umana e quella divina instaurata dall'autore Erri De Luca nel suo libro "La natura Esposta", in cui sono rielaborate alcune tematiche centrali della sua produzione. Nello specifico è riproposta in chiave innovativa una delle più antiche problematiche esistenziali, ovvero la dualità della natura umana tradizionalmente raffigurata nell’antitesi fra corpo e anima.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.