Progetto di partecipazione alle Giornate del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA) dell'aprile 2016. Obiettivi: - Fare il punto sulla mappa delle principali traduzioni di testi della letteratura, della filosofia, della storia e della sociologia italiana in Argentina e argentina e nordamericana in Italia tra il 1910 e il 1970. - Analizzare e interpretare a partire da una metodologia traduttologica i casi più rappresentativi della traduzione della cultura italiana in Argentina nel periodo menzionato: Manzoni, Leopardi, Croce, Ungaretti, Montale, Pavese, Gramsci. - Favorire l’elaborazione di un progetto di ricerca tra studiosi sulla traduzione e traduttori.
Traduzioni e traducibilità della cultura italiana in Argentina e della cultura nord- e ispano-americana in Italia
Valerio Massimo De Angelis
2016-01-01
Abstract
Progetto di partecipazione alle Giornate del Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA) dell'aprile 2016. Obiettivi: - Fare il punto sulla mappa delle principali traduzioni di testi della letteratura, della filosofia, della storia e della sociologia italiana in Argentina e argentina e nordamericana in Italia tra il 1910 e il 1970. - Analizzare e interpretare a partire da una metodologia traduttologica i casi più rappresentativi della traduzione della cultura italiana in Argentina nel periodo menzionato: Manzoni, Leopardi, Croce, Ungaretti, Montale, Pavese, Gramsci. - Favorire l’elaborazione di un progetto di ricerca tra studiosi sulla traduzione e traduttori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.