Il contributo esamina l'ultima riforma legislativa del lavoro a tempo determinato, introdotta dal c.d. decreto dignità. In particolare, l'analisi si incentra sulla nuova disciplina che emerge dall'innesto di queste modifiche nella struttura del decreto legislativo n. 81 del 2015, rilevando come l'ultimo intervento del legislatore, se da un lato mutua tecniche regolative da differenti normative previgenti, per altro verso esprime, attraverso esplicite indicazioni, una chiara inversione di tendenza rispetto alla recente liberalizzazione dell'istituto.
L'ennesima riforma del lavoro a tempo determinato
Gabriele Franza
2018-01-01
Abstract
Il contributo esamina l'ultima riforma legislativa del lavoro a tempo determinato, introdotta dal c.d. decreto dignità. In particolare, l'analisi si incentra sulla nuova disciplina che emerge dall'innesto di queste modifiche nella struttura del decreto legislativo n. 81 del 2015, rilevando come l'ultimo intervento del legislatore, se da un lato mutua tecniche regolative da differenti normative previgenti, per altro verso esprime, attraverso esplicite indicazioni, una chiara inversione di tendenza rispetto alla recente liberalizzazione dell'istituto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Franza_ennesima-riforma-lavoro_2018.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: full text
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.