Sulla scorta di studi teorici e vari orientamenti critici, nel contributo è analizzata l'opera letteraria della scrittrice Elvira Mujčić , di origine serba, cresciuta in Bosnia e Croazia, trasferitasi da più di venti anni in Italia. L'autrice rappresenta nei suoi libri le molteplici manifestazioni della violenza : fisica, materiale, morale, psicologica e sessuale, soffermandosi in particolare sullo stupro etnico, in cui la violenza diventa arma di guerra e genocidio.
La memoria della violenza nell’opera di Elvira Mujčić. Lo stupro etnico tra parola e silenzio
Carla Carotenuto
2018-01-01
Abstract
Sulla scorta di studi teorici e vari orientamenti critici, nel contributo è analizzata l'opera letteraria della scrittrice Elvira Mujčić , di origine serba, cresciuta in Bosnia e Croazia, trasferitasi da più di venti anni in Italia. L'autrice rappresenta nei suoi libri le molteplici manifestazioni della violenza : fisica, materiale, morale, psicologica e sessuale, soffermandosi in particolare sullo stupro etnico, in cui la violenza diventa arma di guerra e genocidio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carotenuto_Memoria-violenza-opera_2018.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
376.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.