L'analisi che si propone intende evidenzziare la rilevanza della "commensalità" come categoria interpretativa dei disturbi alimentari. Nella società contemporanea il rapporto con il cibo si esplicita in una prospettiva di profondo mutamento culturale: benchè l'azione del nutrimento rappresenti una occasione di interazione sociale pianificata, si denota una nuova concezione del pasto in una dinamica di destrutturazione delle dimensioni familiare e sociale a cui è assimilabile una visione dualistica delle categorie contrapposte autocontrollo/impulso e libertà/costrizione.
Disturbi alimentari e consumo di cibo nelle dinamiche relazionali: commensalità e mutamento culturale
giovanna fanci
2018-01-01
Abstract
L'analisi che si propone intende evidenzziare la rilevanza della "commensalità" come categoria interpretativa dei disturbi alimentari. Nella società contemporanea il rapporto con il cibo si esplicita in una prospettiva di profondo mutamento culturale: benchè l'azione del nutrimento rappresenti una occasione di interazione sociale pianificata, si denota una nuova concezione del pasto in una dinamica di destrutturazione delle dimensioni familiare e sociale a cui è assimilabile una visione dualistica delle categorie contrapposte autocontrollo/impulso e libertà/costrizione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fanci_disturbi-alimentari-commensalità_2018.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.