RIASSUNTO: Il movimento di protesta del Sessantotto è stato un movimento principalmente antiautoritario che, tra le altre dimensioni, ha investito anche quella generalmente educativa. Gli esiti della contestazione, non adeguatamente metabolizzati, hanno prodotto nel tempo una confusa indistinzione tra giusta lotta all’autoritarismo e generico rigetto dell’autorità, marginalizzando così l’intera imago dell’autorità, specialmente in campo educativo. In particolare, i colpi inferti all’autorità – lacanianamente e simbolicamente rappresentante l’alleanza paterna tra legge e desiderio –, insieme al progressivo affermarsi di una temperie libertaria e al graduale affrancamento della pratica educativa da un’ottica teleologica disinteressata in favore di una specifica funzionalità dell’apprendimento, sembrano aver favorito il venir meno di figure adulte educativamente significative, oltre ad aver lasciato spazio all’imporsi di nuovi autoritarismi, soprattutto di tipo economico e consumistico. Appare pertanto opportuno rimediare al difetto di riflessione sugli esiti suddetti, da cui è derivata l’incapacità di una loro congrua sedimentazione e di un loro necessario discernimento. Dal punto di vista pedagogico, ciò equivale a soffermarsi criticamente sulle ripercussioni registrate sul versante formativo a seguito della crisi del modello d’autorità tout court e, conseguentemente, ad avanzare l’utilità di un’argomentazione tesa a reclamare l’importanza del recupero di un’autorità educativa fondata sul principio di responsabilità. Adottando un approccio critico-argomentativo, scopo della comunicazione è per l’appunto quello di evidenziare come un’autorità che si evolve in autorevolezza imperniata sul cardine educativo e testimoniale della responsabilità sia congeniale, a scuola come in famiglia, tanto a rigenerare il desiderio progettuale dei giovani, in antitesi al primato del godimento, quanto a contenere ed arginare l’impatto dell’autoritarismo economico. ULTERIORI INFORMAZIONI: Il presente contributo è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima. Il volume fa parte della Collana Collection Agora (n. 8). Atti della Conferenza internazionale in Storia dell'educazione "Globalizing the student rebellion in the long '68". Sede della Conferenza: Facoltà di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università di Valencia (Spagna). Data della Conferenza: 3-5 ottobre 2018.

Autorità educativa e nuove forme di autoritarismo dopo il Sessantotto

d'Aniello F.
2018-01-01

Abstract

RIASSUNTO: Il movimento di protesta del Sessantotto è stato un movimento principalmente antiautoritario che, tra le altre dimensioni, ha investito anche quella generalmente educativa. Gli esiti della contestazione, non adeguatamente metabolizzati, hanno prodotto nel tempo una confusa indistinzione tra giusta lotta all’autoritarismo e generico rigetto dell’autorità, marginalizzando così l’intera imago dell’autorità, specialmente in campo educativo. In particolare, i colpi inferti all’autorità – lacanianamente e simbolicamente rappresentante l’alleanza paterna tra legge e desiderio –, insieme al progressivo affermarsi di una temperie libertaria e al graduale affrancamento della pratica educativa da un’ottica teleologica disinteressata in favore di una specifica funzionalità dell’apprendimento, sembrano aver favorito il venir meno di figure adulte educativamente significative, oltre ad aver lasciato spazio all’imporsi di nuovi autoritarismi, soprattutto di tipo economico e consumistico. Appare pertanto opportuno rimediare al difetto di riflessione sugli esiti suddetti, da cui è derivata l’incapacità di una loro congrua sedimentazione e di un loro necessario discernimento. Dal punto di vista pedagogico, ciò equivale a soffermarsi criticamente sulle ripercussioni registrate sul versante formativo a seguito della crisi del modello d’autorità tout court e, conseguentemente, ad avanzare l’utilità di un’argomentazione tesa a reclamare l’importanza del recupero di un’autorità educativa fondata sul principio di responsabilità. Adottando un approccio critico-argomentativo, scopo della comunicazione è per l’appunto quello di evidenziare come un’autorità che si evolve in autorevolezza imperniata sul cardine educativo e testimoniale della responsabilità sia congeniale, a scuola come in famiglia, tanto a rigenerare il desiderio progettuale dei giovani, in antitesi al primato del godimento, quanto a contenere ed arginare l’impatto dell’autoritarismo economico. ULTERIORI INFORMAZIONI: Il presente contributo è stato sottoposto a due "blind referees" in forma anonima. Il volume fa parte della Collana Collection Agora (n. 8). Atti della Conferenza internazionale in Storia dell'educazione "Globalizing the student rebellion in the long '68". Sede della Conferenza: Facoltà di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università di Valencia (Spagna). Data della Conferenza: 3-5 ottobre 2018.
2018
978-84-948270-3-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autorità educativa e nuove forme di autoritarismo dopo il Sessantotto - Volume FahrenHouse.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: DRM non definito
Dimensione 862.87 kB
Formato Adobe PDF
862.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11393/247108
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact