L’obiettivo del presente contributo è di spiegare quale relazione esiste tra economia circolare, reputazione aziendale e Corporate Social Respon- sibility, attraverso lo studio empirico del caso Orim S.p.A., azienda leader nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti industriali. Aderendo ad un approccio esplorativo e qualitativo, il lavoro è stato sviluppato nel rispetto dei canoni previsti dal single-case-study, integrando dati primari e secondari. L’analisi mette in luce come l’assenza di una reputazione sociale dell’e- conomia circolare e un mancato coinvolgimento attivo di alcune categorie di stakeholder (in primis la società civile) possano innescare un circolo vi- zioso capace di ostacolare la transizione verso una logica “circolare” del modello economico. Nello specifico, il caso Orim prende in considerazione la dimensione sociale della reputazione come fattore che, più o meno di- rettamente, contribuisce allo sviluppo di un ecosistema ispirato ai principi dell’economia circolare.

Economia circolare e reputazione (sociale). Evidenze da un caso studio nel settore del recupero dei rifiuti

Federica Simonetti;Ksenia Silchenko;
2018-01-01

Abstract

L’obiettivo del presente contributo è di spiegare quale relazione esiste tra economia circolare, reputazione aziendale e Corporate Social Respon- sibility, attraverso lo studio empirico del caso Orim S.p.A., azienda leader nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti industriali. Aderendo ad un approccio esplorativo e qualitativo, il lavoro è stato sviluppato nel rispetto dei canoni previsti dal single-case-study, integrando dati primari e secondari. L’analisi mette in luce come l’assenza di una reputazione sociale dell’e- conomia circolare e un mancato coinvolgimento attivo di alcune categorie di stakeholder (in primis la società civile) possano innescare un circolo vi- zioso capace di ostacolare la transizione verso una logica “circolare” del modello economico. Nello specifico, il caso Orim prende in considerazione la dimensione sociale della reputazione come fattore che, più o meno di- rettamente, contribuisce allo sviluppo di un ecosistema ispirato ai principi dell’economia circolare.
2018
978-88-6056-590-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/247695
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact